alessandro zan enrico letta

ZAN PER L’AIA - ENRICO LETTA HA DETTO CHE IL DDL CONTRO L’OMOFOBIA VA APPROVATO “COSÌ COM’È”. MA CI SONO I NUMERI? AL SENATO, SULLA CARTA, CI SONO 168 FAVOREVOLI E 151 CONTRARI. CIFRE CHE PERÒ POTREBBERO INVERTIRSI ALLA PROVA DELLO SCRUTINIO SEGRETO. CI SONO UNA VENTINA DI VOTI CHE BALLANO - 5 SENATORI DEL PD POTREBBERO VOTARE IN DISSENSO, MA I DUBBIOSI SONO ALMENO UNA QUINDICINA. QUELLI DI “ITALIA VIVA” TENTENNANO. COME HA DETTO RENZI: “IL TESTO DI LEGGE NON VIOLA IL CONCORDATO, SEMMAI LE REGOLE DELLA MATEMATICA”

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera”

 

intervento del deputato alessandro zan foto di bacco (2)

In Senato lo scoglio non sarà certo il voto, previsto il 6 luglio, sulla calendarizzazione del disegno di legge Zan. Su quell'urna persino nel centrodestra si mostrano scoraggiati: «I giallorossi hanno i numeri, quella non è la nostra partita».

 

Ecco perché il pallottoliere di Palazzo Madama è gia proiettato a quando il provvedimento arriverà in aula, il 13 luglio, con le votazioni a scrutinio segreto. Sulla carta, al netto dei franchi tiratori, ci sono 168 favorevoli e 151 contrari. Cifre che potrebbero invertirsi alla prova dello scrutinio segreto. Ci sono quindi almeno una ventina di voti che «ballano».

 

ENRICO LETTA - PH MASSIMO SESTINI

Si può dire che molto dipenderà dalla riunione dei capigruppo di mercoledì 30 giugno, caldeggiata dal Pd, e convocata dal leghista Andrea Ostellari, presidente della commissione Giustizia e relatore del testo. Nel frattempo nei corridoi del Senato si inizia a far di conto sugli scenari possibili. La preoccupazione della vecchia maggioranza giallorossa è che senza un accordo possano emergere numerosi franchi tiratori.

 

Sui 38 senatori del Pd l'impressione è che 5 potrebbero essere i voti in dissenso dal gruppo, tra questi i cattolici Stefano Collina e Mino Taricco. Pesa però l'incognita dei cosiddetti «dubbiosi», c'è chi dice una quindicina, il cui voto dipende proprio dal tavolo di mercoledì prossimo.

 

MATTEO RENZI ENRICO LETTA MEME

Insidiosa la posizione di Italia viva, che annovera 17 senatori, la maggioranza dei quali tentenna se sostenere o meno il testo, ma in 7 sembrerebbero decisi a votare contro. Non a caso già mercoledì scorso il partito di Matteo Renzi si è sfilato all'ultimo minuto dall'accordo siglato sulla calendarizzazione del testo Zan in Commissione.

 

Il gruppo più inafferrabile è il M5S. La galassia grillina è travolta dal contrasto fra l'ex premier Giuseppe Conte e il fondatore Beppe Grillo. Dunque, quel voto potrebbe far emergere il malessere ben oltre il ddl sul tavolo. Nella migliore delle ipotesi si contano soltanto 10 contrari su 75 senatori. Ma c'è chi si spinge a raddoppiare la cifra. Scontato il sostegno dei 6 senatori di Leu che siedono nel Misto.

 

alessandro zan firma il logo di scomodo foto di bacco

Già, il Misto, un gruppo eterogeneo che in larga parte dovrebbe sostenere il ddl Zan (circa 30 senatori). Eppure al suo interno si levano voci assai contrarie, come quella di Saverio De Bonis («Non abbiamo motivo di andare dietro Fedez») e dell'ex grillino Mario Giarrusso («Un pasticcio fatto di forzature ideologiche») e di Ricardo Merlo («Ho molti dubbi, serve un confronto nei prossimi giorni»).

 

Senza dimenticare Per le Autonomie, 8 voti che sul filo del rasoio potrebbero segnare la differenza. A oggi il pallottoliere ne segna 2 contrari. Dando per scontato che Lega e FdI saranno contro il provvedimento, sempre contestato.

 

alessandro zan 8

Eppure da giorni il leader leghista Matteo Salvini sta inseguendo il segretario del Pd, Enrico Letta. L'ultima mossa di ieri un WhatsApp («Vediamoci»), al quale il numero uno del Nazareno ha risposto con un dispaccio: «Io penso che la Lega non sia credibile quando chiede tavoli e confronti perché su questo tema ha sempre cercato di fare solo e soltanto ostruzionismo». E ancora: «Il testo va approvato così com' è».

 

intervento del deputato alessandro zan foto di bacco (1)

E poi Forza Italia, con una linea di partito ben definita e almeno 7 senatori «ribelli». Tra di loro sembrerebbe esserci addirittura la capogruppo Anna Maria Bernini che non ha mai fatto mistero di volere il ddl Zan ma non senza qualche modifica. Circola anche il nome di Gabriella Giammanco, ma certo è il voto di Barbara Masini.

alessandro zan 2

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....