RETROSCENA SUL GRAN RIFIUTO DELL’ORGOGLIOSO ENRICHETTO A DRAGHI E NAPOLITANO: "A VIA VENTI SETTEMBRE NON CI VADO"

Francesco De Dominicis per "Libero"

Resta sempre l'Economia la poltrona chiave per il nuovo governo. A due giorni dalla chiusura delle trattative con i partiti della maggioranza, il premier incaricato, Matteo Renzi, non ha ancora deciso a chi affidare la guida del Tesoro. Il nome salterà fuori nelle prossime ore. Se si sceglierà per il tecnico, la scelta pare ancora circoscritta tra Guido Tabellini (gradito a Scelta civica), Pier Carlo Padoan (fresco di nomina alla presidenza dell'Istat) e Lucrezia Reichlin, con quest'ultima data però in ribasso.

Tuttavia, l'ipotesi del politico è in piedi: Graziano Delrio ha smentito, ma per tutto il giorno, ieri, è circolata con insistenza la voce che possa essere il fedelissimo di Renzi ad andare a via Venti Settembre. Il favorito sembrerebbe Tabellini: ieri il suo nome campeggiava su parecchi giornali. E pure sulla prima pagina di Repubblica, quotidiano di proprietà del gruppo di Carlo De Benedetti.

Fra gli addetti ai lavori viene fatto notare che l'ex rettore della Bocconi è nel cda della Cir, la cassaforte dell'Ingegnere (che avrebbe già provato a «piazzare» Fabrizio Barca, senza riuscirci). Non mancano nemmeno le pressioni per far restare al suo posto Fabrizio Saccomanni. Ma Renzi nei mesi precedenti è stato particolarmente critico con l'ex direttore generale della Banca d'Italia. Il quale, ieri, forse per strizzare l'occhio al nuovo Primo ministro, si è rimangiato la tassa del 20% sui bonifici esteri che aveva scatenato enormi polemiche.

La conferma dell'attuale responsabile dell'Economia, nonostante la necessità di marcare una discontinuità con l'esecutivo di Enrico Letta, è un'opzione in campo. Del resto, per Saccomanni si sarebbe speso financo il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Mentre non ci sarebbero state sollecitazioni dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ieri ha incontrato il segretario del Partito democratico.

C'è da dire che il numero uno dell'Eurotower aveva caldeggiato anche il nome di Letta. Una soluzione, quest'ultima, gradita anche a Renzi. Fonti ben informate riferiscono che il premier uscente, lunedì, avrebbe ricevuto due telefonate: una proprio da Draghi e l'altra dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

Ma - nonostante le pressioni «dall'alto» per andare a sedere dietro la scrivania di Quintino Sella - Letta ha declinato «l'invito» in via definitiva. Il nome per l'Economia resta secretato. In attesa che Renzi esca allo scoperto, con una mossa che rappresenti il «suo» compromesso. Magari Piero Fassino.

 

letta letta napolitano draghi NAPOLITANO DRAGHI RENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...