enrico letta e matteo salvini

"LA LEGA DOVREBBE ENTRARE NEL PPE", "NON CI SERVONO PATENTI DI DEMOCRAZIA" - LETTA E SALVINI SI SCAMBIANO GOMITATE AL DIBATTITO DELL'ISPI SULL'EUROPA - E POI SCINTILLE SU UNGHERIA, POLONIA, MIGRANTI E L'UE CHE, PER IL LEGHISTA, NON DOVREBBE OCCUPARSI "DI CHI GESTISCE LE SPIAGGE, SULLA VITA QUOTIDIANA. SERVE IL DECENTRAMENTO" - SOTTI-LETTA E IL DIALOGO PRIVILEGIATO CON FORZA ITALIA, IN CUI C'E' ANCHE SUO ZIO GIANNI…

Alessandro Di Matteo per "la Stampa"

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

Fanno fatica a trattenersi Enrico Letta e Matteo Salvini nel primo faccia a faccia da alleati-avversari, il dibattito dell'Ispi sull' Europa diventa occasione per un confronto che parte all'insegna del fair-play e finisce, però, inesorabilmente in uno scambio di stoccate reciproche. Un copione inevitabile, del resto, perché entrambi ci tengono a ricordare agli elettori che la convivenza forzata nella maggioranza a sostegno di Mario Draghi è un evento assolutamente eccezionale e non ripetibile.

 

Letta inizia dicendosi contento che anche la Lega abbia deciso di sostenere il governo Draghi, ma poi punzecchia: «Non entro nel merito della conversione a U della Lega sull'europeismo», butta lì. E poi: «Sarei contento se il partito di Salvini si avvicinasse al Ppe». Non risparmia nemmeno qualche passaggio sui governi di Ungheria e Polonia (governi con i quali la Lega ha buoni rapporti) che hanno usato il diritto di veto per cercare di danneggiare l'Italia.

MATTEO SALVINI VIKTOR ORBAN

 

Salvini, dal canto suo, non porge l'altra guancia. Prima invita a mettere da parte le «etichette» come «europeista» e «sovranista», poi replica: «Letta dice che se la Lega entra nel Ppe è una buona cosa. Se si devono dare patenti di democrazia non si fa un buon servizio». Governi come quello ungherese e polacco, ricorda, sono stati «votati dal popolo» e bisogna ricordare che «l' Europa si fonda sulla libertà non sulle scelte etiche e morali, perché questo sarebbe problematico».

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

E l' Europa, per il leader della Lega, deve occuparsi di «grandi temi come politica estera, difesa, salute e sanità», ma non di chi «gestisce le spiagge, sula vita quotidiana - come appunto la direttiva Bolkenstein - serve il decentramento». E su questioni come i migranti «l' Europa è in ritardo». Visioni che restano molto lontane, insomma, ed è anche normale che sia così.

 

Non a caso, sempre ieri, Letta ha scelto di iniziare da Fi - il partito più europeista del centrodestra - il suo giro di colloqui con le forze dello schieramento avversario. Il segretario Pd ha visto Antonio Tajani, per parlare soprattutto di riforme e di sostegno al governo Draghi, un colloquio «utile e costruttivo».

 

salvini orban

Delle beghe di casa Pd, appunto, il segretario parla poco in pubblico. Spende solo qualche parola sulla sfida tutta al femminile per il posto di capogruppo alla Camera. «Io ho detto che per me la cosa essenziale era che fosse una donna».

 

Nella scontro tra Marianna Madia e Debora Serracchiani non vuole entrare, se non per far capire di non avere apprezzato i toni usati dall' ex ministra contro il capogruppo uscente e contro la rivale: «Se posso permettermi di usare questo termine, credo che (la scelta del nuovo capogruppo, ndr) vada fatta in grande serenità». Ma di serenità ce n'è poca.

Anche ieri sono stati fatti diversi tentativi per convincere la Madia a fare un passo indietro. Il toto-voto dà la Serracchiani in netto vantaggio, grazie anche all'appoggio delle aree del partito più pesanti a Montecitorio.

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

 

Anche i Giovani turchi di Matteo Orfini, ieri, hanno provato a lavorare per una soluzione unitaria, ma la Madia non sembra intenzionata a rinunciare alla conta. Michele Bordo, area Orlando, non esprime una preferenza e chiede che le due candidate «presentino all'assemblea del Gruppo idee e programmi di lavoro». Di fatto, però, la corrente di Orlando potrebbe votare per la Madia, dopo le voci di un accordo Serracchiani-Base riformista per mettere Piero De Luca come vice-presidente vicario. A meno che le diplomazie, ancora al lavoro, non trovino il modo di convincere la Madia ad evitare il voto.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…