enrico letta e matteo salvini

"LA LEGA DOVREBBE ENTRARE NEL PPE", "NON CI SERVONO PATENTI DI DEMOCRAZIA" - LETTA E SALVINI SI SCAMBIANO GOMITATE AL DIBATTITO DELL'ISPI SULL'EUROPA - E POI SCINTILLE SU UNGHERIA, POLONIA, MIGRANTI E L'UE CHE, PER IL LEGHISTA, NON DOVREBBE OCCUPARSI "DI CHI GESTISCE LE SPIAGGE, SULLA VITA QUOTIDIANA. SERVE IL DECENTRAMENTO" - SOTTI-LETTA E IL DIALOGO PRIVILEGIATO CON FORZA ITALIA, IN CUI C'E' ANCHE SUO ZIO GIANNI…

Alessandro Di Matteo per "la Stampa"

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

Fanno fatica a trattenersi Enrico Letta e Matteo Salvini nel primo faccia a faccia da alleati-avversari, il dibattito dell'Ispi sull' Europa diventa occasione per un confronto che parte all'insegna del fair-play e finisce, però, inesorabilmente in uno scambio di stoccate reciproche. Un copione inevitabile, del resto, perché entrambi ci tengono a ricordare agli elettori che la convivenza forzata nella maggioranza a sostegno di Mario Draghi è un evento assolutamente eccezionale e non ripetibile.

 

Letta inizia dicendosi contento che anche la Lega abbia deciso di sostenere il governo Draghi, ma poi punzecchia: «Non entro nel merito della conversione a U della Lega sull'europeismo», butta lì. E poi: «Sarei contento se il partito di Salvini si avvicinasse al Ppe». Non risparmia nemmeno qualche passaggio sui governi di Ungheria e Polonia (governi con i quali la Lega ha buoni rapporti) che hanno usato il diritto di veto per cercare di danneggiare l'Italia.

MATTEO SALVINI VIKTOR ORBAN

 

Salvini, dal canto suo, non porge l'altra guancia. Prima invita a mettere da parte le «etichette» come «europeista» e «sovranista», poi replica: «Letta dice che se la Lega entra nel Ppe è una buona cosa. Se si devono dare patenti di democrazia non si fa un buon servizio». Governi come quello ungherese e polacco, ricorda, sono stati «votati dal popolo» e bisogna ricordare che «l' Europa si fonda sulla libertà non sulle scelte etiche e morali, perché questo sarebbe problematico».

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

E l' Europa, per il leader della Lega, deve occuparsi di «grandi temi come politica estera, difesa, salute e sanità», ma non di chi «gestisce le spiagge, sula vita quotidiana - come appunto la direttiva Bolkenstein - serve il decentramento». E su questioni come i migranti «l' Europa è in ritardo». Visioni che restano molto lontane, insomma, ed è anche normale che sia così.

 

Non a caso, sempre ieri, Letta ha scelto di iniziare da Fi - il partito più europeista del centrodestra - il suo giro di colloqui con le forze dello schieramento avversario. Il segretario Pd ha visto Antonio Tajani, per parlare soprattutto di riforme e di sostegno al governo Draghi, un colloquio «utile e costruttivo».

 

salvini orban

Delle beghe di casa Pd, appunto, il segretario parla poco in pubblico. Spende solo qualche parola sulla sfida tutta al femminile per il posto di capogruppo alla Camera. «Io ho detto che per me la cosa essenziale era che fosse una donna».

 

Nella scontro tra Marianna Madia e Debora Serracchiani non vuole entrare, se non per far capire di non avere apprezzato i toni usati dall' ex ministra contro il capogruppo uscente e contro la rivale: «Se posso permettermi di usare questo termine, credo che (la scelta del nuovo capogruppo, ndr) vada fatta in grande serenità». Ma di serenità ce n'è poca.

Anche ieri sono stati fatti diversi tentativi per convincere la Madia a fare un passo indietro. Il toto-voto dà la Serracchiani in netto vantaggio, grazie anche all'appoggio delle aree del partito più pesanti a Montecitorio.

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

 

Anche i Giovani turchi di Matteo Orfini, ieri, hanno provato a lavorare per una soluzione unitaria, ma la Madia non sembra intenzionata a rinunciare alla conta. Michele Bordo, area Orlando, non esprime una preferenza e chiede che le due candidate «presentino all'assemblea del Gruppo idee e programmi di lavoro». Di fatto, però, la corrente di Orlando potrebbe votare per la Madia, dopo le voci di un accordo Serracchiani-Base riformista per mettere Piero De Luca come vice-presidente vicario. A meno che le diplomazie, ancora al lavoro, non trovino il modo di convincere la Madia ad evitare il voto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?