LO STATO NON VINCE PIU’ - LE ENTRATE DEI COLOSSI DEL GIOCO SUPERANO PER LA PRIMA VOLTA GLI INCASSI DELL’ERARIO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Una cuccagna sempre più grossa per le grandi società concessionarie del gioco d'azzardo e per le loro ramificatissime lobby. Il tutto mentre le entrate dello Stato, l'altro grande beneficiario del business, sono in una fase "traballante". Gli ultimi dati disponibili, messi a confronto dal Dipartimento delle politiche antidroga della presidenza del consiglio in uno studio storico finora passato inosservato, parlano chiaro.

Per la prima volta i big del gioco in Italia guadagnano di più di quanto metta in cassa lo Stato in termini di entrate erariali. In attesa che i dati del 2012 vengano ufficializzati, viene fuori che nel 2011 il movimento dei concessionari e dei gestori (tabaccherie, bar e via dicendo) ha incassato dal gioco la bellezza di 9 miliardi e 700 milioni di euro, con un sensibile incremento rispetto ai 7 miliardi e 600 milioni del 2010. Nello stesso lasso di tempo le entrate erariali sono rimaste stabili a 8 miliardi e 700 milioni.

E questo significa che proprio nel 2011 le entrate di concessionari e gestori hanno superato quelle dello Stato. E' la prima volta che succede dal 2005 a oggi. Ed è la dimostrazione che in Italia il gioco sta rendendo sempre più ricche le società che lo gestiscono con le autorizzazioni dei Monopoli di Stato. Il Dipartimento delle politiche antidroga, guidato da Giovanni Serpelloni, utilizza proprio i dati lavorati dall'amministrazione oggi diretta da Luigi Magistro.

E il trend è piuttosto impressionante. Nel 2005, tanto per dirne una, il bottino di concessionari e gestori è stato di 4 miliardi e 300 milioni, mentre quello dello Stato di 6 miliardi e 200 milioni. Ne consegue che dal 2005 al 2011 gli incassi dello Stato sono aumentati del 40,3%, mentre quelli di concessionari e gestori addirittura del 125,6%. Basterebbero queste ultime due cifre a spiegare la cuccagna alla quale partecipano le varie Lottomatica, Snai, Sisal e tutte le altre decine di operatori che si spartiscono il ricco mercato del gioco nostrano.

Le posizioni in campo
Ferma restando l'incredibile escalation delle entrate registratasi tra il 2005 e il 2011, è particolarmente significativo l'incremento dei denari messi in cascina dalle società concessionarie tra il 2010 e il 2011. Si è passati da 7,6 a 9,7 miliardi di euro (erano 7,4 miliardi nel 2009 e 7,2 nel 2008). Il tutto mentre negli ultimi tre anni lo Stato ha messo in cassa una cifra sempre oscillante tra gli 8,7 e gli 8,8 miliardi. Come si giustifica il boom che ha abbondantemente ingrassato le concessionarie?

Massimo Passamonti, presidente di Confindustria Giochi, contattato da La Notizia ha spiegato che "il trend è dovuto all'aumento che in quel lasso di tempo si è registrato nell'offerta di giochi con un'elevata percentuale di restituzione in premi delle cifre giocate". "Si tratta soprattutto delle new slot e delle videolotteries, il cui elevato pay out di fatto restringe la percentuale di incasso dello Stato", ha poi puntualizzato Giovanni Carboni della Carboni & Partners, già consulente dei Monopoli e oggi consulente delle concessionarie rappresentate da Confindustria Giochi.

Ora, le decisione di immettere sul mercato nuovi giochi naturalmente dipende proprio dallo Stato. Ma è un fatto che l'effetto finale sia stato quello di far schizzare le entrate delle concessionarie. Anche se, ha proseguito Passamonti, "di quei 9,7 miliardi incassati nel 2011 soltanto 2,2 miliardi sono ascrivibili alle concessionarie, perché il grosso riguarda il settore retail, ovvero bar, tabaccherie e punti vendita". Anche per questi ultimi soggetti, quindi, negli ultimi anni è stata una bella festa.

Le altre cifre
Certo, ve detto che nel periodo 2005-2011, preso in esame dal Dipartimento politiche antidroga di palazzo Chigi, risulta in netta crescita anche il pay out, ovvero la restituzione in premi ai giocatori delle cifre giocate. Dai 18 miliardi del 2005 si è infatti arrivati ai 61,5 miliardi di due anni fa, ma questo trend a sua volta riflette con quanta energia lo Stato abbia spinto sulla leva del gioco pur di racimolare risorse da mettere in cassa.

E quanti soldi siano stati persi dai giocatori italiani (tecnicamente si parla della cosiddetta spesa effettiva). Sottraendo dal dato sulla raccolta complessiva quello della restituzione in premi, infatti, viene fuori che gli italiani hanno "buttato via" 10,5 miliardi nel 2005, diventati 18,4 miliardi nel 2011.

La pantomima
Nel frattempo sul tema del contrasto al gioco illegale on line spunta fuori un elenco lungo un chilometro che fa un po' discutere. Al suo interno compaiono i nomi della bellezza di 4.620 siti internet "inibiti" dai Monopoli di Stato. Si tratta, in sostanza, di indirizzi per giocare on line non autorizzati dalla struttura guidata da Magistro. La black list, quindi, dovrebbe servire a contrastare il gioco on line illegale, rimuovendo le offerte fuori norma.

Peccato che se si clicca su alcuni di questi siti si apre una finestra gigantesca su un mondo che con ogni probabilità di legale ha poco. Si prenda, tanto per fare un esempio, ammazzacasino.net, uno dei siti messi al bando all'interno della lista, aggiornata proprio in questi giorni. Ebbene, al suo interno è fornita un'autentica guida ragionata su come fare per aggirare il blocco disposto dai Monopoli di stato. Lo stesso sito, con toni polemici, protesta contro l'amministrazione. "Non protegge i giocatori, li danneggia", vi si legge.

Come aggirare il blocco
Dopodiché fornisce la ricetta per eludere il blocco. In pratica si tratterebbe di modificare attraverso il proprio computer i Dns (Domain name system), ovvero il sistema dei nomi a dominio, "impedendo che il vostro provider li scelga automaticamente". Per fare tutto ciò, si legge ancora nel sito, "bisognerà impostare dei Dns esteri". E subito dopo si spiega tutta la procedura da seguire.

Davvero niente male. Ma c'è di più, perché scorrendo la pagina addirittura ammazzacasino.net fornisce una lista di siti di gioco on line certificati e consigliati dallo stesso sito bloccato. Alla fine vengono suggeriti 63 siti, di cui ben 43 nella lista nera dei Monopoli di Stato. I quali, a loro volta, saranno raggiungibili seguendo le suddette procedure per eludere il blocco. E per finire c'è pure un elenco di siti che non hanno nemmeno le certificazione di ammazzacasino.net, ma sono comunque suggeriti dal sito in quanto affidabili dal punto di vista del pagamento delle vincite.

In questo caso parliamo di 21 indirizzi on line di cui 17 presenti nella lista nera dei Monopoli. Insomma, un girone dantesco che non si capisce fino a che punto l'amministrazione guidata da Magistro (e da tutti i suoi predecessori) sia in grado di contenere. Ma il dato più rilevante, forse, è quello della dimensione del gioco illegale on line, o almeno di quello che non transita attraverso le autorizzazioni dei Monopoli.

Il perimetro
Perché se un singolo sito è in grado di suggerire modalità di elusione dei blocchi, e di aprire la strada ad altre decine di indirizzi non autorizzati, chissà cosa può accadere sfruttando le opportunità messe a disposizione da un movimento di 4.620 siti. Del resto che il problema sia ben presente ai protagonisti in campo è confermato dallo stesso Passamonti, presidente di Confindustria Giochi.

"Quella del gioco illegale è una questione più che mai aperta", ha spiegato, "anche perché ha dimensioni che non possono nemmeno essere immaginate". E proprio su questo punto l'on line certo non aiuta, favorendo un numero di contatti incalcolabile e una diffusione virale che sfugge a un controllo sicuro. Tra l'altro, in un certo senso, c'è proprio il gioco illegale dietro la proliferazione in Italia di così tanti giochi on line. La logica, almeno secondo quanto più volte ripetuto dalle istituzioni, è che diffondere nuove e maggiori offerte ha anche l'obiettivo di sottrarre terreno al business dell'illegalità. Ma che l'obiettivo possa essere raggiunto, per questa via, rimangono forti dubbi.

 

lottomaticamarchio sisalsnai Punto snai duomo SCHEDINE SCOMMESSESLOT MACHINE VIDEOPOKER SCOMMESSERICEVITORIE SCOMMESSEgratta e vinci gratta e vinci

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…