UFFICIO SINISTRATI – EPIFANI: “PRIMARIE APERTE MA DISTINZIONE TRA GUIDA DEL PARTITO E PREMIERSHIP” (PER BLINDARE LETTA) – VELTRONI ATTACK!

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

«Evitiamo la conta». Epifani ha avocato a sé tutta la questione, come arrivare cioè al congresso (stabilito ormai per la prima o la seconda settimana di dicembre) senza che il Pd si incagli e si divida persino sulle regole. Ma ieri, quattro ore di riunione del "comitatone" per il congresso si sono concluse con i nodi politici ancora aperti, primo fra tutti la distinzione tra leadership (del partito) e premiership. Il segretario stesso (oltre ai bersaniani, ai dalemiani, ai "giovani turchi") ritengono scontata e inevitabile la separazione, che vale anche come clausola di salvaguardia dell'attuale premier, Enrico Letta.

Renzi viene così scoraggiato a correre per la segreteria, se la ritiene solo il passaggio verso Palazzo Chigi con la tentazione di una spallata al governo. Le primarie comunque saranno aperte: garantisce Epifani.

Sul leadership-premiership tuttavia i renziani proporranno un "lodo". Lorenzo Guerini, renziano, ne ha parlato, subito dopo la riunione, a pranzo con due pasdaran bersaniani, Nico Stumpo e Davide Zoggia. La proposta è di accettare sì il cambiamento
della norma (articolo 18, comma 8) dello Statuto come volle Bersani nell'autunno scorso per permettere a Renzi di sfidarlo, ma senza toccare la base della carta costitutiva democrat che recita "il segretario è il candidato proposto alla carica di premier" .

E se qualcuno insiste? «Cuperlo vuole un segretario per la normale amministrazione?
Lo scriva nella sua mozione congressuale », spiega Guerini. «La stragrande maggioranza tuttavia è per la separazione», osserva Giuseppe Lupo, il segretario democratico siciliano che ha tentato una mediazione anche su un'altra partita aperta, ovvero chi elegge i segretari regionali. Se infatti quelli di circolo e provinciali saranno scelti solo dagli iscritti, quelli regionali si eleggono con il segretario nazionale ai gazebo?

Renzi poi vuole al più presto che gli sfidanti alla guida del Pd si posizionino ai nastri di partenza. Teme il trionfo delle correnti più radicate nei territori, se partono i congressi dai circoli (com'è stato già deciso) senza che ci siano prima le candidature nazionali.

Una lunga discussione sulle regole che il fondatore del Pd, Walter Veltroni critica: «Draghi parla della crisi e noi stiamo a discutere delle regole... », e attacca: «Il partito deve tornare ad essere aperto, non chiuso come in questi anni». Dà il suo appoggio a Renzi («...se vuole rinnovare») e però qualcuno escluderebbe dalle primarie: «I 101 che non votarono Prodi al Colle... cosa ha sbagliato Bersani? La sinistra non è mai "usato sicuro" ma cambiamento».

 

Renzi epifaniWALTER VELTRONI NICO STUMPOGianni Cuperlo

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…