erdogan

ERDOGAN CANCELLA PURE CHOPIN – AI FUNERALI UFFICIALI VIETATA LA “MARCIA FUNEBRE”, TROPPO OCCIDENTALE – IMPOSTO UN CANTO OTTOMANO DI FINE SEICENTO. PER LA MINORANZA LAICA E' UN ULTERIORE PASSO VERSO L’ISLAMIZZAZIONE DEL PAESE

 

Marco Ansaldo per la Repubblica

 

FUNERALI TURCHIAFUNERALI TURCHIA

I turchi vanno pazzi per marce, inni, canti patriottici all' ombra della loro bella bandiera rossa con la mezzaluna e la stella. Lo sapeva bene Mozart dedicandogli, in piena epoca ottomana, quella musica rimastagli addosso come un marchio indelebile che è La marcia turca. Ma se Wolfgang Amadeus resta nel cuore degli eredi dell' Impero e nei jingle che li accompagnano mentre fanno spesa al centro commerciale, l' amore per i classici ora non tocca più Chopin. Basta Marcia funebre durante le cerimonie in memoria dei soldati morti in battaglia. Addio alle note cadenzate del Grande polacco. Al loro posto, dal prossimo caduto, ci sarà la composizione di un celebre musicista ottomano suonata tra i versi del Corano.

funerali turchia 1funerali turchia 1

 

Cambia l' approccio, in questa Turchia, anche sulla musica. E quella di Frédéric Chopin è adesso considerata come troppo occidentale per accompagnare i "martiri" caduti in battaglia, troppo straniera perché il suo ritmo forzato risuoni nell' ora in cui le bare coperte dal vessillo sono portate alla sepoltura. Il momento religioso dei funerali, in un Paese musulmano al 99 per cento, deve seguire i dettami della fede corrente, e non essere toccato da note giunte da altri mondi.

 

FUNERALI TURCHIA3FUNERALI TURCHIA3

La decisione arriva dal ministero degli Interni di Ankara, competente sui militari per quanto riguarda i funerali, ed è stata presa alla fine di un lungo dibattito, anche pubblico. La discussione partì nel 2016, quando ai funerali di un giovane soldato morto nei pressi della città curda i Yuksekova la banda venne messa a tacere da un gruppo di amici del defunto che preferivano canti e versi sacri al posto di una rappresentazione musicale straniera.

 

TURCHIA FUNERALI BLINDATITURCHIA FUNERALI BLINDATI

Accantonato Chopin, è così iniziata la disputa su quale tipo di musica fosse la più consona alle cerimonie. I nazionalisti prediligevano canti patriottici, ben vicini a raffigurare quel tremendo tributo di sangue che è tuttora, nel sud est dell' Anatolia, la guerra fra l' esercito turco e i guerriglieri curdi.

 

Di altro avviso i fautori del credo islamico, inclini a suoni più mediati ed eterei. La scelta finale è stata un compromesso, e i diversi enti e personalità intervenute, fra cui il Gran Mufti e il Direttore degli Affari religiosi, hanno optato per una composizione che coniugasse entrambe le esigenze: un canto di Mustafa Itri, musicista e poeta ottomano di fine Seicento, e il Segah Tekbir, musica di origine sufi.

 

erdoganerdogan

Il ministero ora mostra di non avere dubbi. La nuova cerimonia, che verrà applicata pure ai funerali di tutti i dipendenti, è «conforme all' etica dei martiri e al loro posto nel cuore della nostra nazione». Non solo, ma contribuisce a recuperare «le radici della nostra civiltà». La modifica appare del tutto in linea con la recente spinta del presidente Recep Tayyip Erdogan al recupero completo delle tradizioni ottomane.

 

marcia di protesta contro erdogan 6marcia di protesta contro erdogan 6

In Turchia la passione per le sette note comincia già da piccoli, nelle scuole. Ogni mattina alle 8.30, in ogni istituto di ordine e grado della Repubblica, docenti, personale non insegnante e alunni sono tutti sull' attenti davanti alla bandiera e alla statua di Ataturk, padre della Turchia moderna, a cantare l' inno nazionale. E quante volte la tv inquadra, prima delle partite della Nazionale, i giocatori con la mano sul cuore e il loro pubblico che sventola con commozione il vessillo rosso.

 

Le polemiche, però, sono già partite. I laici che compongono l' altra metà del Paese dicono che con questo nuovo passo la Turchia prosegue il suo cammino verso l' islamizzazione. Ora è Chopin a farne le spese, mentre il canto ottomano seguito dalle parole del Corano diventa l' emblema del Paese che cambia.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO