maurizio leo ernesto maria ruffini giorgetti meloni

CARO GOVERNO, NON SI STRIZZA L’OCCHIO ALL’EVASIONE FISCALE - PRIMA DI LASCIARE LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, ERNESTO MARIA RUFFINI INVIA LA SUA RELAZIONE AL MINISTRO GIORGETTI IN CUI ESALTA I RISULTATI RECORD NELLA LOTTA ALL’EVASIONE E FA PRESENTE CHE IL RECUPERO ANNUO DI 30 MILIARDI L’ANNO E’ ORMAI UN DATO CONSOLIDATO (GRAZIE AI SISTEMI INFORMATICI E ALL’USO DELLE BANCHE DATI) - ABBASSARE L'ASTICELLA NON SAREBBE "COLPA" DI INEFFICIENZE DELL'AGENZIA MA DI PRECISE RESPONSABILITÀ POLITICHE - E INFATTI SALVINI TORNA A CHIEDERE UNA NUOVA MAXI ROTTAMAZIONE…

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

ernesto maria ruffini

Il 31 dicembre Ernesto Maria Ruffini ha lasciato definitivamente l'Agenzia delle entrate. L'ex direttore si era dimesso un paio di settimane prima per frenare la polemica politica sorta in maggioranza: lo si accusava di aspirare al ruolo di federatore di un futuro movimento centrista. Ruffini ha – finora – smentito la discesa in campo e ha chiuso il suo rapporto con il governo di Giorgia Meloni, lamentando il clima ostile del centrodestra che vede la lotta all'evasione come una colpa.

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti foto lapresse 1

L'ultimo giorno dell'anno Ruffini ha inviato al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti una relazione di 328 pagine con le iniziative e i risultati conseguiti dall'Agenzia delle entrate sotto la sua gestione.

 

Nelle prime righe dell'introduzione, firmata dallo stesso direttore uscente, salta all'occhio un passaggio che suona come una sorta di avviso nei confronti dell'esecutivo: «L'Agenzia ha raggiunto e consolidato una maggiore capacità di recupero dell'evasione, che supera ormai "strutturalmente" di gran lunga i 20 miliardi l'anno per il solo Erario e i 30 complessivi».

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI - QUESTION TIME SENATO

In sostanza, Ruffini considera strutturale un incasso annuo di 30 miliardi di euro dalla lotta all'evasione, abbassare l'asticella potrebbe essere dunque determinato non da inefficienze dell'amministrazione, quanto da precise responsabilità politiche. Leggendo il rapporto si comprende che i 30 miliardi di gettito sono «ormai» il risultato che gli uffici possono portare a casa lavorando a pieno ritmo con gli strumenti a disposizione: l'innovazione tecnologica digitale e l'utilizzo delle banche dati.

ernesto maria ruffini

 

Dal 2017 al 2023 i numeri parlano chiaramente: dai 19-20 miliardi annui (tranne il biennio del Covid 2020-21) la lotta all'evasione lo scorso anno ha fruttato 25 miliardi, e anche il 2024 garantirà una cifra record. Se si prende in esame la riscossione coattiva si nota un raddoppio: è passata da 8 miliardi nel 2015 a quasi 15 miliardi nel 2023. I dati della riscossione del 2024, aggiornati a novembre, parlano già di 14,2 miliardi di euro.

 

MAURIZIO LEO GIORGIA MELONI

[…] la progressiva digitalizzazione dei flussi informativi ha consentito di potenziare la compliance. Ovvero, le lettere con cui i cittadini vengono avvisati di possibili anomalie e che nel 2023 hanno prodotto un gettito di oltre 4 miliardi, a fronte di poco più di un miliardo nel 2015. Quelle stesse lettere mandate alle Partite Iva per aderire al concordato che hanno fatto infuriare i leghisti, definite «minacciose e punitive».

 

[…] l'infrastruttura digitale realizzata negli anni (in particolare fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi) ha contribuito ad una maggiore lealtà fiscale, con una crescita costante dell'adempimento spontaneo relativo ai principali tributi gestiti dall'Agenzia delle entrate: da 414 miliardi nel 2017 a 536 miliardi nel 2023, con un incremento del 30%. […]

maurizio leo giorgia meloni

 

Il successore di Ruffini, designato dal Consiglio dei ministri del 23 dicembre, è Vincenzo Carbone, che diventa direttore dopo essere stato il vice vicario. La sua nomina prevede però solo un anno di incarico, fino a gennaio 2026, termine che ricalca la scadenza naturale di quel che doveva essere il mandato di Ruffini. Il via libera alla legge di bilancio ha già riacceso la battaglia nel centrodestra sul fisco. Il vice premier Matteo Salvini torna a chiedere una nuova maxi rottamazione […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…