parlamento europeo

CHI ESULTA PER IL RINVIO DELLA RIFORMA DEL COPYRIGHT – IL VOTO AL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO D’AUTORE HA SPACCATO I GRUPPI: IL PD HA VOTATO SÌ (LA SOLITA SINDROME DELLA SCONFITTA?), IL FRONTE POPULISTA COMPATTO SUL NO – WIKIPEDIA GODE, LA COMMISSIONE MOLTO MENO…

Antonio Grizzuti per “la Verità”

 

riforma ue copyright online

La riforma del copyright non s' ha da fare, almeno per il momento. Il Parlamento europeo, riunito ieri in sessione plenaria, ha infatti respinto l' avvio del mandato negoziale che verosimilmente avrebbe finito per confermare il testo approvato lo scorso 20 giugno in commissione Affari giuridici.

 

L' esito della consultazione era appeso a un filo, come alla vigilia del voto avevano riferito alla Verità fonti impegnate a seguire da vicino gli sviluppi della vicenda. E in effetti, aldilà dell' esito sulla carta piuttosto netto (318 contrari, 278 favorevoli, 31 astenuti), il voto ha letteralmente spaccato i gruppi parlamentari.

 

parlamento europeo

Divisi in due i socialdemocratici (82 contrari, 80 favorevoli) e l' Europa delle nazioni e delle libertà (14 a 14). Decisamente contrari Europa della libertà e della democrazia diretta (a cui aderisce il M5s), Conservatori e riformisti, Sinistra europea e i Verdi. In bilico l' Alde, mentre ha votato in larga parte a favore il Partito popolare europeo.

 

riforma ue copyright online

Per quanto riguarda gli eurodeputati italiani, dalla parte del «sì» una larga fetta della delegazione del Partito democratico a Strasburgo. Tra gli altri, Simona Bonafé, Mercedes Bresso, Roberto Gualtieri, Pina Picierno e David Sassoli. Tra le fila del Ppe italiano, spicca l' assenso di Elisabetta Gardini e Giovanni La Via.

 

Dopo il voto, il relatore Axel Voss si è dichiarato dispiaciuto che «la maggioranza dei deputati non abbia sostenuto la posizione che io e la commissione giuridica abbiamo preparato». «Ma ciò», ha proseguito Voss, «fa parte del processo democratico.

 

simona bonafe

Torneremo sul tema a settembre con un ulteriore valutazione per cercare di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, aggiornando nel contempo le norme sul diritto d' autore per il moderno ambiente digitale». Nervoso il commento di Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, che ha invitato a «non interferire con il lavoro del Parlamento» e a «non diffondere informazioni false e demagogiche».

 

Tajani

«Il Parlamento europeo deciderà liberamente la sua posizione in merito alla legge europea sul copyright con l' obiettivo di proteggere l' interesse di tutti i cittadini», ha aggiunto Tajani. Piccata anche la dichiarazione di Andrus Ansip, vicepresidente al mercato unico digitale della Commissione Ue, che su Twitter ha scritto «ora finiamola con gli slogan delle lobby e cominciamo a cercare soluzioni».

 

L' esito del voto rappresenta «un vero peccato per chi aveva pensato di imbavagliare la libera circolazione delle idee e delle informazioni», dice l' eurodeputato Ignazio Corrao (M5s-Efdd) alla Verità.

 

ANDRUS ANSIP

In effetti per gli euroburocrati la partita era già data per vinta dopo l' ok ottenuto in commissione Juri. E invece adesso tocca ripartire daccapo.

Nelle ultime settimane la rete si è mobilitata nei modi più vari per scongiurare l' approvazione della direttiva. La petizione lanciata su Change.org dal comitato «Save the internet» nel momento in cui scriviamo è arrivata a sfiorare le 900.000 firme.

 

Ma probabilmente il fattore decisivo per la vittoria del «no» è stata la clamorosa decisione, presa in segno di protesta nella notte tra lunedì e martedì, di oscurare la versione italiana di Wikipedia. «Wikimedia Italia accoglie con estremo favore la decisione del Parlamento europeo di non accettare l' attuale testo della direttiva sul copyright», recita una nota dell' associazione che si occupa nel nostro Paese della promozione e della diffusione della cultura libera.

 

WIKIPEDIA COPYRIGHT

«Siamo lieti che l' azione di protesta a cui si è unita con forza la comunità di Wikipedia non sia stata vana e che la voce dei volontari attivi» sia stata «ascoltata dagli eurodeputati». Come spiega alla Verità il portavoce di Wikimedia Italia, Maurizio Codogno, l' obiettivo da qui a settembre è «proseguire nel dialogo con tutte le forze politiche che vorranno ascoltarci per inserire nel nuovo testo la libertà di panorama (cioè il diritto di scattare fotografie di edifici, opere e luoghi pubblici senza infrangere il diritto d' autore) e stralciare l' articolo 13».

 

Ques' ultimo prevede l' obbligo per tutte le piattaforme che consentono il caricamento di contenuti di verificare prima dell' upload che il materiale non violi il diritto d' autore.

CHANGE.ORG PETIZIONE COPYRIGHT

«Adesso si apre una nuova partita», dichiara alla Verità l' eurodeputata Isabella Adinolfi (M5s-Efdd). «Noi non arretriamo di un millimetro e daremo battaglia anche in quell' occasione. Ripresenteremo i nostri emendamenti che mirano a eliminare i due articoli più controversi della direttiva, cioè l' 11 (il corrispettivo per gli editori in caso di condivisione di un link o di un' anteprima, ndr) e il 13».

 

«Nel frattempo», conclude la Adinolfi, «in coordinamento con il ministro Luigi Di Maio, la battaglia verrà portata avanti anche in seno al Consiglio. Nessuno può pensare di mettere il bavaglio alla rete».

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?