NO, CALVINO NO! - PER SCALFARI ORMAI E’ UNA FISSA: RIECCOLO CHE RICICCIA IL TORMENTONE CALVINO, COMPAGNO DI BANCO A SANREMO: “LA SERA PARLAVAMO DI MONTALE E UNGARETTI” (FIGA MAI?)

Raffaella De Santis per "la Repubblica"

Gli anni del liceo a Sanremo, le discussioni insieme intorno ai libri, le prime ragazze, gli scambi epistolari. Così Eugenio Scalfari ha ricordato ieri alla Facoltà di Lettere e filosofia della "Sapienza" a Roma la sua amicizia con Italo Calvino, iniziata durante le scuole superiori e andata avanti per tutta la vita.

Il fondatore di Repubblica è intervenuto alla presentazione del Bollettino di italianistica dedicato a Calvino (Per Italo Calvino, Carocci), un'antologia di saggi critici che indagano nell'officina letteraria di uno degli scrittori più tradotti del '900, frugando tra le sue lettere, nei suoi archivi e anche nella biblioteca privata. «Eravamo quasi coetanei, Calvino era più vecchio di me di qualche mese. Lui era un saturnino che avrebbe voluto essere un mercuriale e io un mercuriale che avrebbe voluto essere un saturnino», ha detto Scalfari.

E poi le tappe di un'amicizia: il primo incontro al liceo Cassini di Sanremo, le serate al biliardo, lo "struscio" lungo il corso, le marce del sabato fascista: «Eravamo una gruppo di quindici amici. Con Italo diventammo i capi di quella banda. Di sera parlavamo di libri, di Montale e Ungaretti. Ci appassionammo ad Arthur Eddington, un astronomo inglese che aveva realizzato un'analisi divulgativa della fisica teorica. Altre volte disquisivamo intorno a Dio, che tra noi chiamavamo Filippo».

Poi, quando al momento di andare all'università, le strade dei due amici si dividono, inizia una fitta corrispondenza (Scalfari è l'interlocutore principale delle lettere redatte da Calvino tra gli anni '40 e '50 prese in esame nello studio contenuto nel Bollettino a cura di Myriam Trevisan; lettere contenute anche in un volume della Princeton University Press): in una lettera del '45 Calvino racconta la sua Resistenza sulle montagne e in una del '46 invita Scalfari a votare per la Repubblica in vista del referendum istituzionale, senza successo: «Pensavo che solo la monarchia potesse contrastare il Vaticano».

Ma l'incontro è stato soprattutto l'occasione per riaprire la discussione critica intorno a Calvino, in occasione dei 90 anni dalla nascita, lungo il filo rosso delle due anime dello scrittore: quella tradizionale e quella sperimentale. Ha ricordato Alberto Asor Rosa: «La ricerca del nuovo di Calvino non ha eguali nel secondo '900 italiano».

Da qui anche l'attenzione alla lingua e al problema della traduzione, sottolineata negli interventi di Paolo Di Giovine e Marina Zancan, e la disanima di Mauro Bersani intorno alla personalità antinomica di Calvino: «Un autore tragico, che procedeva per schemi ossimorici». Paolo Mauri ha ricordato invece gli anni della collaborazione a Repubblica, iniziata nel dicembre del 1979 e la vocazione di Calvino a trasformare la scrittura nel mezzo per conoscere la realtà: «Per Calvino scrivere era sempre un modo di fare politica, un modo per cambiare il mondo».

 

1 italo calvino 003SANREMO IL PRIMO A SINISTRA E EUGENIO SCALFARI IL PENULTIMO A DESTRA ITALO CALVINO 1 italo calvino 001Laura Boldrini e Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO