scalfari calabresi

EU-GENIO IN FUGA – SCALFARI FURIOSO PER L’ARRIVO DI CALABRESI: “DAL 17 GENNAIO NON SCRIVERÒ PIÙ SU REPUBBLICA” – LO SCOPO DEL FONDATORE E DI MAURO ERA GUIDARE LA SINISTRA ITALIANA – INVECE CON MARIOPIO SI PREPARA UNA STAGIONE RENZIANA DA PARTITO DELLA NAZIONE (PERCHE' NON SE LA PRENDE CON CDB?)

Leopoldo Mattei per “Il Foglio

 

eugenio scalfari e monica mondardinieugenio scalfari e monica mondardini

L’altra sera Eugenio Scalfari è stato duro, durissimo nei suoi colloqui privati: “Dal 17 gennaio non scriverò più su Repubblica”, ha detto quando è stato informato, prima da Ezio Mauro e poi Da Carlo De Benedetti, che Mario Calabresi sarebbe andato a dirigere il giornale che lui aveva fondato il 14 gennaio 1976.

 

In redazione, a Largo Fochetti, strabuzzano gli occhi, le parole “cambiamento epocale” vengono maneggiate da tutti, e qualcuno, senza cautela, maneggia anche questa espressione: “E’ la fine di Repubblica”. La Repubblica che tutti hanno conosciuto fino ad oggi.

 

Ed è vero che è da Repubblica che veniva, ed è a Repubblica che torna, il giornale nel quale conosce tutti in quell’ufficio centrale dove entrò giovanissimo nel 2004 (anno in cui il quotidiano si trasferì dalla sede di Piazza Indipendenza a quella nuova di Largo Fochetti), e davvero è amico di tutti nella nomenclatura, legato affettuosamente ad Angelo Rinaldi e a una parte della “macchina” di Rep. – pressocché invariata da quando lui lasciò il quotidiano romano per andare a dirigere la Stampa di Torino nel 2009.

eugenio scalfari  ezio mauroeugenio scalfari ezio mauro

 

Eppure Mario Calabresi alla direzione del giornale-partito della sinistra italiana è anche un alieno. Ed è forse questa idea che Scalfari ha voluto manifestare minacciando di abbandonare la sua creatura: il Fondatore non riconosce a Calabresi la grammatica che negli ultimi diciotto anni lui ha condiviso con Ezio Mauro.

 

carlo de benedetti eugenio scalfaricarlo de benedetti eugenio scalfari

Così non poche domande, inquietudini, dubbi e timori ronzano in queste ore nei corridoi del giornalone amministrato da Monica Mondardini, l’ad di Cir, la holding che controlla il gruppo Espresso: cosa ne farà Calabresi di Repubblica? Che giornale sarà quello di Calabresi, lui che è sempre stato “dentro” ma anche “fuori” dalle logiche più militari di un giornale-chiesa, o addirittura giornale-militare, un organismo compatto che per quarant’anni, ininterrottamente, si è mosso con il passo risoluto della legione tebana, prima sotto la guida di Scalfari, tenero e dispotico barbapapà, e poi con Ezio Mauro, inscalfibile interprete morale, con Peppe D’Avanzo, del più duro ed efficace antiberlusconismo d’Italia?

 

Che ne sarà del giornalone delle battaglie civili, delle polemiche violentissime, del quotidiano che, citando Gobetti, Mauro definiva “una certa idea dell’Italia”? Calabresi è sempre stato “dentro”, ma anche “fuori”, e con Silvio Berlusconi, per esempio, anche negli anni del più acceso conflitto, ha sempre e malgrado tutto mantenuto un rapporto di stima personale più volte ravvivato da telefonate cordiali, incontri, colloqui persino affettuosi, con il Cavaliere che gli confessava: “Ma lo sa che io conoscevo il suo papà?”.

MAURO CALABRESIMAURO CALABRESI

 

Lo scopo di Scalfari e poi di Mauro era di consegnare ogni giorno alle tipografie non un quotidiano, ma una nave ammiraglia capace di guidare dall’esterno la vecchia sinistra italiana. E adesso? Calabresi è stato scelto da De Benedetti, ed era stato l’Ingegnere, qualche mese fa, in colloquio con il direttore del Foglio, a pronunciare parole che oggi suonano perfettamente intellegibili:

 

MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA
MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA

“Non bisogna essere degli scienziati della politica per capire che da quando Berlusconi non è più presente come lo era un tempo la sinistra è rimasta letteralmente senza ideali. Per molti è stata una disfatta: che cosa siamo noi senza Berlusconi? E soprattutto: cosa interpretiamo? E come facciamo ad aggregarci e a stare insieme senza il grande aggregatore?”.

 

pascale berlusconi gara di ceronepascale berlusconi gara di cerone

E De Benedetti anticipava così, forse involontariamente, forse, la fine di un ciclo anche dentro il giornale caserma, quella meravigliosa macchina redazionale governata da regole ferree, un perfetto ingranaggio, un meccanismo prodigioso attorno al tavolo lungo e stretto in cui si consuma il rito quotidiano della riunione di redazione. Berlusconi non c’è più, adesso c’è Matteo Renzi. Qualcuno a Repubblica teme che possa mancare il coraggio d’imbracciare ancora le armi per orientare, correggere, indicare la via, interpretare il mondo della sinistra, quello dei lettori di Repubblica. Forse lo teme anche Scalfari. E per questo, pare, se ne andrà. Ma chissà.

RENZI E CALABRESI RENZI E CALABRESI

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…