scalfari calabresi

EU-GENIO IN FUGA – SCALFARI FURIOSO PER L’ARRIVO DI CALABRESI: “DAL 17 GENNAIO NON SCRIVERÒ PIÙ SU REPUBBLICA” – LO SCOPO DEL FONDATORE E DI MAURO ERA GUIDARE LA SINISTRA ITALIANA – INVECE CON MARIOPIO SI PREPARA UNA STAGIONE RENZIANA DA PARTITO DELLA NAZIONE (PERCHE' NON SE LA PRENDE CON CDB?)

Leopoldo Mattei per “Il Foglio

 

eugenio scalfari e monica mondardinieugenio scalfari e monica mondardini

L’altra sera Eugenio Scalfari è stato duro, durissimo nei suoi colloqui privati: “Dal 17 gennaio non scriverò più su Repubblica”, ha detto quando è stato informato, prima da Ezio Mauro e poi Da Carlo De Benedetti, che Mario Calabresi sarebbe andato a dirigere il giornale che lui aveva fondato il 14 gennaio 1976.

 

In redazione, a Largo Fochetti, strabuzzano gli occhi, le parole “cambiamento epocale” vengono maneggiate da tutti, e qualcuno, senza cautela, maneggia anche questa espressione: “E’ la fine di Repubblica”. La Repubblica che tutti hanno conosciuto fino ad oggi.

 

Ed è vero che è da Repubblica che veniva, ed è a Repubblica che torna, il giornale nel quale conosce tutti in quell’ufficio centrale dove entrò giovanissimo nel 2004 (anno in cui il quotidiano si trasferì dalla sede di Piazza Indipendenza a quella nuova di Largo Fochetti), e davvero è amico di tutti nella nomenclatura, legato affettuosamente ad Angelo Rinaldi e a una parte della “macchina” di Rep. – pressocché invariata da quando lui lasciò il quotidiano romano per andare a dirigere la Stampa di Torino nel 2009.

eugenio scalfari  ezio mauroeugenio scalfari ezio mauro

 

Eppure Mario Calabresi alla direzione del giornale-partito della sinistra italiana è anche un alieno. Ed è forse questa idea che Scalfari ha voluto manifestare minacciando di abbandonare la sua creatura: il Fondatore non riconosce a Calabresi la grammatica che negli ultimi diciotto anni lui ha condiviso con Ezio Mauro.

 

carlo de benedetti eugenio scalfaricarlo de benedetti eugenio scalfari

Così non poche domande, inquietudini, dubbi e timori ronzano in queste ore nei corridoi del giornalone amministrato da Monica Mondardini, l’ad di Cir, la holding che controlla il gruppo Espresso: cosa ne farà Calabresi di Repubblica? Che giornale sarà quello di Calabresi, lui che è sempre stato “dentro” ma anche “fuori” dalle logiche più militari di un giornale-chiesa, o addirittura giornale-militare, un organismo compatto che per quarant’anni, ininterrottamente, si è mosso con il passo risoluto della legione tebana, prima sotto la guida di Scalfari, tenero e dispotico barbapapà, e poi con Ezio Mauro, inscalfibile interprete morale, con Peppe D’Avanzo, del più duro ed efficace antiberlusconismo d’Italia?

 

Che ne sarà del giornalone delle battaglie civili, delle polemiche violentissime, del quotidiano che, citando Gobetti, Mauro definiva “una certa idea dell’Italia”? Calabresi è sempre stato “dentro”, ma anche “fuori”, e con Silvio Berlusconi, per esempio, anche negli anni del più acceso conflitto, ha sempre e malgrado tutto mantenuto un rapporto di stima personale più volte ravvivato da telefonate cordiali, incontri, colloqui persino affettuosi, con il Cavaliere che gli confessava: “Ma lo sa che io conoscevo il suo papà?”.

MAURO CALABRESIMAURO CALABRESI

 

Lo scopo di Scalfari e poi di Mauro era di consegnare ogni giorno alle tipografie non un quotidiano, ma una nave ammiraglia capace di guidare dall’esterno la vecchia sinistra italiana. E adesso? Calabresi è stato scelto da De Benedetti, ed era stato l’Ingegnere, qualche mese fa, in colloquio con il direttore del Foglio, a pronunciare parole che oggi suonano perfettamente intellegibili:

 

MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA
MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA

“Non bisogna essere degli scienziati della politica per capire che da quando Berlusconi non è più presente come lo era un tempo la sinistra è rimasta letteralmente senza ideali. Per molti è stata una disfatta: che cosa siamo noi senza Berlusconi? E soprattutto: cosa interpretiamo? E come facciamo ad aggregarci e a stare insieme senza il grande aggregatore?”.

 

pascale berlusconi gara di ceronepascale berlusconi gara di cerone

E De Benedetti anticipava così, forse involontariamente, forse, la fine di un ciclo anche dentro il giornale caserma, quella meravigliosa macchina redazionale governata da regole ferree, un perfetto ingranaggio, un meccanismo prodigioso attorno al tavolo lungo e stretto in cui si consuma il rito quotidiano della riunione di redazione. Berlusconi non c’è più, adesso c’è Matteo Renzi. Qualcuno a Repubblica teme che possa mancare il coraggio d’imbracciare ancora le armi per orientare, correggere, indicare la via, interpretare il mondo della sinistra, quello dei lettori di Repubblica. Forse lo teme anche Scalfari. E per questo, pare, se ne andrà. Ma chissà.

RENZI E CALABRESI RENZI E CALABRESI

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…