EUROSCENARIO DA BRIVIDI E LIVIDI - SE DAVVERO ATENE MOLLASSE L’EURO, COSA ACCADREBBE? PANICO NEI MERCATI, BANCAROTTA IMMEDIATA DEL SISTEMA CREDITIZIO GRECO, AZIENDE PRIVE DI LIQUIDI E FAMIGLIE SENZA QUATTRINI

Marco Zatterin per “la Stampa

 

marco furfaro alexis tsiprasmarco furfaro alexis tsipras

Questa è un’esercitazione. Facciamo finta che succeda davvero, che la Grecia decida di uscire dall’Eurozona, cosa a cui gli stessi vertici di Syriza giurano di non pensare. Facciamolo per vedere l’effetto che fa. Per capire e anche spaventarci, per poter poi cominciar a parlare d’altro, magari di come rendere più competitiva sul serio l’economia continentale vessata da sette lunghi anni di crisi e da troppe incertezze politiche.
 

UN PASSAGGIO VIOLENTO

Il passaggio non può che essere violento. La sola opzione teorica per il governo greco è prepararsi all’eurostrappo senza farlo sapere a nessuno, circostanza dalla probabilità nulla. I Trattati Ue non prevedono procedure di addio all’Eurozona, pertanto la rottura non potrebbe che essere unilaterale e traumatica. Certo condurrebbe anche all’uscita dall’Ue, cosa che in teoria va approvata da Consiglio e Parlamento Ue. Impraticabile, così com’è.
 

IL PARTITO GRECO DI SYRIZAIL PARTITO GRECO DI SYRIZA

Ci vorrebbe un dittatore capace di rivoluzionare Atene e il suo mondo con un gesto. Però supponiamo che in città prevalga la democrazia, così il governo dovrebbe sottoporre il caso al voto del Parlamento. Questione di giorni, se non settimane, quanto basta per diffondere il panico fra i cittadini e sui mercati, perché il tempo è la variabile cruciale. Quanto ci vuole perché la banca centrale, ormai fuori dal sistema Bce e dalla rete di finanziamenti europei, torni a stampare dracme? Quanto per riprogrammare i pagamenti, i bancomat, i circuiti online?

 

IL CROLLO DEL SISTEMA

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

Troppo perché non crolli tutto. La sola prospettiva di abbandono dell’euro spingerebbe ogni persona dotata di buon senso a svuotare il conto corrente, a mettere i soldi sotto il materasso o a spedirli fuori del Paese, ben consapevole che la regressione alla dracma scatenerebbe una netta svalutazione dei capitali piccoli e grandi. Dieci, venti, qualcuno dice 50 per cento. Euroscettici o no, la possibilità di vedere ridotti di un terzo (o più) i risparmi provocherebbe la corsa ai depositi e uno tsunami di capitali in fuga. Risultato: bancarotta immediata del sistema creditizio greco e necessità di ricapitalizzarlo. Con quali soldi?
 

PAPANDREOU AL G VENTI PAPANDREOU AL G VENTI

Il governo potrebbe reintrodurre i controlli ai movimenti finanziari in uscita, contingentando al contempo i prelievi e i bonifici internazionali. Con la prima mossa, si espellerebbe dal mercato unico Ue, dove vige la libera circolazione del denaro. Con la seconda, paralizzerebbe l’economia, renderebbe ardua la vita delle imprese, ammanetterebbe la Borsa e lascerebbe i cittadini a secco per tutto il tempo necessario alla transizione. In sintesi, la martoriata Grecia si ritroverebbe con le banche fallite, le aziende prive di liquidi, le famiglie senza quattrini.

 

IL BALZO DEGLI INTERESSI

Visto che è un’esercitazione, immaginiamo che ce la facciano. La nuova dracma sarebbe svalutata. Il debito internazionale resterebbe denominato in euro (non dipende dalla legge greca), aumenterebbe di almeno un terzo e costerebbe parecchio di più in interessi. Si potrebbe decidere di non pagare i propri impegni distruggendo fiducia e credibilità nazionale. Si finirebbe fuori dal mercato. Fine degli investimenti, causa instabilità e incertezza. Lo stato rimarrebbe senza soldi e nessuno glieli presterebbe. Forse i russi, ma a che prezzo politico?

 

Mario Draghi Mario Draghi

Mettiamo che ce la facciano pure qui, in fondo è un gioco. La svalutazione gonfierebbe il costo di import e bolletta energetica, zavorrando un Paese povero di export che non potrebbe salvarsi solo con turismo, olive e trasporti via mare. L’inflazione a due cifre eroderebbe salari e pensioni. Misura estrema potrebbe essere il ricorso alla scala mobile, con l’effetto di rendere incontrollabili i prezzi. Catastrofe. Isolamento. E allora? Facile dire che non conviene. A meno di essere la Corea del Nord.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....