conte trenta

F-35, ULTIMA CHIAMATA PER L’ITALIA: DENTRO O FUORI, TOCCA A CONTE DECIDERE - È ALLARME ROSSO PER LO STABILIMENTO DI CAMERI, IN PROVINCIA DI NOVARA, CHE SI POTREBBE TROVARE CON POCHISSIMO LAVORO DAL 2023 (E NULLA DAL 2024) QUALORA L'ITALIA NON SI IMPEGNASSE SUL LOTTO 15 DEI VELIVOLI DI QUINTA GENERAZIONE ENTRO FINE SETTEMBRE - L’INDECISIONE DEL GOVERNO HA FATTO INNERVOSIRE GLI STATI UNIITI…

Stefano Pioppi per https://formiche.net

 

elisabetta trenta giuseppe conte

Sette mesi. A tanto ammonta il ritardo del governo italiano sul dossier F-35 nel definire gli impegni futuri sul programma. I rischi maggiori sono sul lato industriale, con lo stabilimento novarese di Cameri che potrebbe trovarsi senza velivoli da assemblare dal 2023. Poi, c’è il fattore strategico. Dagli Stati Uniti è già emerso un certo fastidio per l’indecisione italiana, da sommare alle preoccupazioni sui rapporti con la Cina e su 5G per cui Formiche.net ha lanciato un appello al governo affinché riscopra (con scelte concrete, oltre i proclami) una postura nettamente occidentale.

 

ULTIMA CHIAMATA: FINE SETTEMBRE

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

Il termine ultimo per non avere ripercussioni è fine settembre. Entro allora, l’Italia dovrà comunicare al Joint program office (Jpo) degli Stati Uniti le proprie intenzioni (il committment) circa i lotti di produzione 15, 16 e 17, che copriranno il periodo 2023-2027. Se non dovesse arrivare una conferma degli impegni presi (nel complesso per 90 velivoli, già ridotti in passato rispetto agli iniziali 131), il gap sarebbe incolmabile, costringendo la Faco di Cameri, cuore della partecipazione nazionale al programma Joint Strike Fighter, a lavorare nel 2023 solo su tre velivoli olandesi, restando senza lavoro l’anno successivo. Quatto sono infatti gli anni necessari alla programmazione industriale per mettere in moto il processo produttivo, chiamando in causa l’intera catena di fornitura con i cosiddetti ordini “extra long lead items”.

 

LA LETTERA TRA CONTE E TRENTA

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

Finora, l’Italia è impegnata all’acquisto di 28 velivoli totali (compresi quelli già consegnati) fino al 2022, comprendenti gli F-35 dei lotti di produzione che arrivano al quattordicesimo. Per il quindicesimo non c’è traccia delle volontà italiane. Poco dopo l’insediamento a palazzo Baracchini, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta aveva avviato una “valutazione tecnica” sul programma, le cui conclusioni sono state poi inviate al premier Giuseppe Conte.

 

Ora, il dossier sarebbe tornato al dicastero della Difesa, dove la lettera di committment da inviare al Jpo parrebbe finita nel vortice dei passaggi tra diversi uffici. L’impressione è che il M5S non voglia esporsi su un tema che, dopo il caso Tav, è destinato a disattendere un altro cavallo di battaglia dei tempi dell’opposizione. Eppure, le logiche politiche mal si applicano a questioni su cui sono in gioco evidenti elementi strategici e industriali. Difatti, i rischi sono concreti, considerando che l’Italia è l’unico Paese che ancora non ha manifestato quali impegni intenda assumere per il lotto 15.

f35 atterraggio verticale

 

I RISCHI PER CAMERI

A rischiare, come detto, è prima di tutto lo stabilimento di Cameri. Unica linea in Europa per l’assemblaggio e la verifica finale dei velivoli di quinta generazione, il sito si occupa degli F-35 italiani e olandesi, nonché della realizzazione di un cospicuo numero di assetti alari. Tali attività impegnano un personale di circa 1.100 unità, altamente qualificate e specializzate. Rallentare (o arrestare) i lavori significa accumulare un gap capacitivo notevole, con ripercussioni occupazionali e di costi. A ciò si aggiungono i timori per la catena di fornitura che lavora sul programma, la quale sarebbe inevitabilmente coinvolta in una riduzione di ordini con effetti potenzialmente determinanti per alcuni, considerando in particolare l’alta percentuale di piccole e medie imprese che popolano il contesto produttivo nazionale.

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

 

UNA QUESTIONE DI CREDIBILITÀ

Un colpo deciso sarebbe inoltre assestato alla credibilità di Cameri come centro per il possibile assemblaggio di velivoli di altri Paesi, sulla scia di quanto fatto con l’Aia. Il programma internazionale procede spedito. Belgio e Polonia hanno scelto l’F-35 per le rispettive Aeronautiche, mentre l’Olanda potrebbe acquistarne altri esemplari. In più, il caccia di quinta generazione è attualmente in gara in Svizzera e Finlandia, senza trascurare le opportunità che potrebbero arrivare dall’esclusione (ormai ufficiale) della Turchia dal programma, con conseguente riallocazione delle attività finora condotte dalle industrie di Ankara.

 

IL RAPPORTO CON GLI STATI UNITI

f 35

A tutto questo va aggiunto il tema del rapporto con l’alleato d’oltreoceano. È ormai chiara la rilevanza che l’amministrazione Trump attribuisce al programma Jsf nei rapporti con i partner strategici (si pensi alla sofferta rottura con Ankara, o al rilancio delle relazioni con Varsavia). Un certo fastidio sulla posizione italiana è d’altronde già trapelato a più riprese, soprattutto quando era emerso negli scorsi mesi il problema dei ritardi nei pagamenti a fronte di forniture già realizzate. Se a ciò si aggiungono le insofferenze sulla postura italiana nei confronti della Cina e sul tema del 5G, si manifesta chiaramente quanto a rischio possa essere l’ambizione del ruolo di principale alleato Usa all’interno dell’Unione europea. Insomma, il rischio di perdere punti è più che concreto. Per l’Italia, questa è l’ultima chiamata.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...