L’EUROPA DEI PONZIO PILATO - SULL’IMMIGRAZIONE L’UE RINVIA A DOPO LE ELEZIONI EUROPEE 2014: TUTTI HANNO PAURA DEL VOTO ANTI-MIGRANTI

Marco Zatterin per "La Stampa"

Quando l'alto funzionario europeo si irrigidisce, dice «facile criticare!» e poi sbotta in un «bravo lei, mi dica cosa dovremmo fare», non è un buon segno. Anzi. I politici dovrebbero fare la politica e esprimere l'arte del possibile, invece nel tragico caso dei disperati che fuggono dalle guerre e affogano nel Mediterraneo l'Europa fatica a trovare la sua rotta.

Qualcosa si muove, è vero, a Roma dicono persino che vedere il dopo Lampedusa nell'agenda del vertice a Ventotto che si apre domani a Bruxelles è «un successo». Il quadro trabocca però di tensioni, si può fare poco e quel poco è davvero complesso, per ragioni oggettive di sicuro, e per la mancanza di una giusta sensibilità condivisa in casa Ue.

«Non ci saranno decisioni», mette le mani avanti una fonte altolocata al corrente delle trattative. La bozza di conclusioni in circuito da lunedì sera pronuncia un chiaro «Mai più Lampedusa!», sostiene la task force che si riunisce proprio domani per cominciare a scrivere delle soluzioni concrete, e apre formalmente alla cooperazione con le organizzazioni umanitarie (come l'Unhcr) per rafforzare il dialogo con i Paesi da cui i migranti partono e quelli in cui transitano. Non parla di distribuzione di profughi o di aiuti finanziari all'accoglienza. Prende tempo, rinvia alla ministeriale di dicembre (Interni) e al vertice Ue di giugno. Dopo le elezioni europee, si noti.

Cominciamo da qui. «Aprire un dibattito su immigrati e rifugiati, su come e quanti riceverne, è un invito a nozze per i populisti in vista del voto di maggio», nota una fonte diplomatica nordeuropea, consapevole dello show di Maroni a Torino qualche giorno fa: «Non c'è la temperatura appropriata per un confronto tranquillo, si rischia una miscela esplosiva di cose diverse». D'altro canto, «è meglio non creare aspettative che non possono essere realizzate».

Non che sia una corsa in discesa. Questa non è un'onda di migranti che cercano fortuna, ma una fuga di disperati dai conflitti, oltre due milioni dalla Siria, decine di migliaia da Somalia e Eritrea. Fermarli alla partenza? «La Siria è un problema che va oltre le capacità europee», ricordano dal fronte dei duri. Trattare con la Libia? «Ci vorrebbe un interlocutore», è una frase pronunciata anche dal nostro ministro degli esteri Emma Bonino. Nessuno crede che si possa avere una soluzione di breve periodo.

Bloccarli in mare rafforzando l'agenzia Frontex che vigila sulle frontiere comuni? «Non ho visto resistenze», dice un omino del Consiglio. Ci si arriverà, ma non subito. Si dovranno attendere i lavori della task force, «a fine anno». Intanto rivediamo i patti di Dublino, quelli secondo cui è lo stato di prima accoglienza che deve trattare la pratica dei rifugiati? «Non lo chiede più nessuno e chi lo faceva dovrebbe guardarsi allo specchio», taglia corto la fonte altolocata. Ce l'ha con l'Italia, accusata dai Paesi del Nord a partire dalla Germania di aver accolto un numero di rifugiati che loro reputano ridicolo.

Per evitare scontri, la distribuzione dei profughi ha ottime possibilità di finire in un angolo. La Merkel non vuole parlarne, non le interessa che i suoi 70 mila siano arrivati in aereo a Francoforte e i nostri siano recuperati in mezzo al mare. Per scandinavi e baltici dovrebbe occuparsi di tutto l'Italia e forse ci sarà un contributo finanziario, più avanti, però.

Si sommano resistenze nazionali, timori politici, pregiudizi culturali, paura di scoprirsi inesistenti. Così mentre Francia, Spagna e Italia tentano di far fronte comune e sognano una politica comune in cui tutti facciano tutto, il presidente del Consiglio Van Rompuy convoca il vertice e annuncia che «in conclusione, avremo uno scambio sulla situazione dopo i recenti tragici fatti del Mediterraneo». Una riga e mezza, contro le due del partenariato a Est. Chi cercava un buon auspicio, non lo ha trovato qui.

 

 

NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA MERKEL E VAN ROMPUY CAMERON HOLLANDE MERKEL E VAN ROMPUY AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO MERKEL E VAN ROMPUY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO