L’EUROPA DEI PONZIO PILATO - SULL’IMMIGRAZIONE L’UE RINVIA A DOPO LE ELEZIONI EUROPEE 2014: TUTTI HANNO PAURA DEL VOTO ANTI-MIGRANTI

Marco Zatterin per "La Stampa"

Quando l'alto funzionario europeo si irrigidisce, dice «facile criticare!» e poi sbotta in un «bravo lei, mi dica cosa dovremmo fare», non è un buon segno. Anzi. I politici dovrebbero fare la politica e esprimere l'arte del possibile, invece nel tragico caso dei disperati che fuggono dalle guerre e affogano nel Mediterraneo l'Europa fatica a trovare la sua rotta.

Qualcosa si muove, è vero, a Roma dicono persino che vedere il dopo Lampedusa nell'agenda del vertice a Ventotto che si apre domani a Bruxelles è «un successo». Il quadro trabocca però di tensioni, si può fare poco e quel poco è davvero complesso, per ragioni oggettive di sicuro, e per la mancanza di una giusta sensibilità condivisa in casa Ue.

«Non ci saranno decisioni», mette le mani avanti una fonte altolocata al corrente delle trattative. La bozza di conclusioni in circuito da lunedì sera pronuncia un chiaro «Mai più Lampedusa!», sostiene la task force che si riunisce proprio domani per cominciare a scrivere delle soluzioni concrete, e apre formalmente alla cooperazione con le organizzazioni umanitarie (come l'Unhcr) per rafforzare il dialogo con i Paesi da cui i migranti partono e quelli in cui transitano. Non parla di distribuzione di profughi o di aiuti finanziari all'accoglienza. Prende tempo, rinvia alla ministeriale di dicembre (Interni) e al vertice Ue di giugno. Dopo le elezioni europee, si noti.

Cominciamo da qui. «Aprire un dibattito su immigrati e rifugiati, su come e quanti riceverne, è un invito a nozze per i populisti in vista del voto di maggio», nota una fonte diplomatica nordeuropea, consapevole dello show di Maroni a Torino qualche giorno fa: «Non c'è la temperatura appropriata per un confronto tranquillo, si rischia una miscela esplosiva di cose diverse». D'altro canto, «è meglio non creare aspettative che non possono essere realizzate».

Non che sia una corsa in discesa. Questa non è un'onda di migranti che cercano fortuna, ma una fuga di disperati dai conflitti, oltre due milioni dalla Siria, decine di migliaia da Somalia e Eritrea. Fermarli alla partenza? «La Siria è un problema che va oltre le capacità europee», ricordano dal fronte dei duri. Trattare con la Libia? «Ci vorrebbe un interlocutore», è una frase pronunciata anche dal nostro ministro degli esteri Emma Bonino. Nessuno crede che si possa avere una soluzione di breve periodo.

Bloccarli in mare rafforzando l'agenzia Frontex che vigila sulle frontiere comuni? «Non ho visto resistenze», dice un omino del Consiglio. Ci si arriverà, ma non subito. Si dovranno attendere i lavori della task force, «a fine anno». Intanto rivediamo i patti di Dublino, quelli secondo cui è lo stato di prima accoglienza che deve trattare la pratica dei rifugiati? «Non lo chiede più nessuno e chi lo faceva dovrebbe guardarsi allo specchio», taglia corto la fonte altolocata. Ce l'ha con l'Italia, accusata dai Paesi del Nord a partire dalla Germania di aver accolto un numero di rifugiati che loro reputano ridicolo.

Per evitare scontri, la distribuzione dei profughi ha ottime possibilità di finire in un angolo. La Merkel non vuole parlarne, non le interessa che i suoi 70 mila siano arrivati in aereo a Francoforte e i nostri siano recuperati in mezzo al mare. Per scandinavi e baltici dovrebbe occuparsi di tutto l'Italia e forse ci sarà un contributo finanziario, più avanti, però.

Si sommano resistenze nazionali, timori politici, pregiudizi culturali, paura di scoprirsi inesistenti. Così mentre Francia, Spagna e Italia tentano di far fronte comune e sognano una politica comune in cui tutti facciano tutto, il presidente del Consiglio Van Rompuy convoca il vertice e annuncia che «in conclusione, avremo uno scambio sulla situazione dopo i recenti tragici fatti del Mediterraneo». Una riga e mezza, contro le due del partenariato a Est. Chi cercava un buon auspicio, non lo ha trovato qui.

 

 

NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA MERKEL E VAN ROMPUY CAMERON HOLLANDE MERKEL E VAN ROMPUY AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO MERKEL E VAN ROMPUY

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO