SMAGHI NON SMAMMA - ALLA FACCIA DELLE PROMESSE A UN INCAZZATISSIMO SARKOZY, IL MEMBRO ITALIANO NEL BOARD BCE PER ORA RESTA INCHIODATO ALLA POLTRONA - LE DIMISSIONI DI BINI SMAGHI SONO COMPATIBILI SOLO PER ASSUMERE UN RUOLO DI PARI LIVELLO (CHE S’È PAPPATO IGNAZIO VISCO), MA LA SCELTA DI IERI DEL GOVERNO SU BANKITALIA POTREBBE ESSERE INTERPRETATA (ANCHE) COME UN INVITO A DIFENDERE L'AUTONOMIA DELLA BCE. DUNQUE A NON DIMETTERSI…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

I pochi minuti nei quali Lorenzo Bini Smaghi parlò con Nicolas Sarkozy quattro mesi fa, segnarono forse la fase acuta di un malinteso. La fase acuta, per la precisione, del malinteso di quel momento che ormai sembra una vita fa: da allora l'Italia è stata risucchiata nella spirale del contagio finanziario, la Banca centrale europea è intervenuta per difendere un'apparenza di normalità sull'economia del Paese, il governo ha risposto tardi e solo in parte.

Ma tutto questo, quattro mesi fa, a molti sarebbe suonato come fanta-economia. Vista dall'Italia, l'Europa sembrava allora un posto relativamente sicuro, con leader politici che si sentivano persino in grado di dare ordini alla Bce. Poche settimane prima di quella telefonata con Bini Smaghi, il presidente francese in visita a Roma e Silvio Berlusconi avevano dichiarato che Bini Smaghi avrebbe dovuto lasciare il suo posto.

Doveva, perché con l'arrivo di Mario Draghi alla guida della Bce andava fatto posto a un francese nel board della banca. Sarebbe stato come se il premier o due ministri italiani avessero provato a licenziare via conferenza stampa un membro del direttorio della Banca d'Italia - Ignazio Visco, Anna Maria Tarantola o Giovanni Carosio - per metterne un altro di loro maggiore convenienza. Palazzo Koch avrebbe reagito opponendo la sua indipendenza ed è probabile che la richiesta avrebbe sollevato proteste nel Paese.

Non andò così per la Bce, difesa da nessuno e addestrata al self control dalla delicatezza del suo ruolo. Ma nelle mura dell'Eurotower la reazione fu la stessa: tutela dell'indipendenza, niente ordini presi dalla politica. Si arriva così al 25 giugno al vertice di Bruxelles, in cui Sarkozy minaccia di bloccare la ratifica su Draghi se Bini Smaghi non avesse offerto le sue dimissioni. Il vertice entra in stallo. L'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, rappresentante dell'Italia presso l'Ue, chiama Bini Smaghi e gli chiede una soluzione.

Nel frattempo il banchiere centrale si era consultato con il suo presidente, Jean-Claude Trichet, e con il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. Trichet gli aveva consigliato di non prendere impegni verso i governi, né di anticipare date per le dimissioni, ma di indicare la sua fiducia sul fatto che il problema si sarebbe potuto risolvere: il massimo che un esponente della Bce poteva fare senza mettere in gioco l'indipendenza della sua istituzione.

Così fa Bini Smaghi: quando Nelli Feroci dal proprio telefonino nella sala del Consiglio europeo lo fa parlare con Sarkozy, il dialogo è chiaro. Il francese insiste che Berlusconi gli ha dato la sua parola. L'italiano risponde che in effetti ha fiducia sul fatto che il problema si possa risolvere.

Ma un parere legale della Bce stabilisce che le dimissioni dal board, specie dopo pressioni esplicite e ripetute e molti attacchi pubblici, sono compatibili con il principio d'indipendenza solo se lo si fa per assumere un ruolo di pari livello: solo così, secondo il parere legale, si possono considerare spontanee e non forzate dalla politica. Un componente dell'esecutivo dell'Eurotower ha per esempio diritto di voto sui tassi d'interesse europei, un governatore nazionale anche. Una nomina di Bini Smaghi al vertice della Banca d'Italia avrebbe giustificato le dimissioni dal board della Bce. Lo stesso Berlusconi dice quel giorno che Bini Smaghi è fra i candidati per la guida di Palazzo Koch.

Sul resto, visto dall'Eurotower, non ci sono impegni né contatti del banchiere fiorentino con Sarkozy o altri. Da Francoforte tutto tace, ma la scelta di ieri del governo su Bankitalia potrebbe essere interpretata (anche) come un invito a Bini Smaghi a difendere l'autonomia della Bce. Dunque a non dimettersi. Proprio come farebbe ogni esponente del direttorio della Banca d'Italia pressato dal governo per ragioni esclusivamente politiche.

 

bini smaghiSILVIO BERLUSCONI ignazio visco Draghi e Trichet NICOLAS SARKOZYVAn Rompuy Dal Corriere

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...