L’INFROCIATA DI RATZINGER - I MATRIMONI GAY SONO “UN'OFFESA CONTRO LA VERITÀ DELLA PERSONA UMANA, UNA FERITA GRAVE INFLITTA ALLA GIUSTIZIA” - DUE SCRITTORI OLTREOCEANO SI CHIEDONO, SENZA PREGIUDIZI RELIGIOSI, COSA SIA IL MATRIMONIO - L’UNICA RISPOSTA È NELLA LEGGE NATURALE, TRA UOMO E DONNA, PERCHÉ TUTTO IL RESTO RIENTRA SOLO NELLA SFERA SENTIMENTALE…

1- PAPA CONTRO NOZZE LE GAY: 'FERITA A GIUSTIZIA E PACE' - PONTEFICE ATTACCA ANCHE L'ABORTO E L'EUTANASIA

Da "Ansa.it"

I "tentativi" di rendere il matrimonio "fra un uomo e una donna" "giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione" sono "un'offesa contro la verità della persona umana" e "una ferita grave inflitta alla giustizia e alla pace". Così il Papa nel Messaggio per la Giornata della pace.

'CHI VUOLE PACE NON TOLLERI ABORTO E EUTANASIA' - "Chi vuole la pace non può tollerare attentati e delitti contro la vita". Nel suo Messaggio per la Giornata mondiale della pace, Benedetto XVI si scaglia contro la "liberalizzazione dell'aborto" e contro la volontà di "codificare arbitrii" diretti a stabilire "un preteso diritto all'aborto e all'eutanasia".

"E' anche un'importante cooperazione alla pace che gli ordinamenti giuridici e l'amministrazione della giustizia riconoscano il diritto all'uso del principio dell'obiezione di coscienza nei confronti di leggi e misure governative che attentano contro la dignità umana, come l'aborto e l'eutanasia", aggiunge Benedetto XVI nel suo Messaggio.

'LAVORO PER TUTTI,SI' POLITICHE NUOVE E CORAGGIOSE' - Il lavoro è "un bene fondamentale per la persona, la famiglia, la società", e "a un tale bene corrispondono un dovere e un diritto che esigono coraggiose e nuove politiche del lavoro per tutti". Lo afferma Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata mondiale della pace 2013.

"Tra i diritti e i doveri sociali oggi maggiormente minacciati vi è il diritto al lavoro", sottolinea il Papa, secondo cui "ciò è dovuto al fatto che sempre più il lavoro e il giusto riconoscimento dello statuto giuridico dei lavoratori non vengono adeguatamente valorizzati, perché lo sviluppo economico dipenderebbe soprattutto dalla piena libertà dei mercati". Per il Pontefice, "il lavoro viene considerato così una variabile dipendente dei meccanismi economici e finanziari".

A tale proposito, citando anche la sua enciclica "Caritas in veritate", Benedetto XVI ribadisce che "la dignità dell'uomo, nonché le ragioni economiche, sociali e politiche, esigono che si continui 'a perseguire quale priorita' l'obiettivo dell'accesso al lavoro o del suo mantenimento, per tuttì". "In vista della realizzazione di questo ambizioso obiettivo - aggiunge - è precondizione una rinnovata considerazione del lavoro, basata su principi etici e valori spirituali, che ne irrobustisca la concezione come bene fondamentale per la persona, la famiglia, la società". "A un tale bene - osserva ancora il Papa - corrispondono un dovere e un diritto che esigono coraggiose e nuove politiche del lavoro per tutti".

BASTA MODELLI SVILUPPO SOLO SU PROFITTO E CONSUMO - Per uscire dalla crisi economica e finanziaria bisogna puntare a "un nuovo modello di sviluppo e di economia" non più basato, come quello degli ultimi decenni, sulla "ricerca della massimizzazione del profitto e del consumo, in un'ottica individualistica ed egoistica, intesa a valutare le persone solo per la loro capacità di rispondere alle esigenze della competitività". Lo afferma Benedetto.

"La pace - secondo il Pontefice - non è un sogno, non è un'utopia: è possibile". "Per diventare autentici operatori di pace - scrive il Papa - sono fondamentali l'attenzione alla dimensione trascendentale e il colloquio costante con Dio". Secondo il Pontefice, "così l'uomo può vincere quel germe di oscuramento e di negazione della pace che è il peccato in tutte le sue forme: egoismo e violenza, avidità e volontà di potenza e di dominio, intolleranza, odio e strutture ingiuste"


2- C'È UNA CERTA DIFFERENZA TRA IL MATRIMONIO E L' "ESSERE PARTNER"
Jonathan V. Last per "Il Foglio"

Quindi cos'è il matrimonio, in realtà? Ecco la domanda posta da Sherif Girgis, Ryan Anderson e Robert George nel loro nuovo libro, intitolato (che sorpresa!) "Cos'è il matrimonio?". E' un libro intelligente su una materia importante. La Corte suprema ha deciso di esaminare due casi riguardanti matrimoni fra persone dello stesso sesso, il che significa che finalmente ci stiamo dirigendo verso quello che potrebbe essere il momento in cui si farà luce sulla materia, legalmente parlando.

Ma quello che ci offrono Girgis, Anderson e George nel loro "Cos'è il matrimonio?" è un po' di chiarezza filosofica. L'argomento più convincente in favore del matrimonio fra persone dello stesso sesso è da sempre quello basato sull'uguaglianza. Visto da tale posizione, il matrimonio è un'istituzione pubblica - come il sistema scolastico o dei trasporti - dalla quale le coppie dello stesso sesso sono ingiustamente escluse. Creare un diritto al matrimonio fra persone dello stesso sesso, sostiene questa tesi, non altera per nulla l'istituzione stessa.

Semplicemente, fornisce eguale accesso a una classe di persone precedentemente escluse. Questo è un argomento ragionevolmente efficace. Abbastanza efficace da far guadagnare qualche vittoria elettorale alle lobby per i diritti dei gay, dopo anni e anni di fallimenti nelle urne. Ma "Cos'è il matrimonio?" scava un po' più a fondo nella tesi dell'uguaglianza e dimostra che è superficiale.

Ecco cosa dicono gli autori in un recente saggio del Wall Street Journal: "Non ci avvicineremo di un solo millimetro a una risposta con un semplice appello all'uguaglianza. Ciascuna politica sul matrimonio crea dei limiti, lasciando al di fuori qualche tipo di relazione. L'uguaglianza proibisce di tracciare dei limiti arbitrari. Ma non possiamo sapere quali limiti siano arbitrari senza rispondere a due domande: che cos'è il matrimonio, e perché è importante per la politica?

La posizione dalla quale partono Girgis, Anderson e George è che il definire qualsiasi limite al matrimonio sia una scelta morale: "Le visioni coniugali e revisioniste sono due risposte contrapposte; nessuna è moralmente neutrale. Ciascuna è sostenuta da qualche visione del mondo di tipo secolare e religioso, ma è rigettata dagli altri. Niente nella Costituzione proibisce o è in favore di nessuna delle due. La Corte suprema di conseguenza non ha alcuna base per imporre l'una o l'altra visione del matrimonio. Quindi i votanti dovranno decidere: quale delle due visioni è quella corretta?".

Quindi dovranno definire in dettaglio il costrutto morale e filosofico del matrimonio. Non vorrei rovinarvi la sorpresa, ma il nocciolo della questione sta nella legge naturale: "Questa visione non richiede alcuna teologia particolare. Antichi pensatori, non influenzati dal giudaismo o dalla cristianità - inclusi Aristotele, Platone, Socrate, Musonio Rufo, Senofane e Plutarco - distinguevano anch'essi il legame coniugale da ogni altro.

Neppure l'animosità contro uno qualsiasi di questi gruppi può portare a una conclusione di questo tipo, che è comunque nata ovunque in modo separato rispetto ai dibattiti riguardanti le unioni fra persone dello stesso sesso. La visione coniugale si adatta al meglio alle nostre pratiche sociali e ai giudizi su quello che sia il matrimonio. Dopotutto, se due uomini o due donne possono sposarsi, allora ciò che distingue il matrimonio dagli altri legami deve essere l'intensità emozionale o la priorità. Ma nulla riguardo alle unioni emozionali necessita di essere permanente.

O limitato a due persone. O sessuale, ancor meno sessualmente esclusivo. O inerentemente orientato alla vita famigliare e formato dalle sue necessità. Eppure, come la maggior parte delle persone sa, i legami che non prevedono tali caratteristiche non sono matrimoni. Non stiamo prefigurando un destino infausto, ma questi elementi mostrano che i revisionisti intendono il matrimonio nel senso sbagliato: fondono matrimonio e l'essere partner, che è una categoria ovviamente più ampia.

Questa fusione ha delle conseguenze. La legge sul matrimonio forma il comportamento, promuovendo la visione di ciò che il matrimonio è, di cosa richiede. Una sua ridefinizione porterebbe soltanto a una distorsione sociale ancor più profonda del matrimonio - e conseguentemente sarebbe dannosa - iniziata con politiche quali il divorzio ‘senza colpa'. Nel momento in cui i codici tra coniugi hanno meno senso, il rispetto per questi codici si erode". E' di conforto vedere che l'argomentazione filosofica sul matrimonio sia trattata in toni così poco apologetici.

 

RATZINGER PAPA BENEDETTO XVI PROTESTA GAY CONTRO RATZINGER BACI GAY AL PASSAGGIO DI RATZINGER matrimoni gaysposi gayCOPPIE GAY gayOBAMA SULLA COVER DI NEWSWEEK "IL PRIMO PRESIDENTE GAY"

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO