giuseppe conte superbonus edilizio edilizi cantiere

LA NUOVA FACCIATA DELLA CASA DEL VOSTRO VICINO VI È COSTATA DUEMILA EURO – PER IL SUPERBONUS BY CONTE IN DUE ANNI LO STATO HA SGANCIATO 110 MILIARDI, 2MILA EURO PER OGNI ITALIANO. IL TOTALE È ARRIVATO A 37,7 PIÙ DELLE PREVISIONI, GRAZIE ALLE NUMEROSE TRUFFE E AI SOLITI FURBETTI, CHE VOLEVANO RIFARSI CASA "GRATUITAMENTE", COME SUGGERITO DA PEPPINIELLO APPULO – DICEVA “GIUSEPPI”, ERA TUTTO GRATIS) SALGONO SULLE BARRICATE – LA CGIA DI MESTRE: “COSTO SPAVENTOSO, MERCATO DROGATO” - VIDEO

 

1. IL CONTO PER LO STATO SALITO A 120 MILIARDI

I NUMERI DEL SUPERBONUS - INFOGRAFICA LA REPUBBLICA

Estratto dell’articolo di Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

Eravamo in pieno Covid quando, il 13 maggio 2020, il governo Conte 2 varò il Superbonus del 110% nel decreto Rilancio. Quel governo era sostenuto, oltre che dai 5 Stelle, da Pd, Leu e Italia viva. […] Ministro dell’Economia e proponente il decreto il dem Roberto Gualtieri. Fu una assoluta novità. Non solo perché per la prima volta un bonus fiscale eccedeva (del 10%) la spesa sostenuta, ma anche perché il cittadino poteva non tirar fuori un euro. Il bonus infatti si poteva scontare direttamente in fattura o cedere a banche e intermediari finanziari.

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

[…] Il Superbonus, secondo il decreto, sarebbe stato applicato alle spese sostenute tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per interventi «volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici», spiegava il comunicato di Palazzo Chigi.

 

La novità ebbe un successo ben oltre le previsioni. E fu prorogata dal governo Draghi con la manovra per il 2022. Questa volta l’esecutivo era sostenuto da tutti i partiti tranne Fratelli d’Italia. Il Superbonus fu prorogato per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 dai condomini e fino al 31 dicembre 2022 sugli edifici unifamiliari (con il 30% dei lavori svolti entro settembre 2022). Ma già al gennaio dell’anno scorso Draghi, di fronte all’esplodere della spesa e delle truffe, innescò la retromarcia col decreto Sostegni ter, che stabiliva il divieto di effettuare cessioni del credito oltre la prima, poi corretto con altri decreti che allargarono le maglie per rimettere in moto il mercato dei crediti, altrimenti congelato.

report intervista giuseppe conte sul superbonus

 

[…] Ieri, infine, il decreto Giorgetti che chiude la telenovela. Per tutti i nuovi bonus scatta il divieto di sconto in fattura e di cessione del credito. Resta, come prima, solo la possibilità di detrarre la spesa dall’imponibile.

 

Non c’era più tempo da perdere, è la tesi di Giorgetti. Il costo per lo Stato del solo Superbonus è arrivato, a gennaio 2023, a 71,7 miliardi, rispetto ai 43,7 del luglio 2022 e ai 6,2 di agosto 2021: una crescita esponenziale, favorita dall’assenza di stimoli alla contrattazione sui lavori (tanto paga Pantalone) e dalla conseguente esplosione dei prezzi.

 

Considerando anche il bonus facciate (19 miliardi) e gli altri bonus edilizi (28,9 miliardi), il costo totale per lo Stato a fine 2022 aveva raggiunto 110 miliardi, dice Giorgetti: 37,7 oltre le previsioni. In realtà, i 110 miliardi di cui si lamenta il ministro (2 mila per ogni italiano) non sono aggiornati con i dati Enea al 31 gennaio scorso. Facendolo si superano 120 miliardi.

conte gualtieri

 

Il tutto per lavori che hanno interessato, col Superbonus, solo l’1% degli immobili residenziali. Intanto, le indagini per truffa condotte da diverse procure della Repubblica riguardano complessivamente un ammontare di crediti inesistenti pari a 4,4 miliardi. Impossibile continuare così.

 

2. ADDIO SUPERBONUS, NUMERI CHOC: LO STATO HA SPESO QUASI 72 MILIARDI PER IL 3% DEGLI EDIFICI

Estratto da www.leggo.it

SUPERBONUS

 

[…] I numeri esposti dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sono impietosi: a fronte di 372.303 asseverazioni depositate entro il 31 gennaio scorso, lo Stato con il superbonus dovrà farsi carico di una spesa di 71,7 miliardi di euro. Ricordando che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali, l'Ufficio studi della Cgia ha ipotizzato che, fino ad ora, questa misura abbia interessato solo il 3,1 per cento del totale degli immobili ad uso abitativo.

 

Cgia: «Costo spaventoso, mercato drogato»

report intervista giuseppe conte sul superbonus

Cala dunque il sipario sulle cessioni dei crediti e sugli sconti in fattura, per decisione del governo. Per la Cgia il Superbonus non va «bocciato» tuttavia questa misura ha provocato un costo in capo alla fiscalità generale «spaventoso» e non proporzionale al numero di edifici che sono stati «efficientati». Inoltre la convinzione di aver speso troppo e di aver «drogato» anche il mercato edilizio è comunque molto elevata, osserva la Cgia. […]

SUPERBONUS 110 SUPERBONUS 110 SUPERBONUS 110 SUPERBONUS 110 SUPERBONUS 110il post di conte sul superbonus nel pnrr

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…