SOCIAL NET-INCIUCIO - FACEBOOK SI INFILA NELLE STANZE DEL POTERE POLITICO, APRENDO UN “PAC”, UN COMITATO CHE SERVE A FORAGGIARE I POLITICI AMICI - DOPO COCA COLA E GOOGLE, ANCHE ZUCKERBERK SI METTE A FARE LOBBY (“PER SOSTENERE I LEADER CHE CONDIVIDONO I NOSTRI OBIETTIVI”) - NON SI È CAPITO PERÒ SE GLI INTRALLAZZI DI MR. FACEBOOK SARANNO CONCLUSI A TITOLO PERSONALE O METTENDO SUL PIATTO L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DI 800 MILIONI DI POTENZIALI ELETTORI…

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

La battuta più bella l´ha lanciata il giovane Andrew, nome in codice Ranggrol, l´eroe di Twitter che con migliaia di iscritti raccoglie bene il disincanto della rete: «Facebook ha formato un comitato politico? Per fortuna hanno già tutte le informazioni che vogliono su di noi: così non avranno bisogno di tormentarci».

La ricreazione è finita: il social forum più grande del mondo, 800 milioni di iscritti, 150 milioni solo qui in America, diventa un forum politico. Apre un Pac: cioè uno di quei Political action commitee che servono negli States a foraggiare la politica. Di più: a «influenzare le elezioni», come recita la legge federale che li regola.
Addio al sogno dei liberi utenti nella libera rete. Facebook come la Coca Cola, come la General Motors, come At&T. Facebook come una qualunque delle multinazionali che a colpi di Pac e di lobbisti hanno segnato - e sfregiato - la storia di questo paese.

La decisione di Mark Zuckerberg risponde com´è normale alla logica di impresa. «Il Pac darà ai nostri impiegati un mezzo per farsi sentire nel processo politico: sostenendo candidati che dividono i nostri stessi obiettivi» dice il portavoce della compagnia Andrew Noyes. E per la verità quegli obiettivi erano già "promossi" dall´ufficio che la compagnia ha aperto cinque anni fa con una sola persona. E oggi conta a Washington una dozzina di specialisti: tra cui quattro lobbisti ufficiali.

Era bastato già questo a fare arricciare il naso. L´attività di lobby è legalmente riconosciuta per condizionare a colpi di milioni le leggi del Congresso: una simpatica tradizione capitalista che trova la sua giustificazione in quel baluardo della Costituzione che è il primo emendamento della libertà di espressione e di "petizione". Con il Pac siamo al passo successivo: è la struttura che permette a una compagnia di scegliersi e foraggiare i politici che più fanno il proprio gioco. Per dirla nel linguaggio di Facebook: i politici più amici. O gli amici degli amici.

D´altronde è la foglia di fico che cade. Prima Google - che il suo bel Pac l´aveva confezionato già nel 2006 - e poi Facebook hanno visto aumentare le spese di lobbying. Google ha quasi raddoppiato: da 1,48 milioni a 2,06 milioni di dollari.
Quanti problemi da risolvere: giusto la settimana scorsa il presidente Eric Scmidt è salito al Congresso per essere torchiato sul rispetto della privacy e delle norme antitrust. La compagnia di Zuckerberg solo quest´anno ha speso oltre mezzo milione di dollari.

Ma ciò che allarma di più gli esperti è altro. In fondo Google è un mezzo: quantomeno è nato come tale - cioè come motore di ricerca prima di gettarsi ora nel business del sociale con Google plus. Facebook è invece e soprattutto una comunità. Facebook siamo tutti noi che su quella piazza virtuale ci scambiamo informazioni. E adesso ci ritroveremo - con tutta la nostra storia personale - buttati in politica.

Sì, già negli ultimi tempi da Facebook a Google a Linkedin si sono moltiplicate dibattiti e show con sfilate di politici: da Barack Obama in giù. E adesso? Il confine è labile. E a sfatare le preoccupazioni scende in campo addirittura il padre della rete Vint Cerf. Lo scienziato che con i suoi studi aprì al web (e oggi lavora per Google) spiega alla rivista Atlantic che la corsa ai Pac è la reazione naturale ai politici che non sanno di che cosa legiferano: così è giusto che attraverso i Pac le compagnie possano e sostenere «i candidati meglio informati». Il ragionamento ci starebbe anche. Ma come direbbero i ragazzi di Twitter: informati, e soprattutto pagati, da chi?

 

MARK ZUCKERBERGFacebookEric Schmidt di Google BARACK OBAMAGoogle

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…