FALCHI E PITONESSE: IL PDL VUOLE SILURARE SACCOMANNI E BRUNETTA AZZANNA BOLDRINI E GRASSO

1. NEL PDL CRESCE L'INSOFFERENZA PER SACCOMANNI - COLANINNO (PD): "NON ABOLIRÀ L'IMU, SI RASSEGNINO"
Amedeo La Mattina per "La Stampa"

È il destino di coloro che si sono succeduti a via XX settembre, quello di essere considerati la causa di tutti i mali, il parafulmine di tutte le critiche dentro la maggioranza. A adesso è il turno di Saccomanni. Prima erano mormorii, stilettate, polemiche limitate al merito delle singole questioni. Ora l'attacco del Pdl al ministro è ad alzo zero, frontale, fino a chiederne le dimissioni. E a sparare cannonate non sono più figure di secondo piano, ma esponenti di punta che rappresentano le due anime del partito, quelle che per comodità descrittiva vengono catalogate nel genere ornitologico falchi e colombe.

Saccomanni è accusato è di frenare lo choc economico chiesto da Berlusconi, di impedire l'abolizione dell'Imu e di volerla solo rimodularla, di non trovare le coperture finanziarie per evitare l'aumento dell'Iva, di non battersi in Europa per rendere concreta la flessibilità concessa all'Italia. Di fatto l'attacco è al vertice del governo, cioè al premier: parlare a nuora perchè suocera intenda, per costringere Letta a non farsi condizionare dalla prudenza del suo ministro dell'Economia. Ben sapendo che nella sostanza il premier la pensa come Saccomanni.

Allora avanti tutta con la messa fuori gioco dell'inquilino di via XX settembre che secondo Daniela Santanché «non è il ministro al posto giusto». Ruggisce la pasionaria berlusconiana che in genere anticipa le uscite del grande capo: «Vorrei un ministro dell'Economia politico, non va bene un dirigente di Bankitalia». È la linea d'attacco che sta portando in questi giorni il Giornale della famiglia Berlusconi. In prima pagina parla di «una lobby di sanguisughe, da Ciampi a Saccomanni, gli uomini di Bankitalia che ostacolano la ripresa economica».

Ma non solo falchi, appunto. Anche il filogovernativo Maurizio Gasparri sostiene che il ministro non è un motore propulsivo per il governo. «Saccomanni assume un atteggiamento quasi provocatorio. La verità è che appare assolutamente inadeguato al ruolo. Ci vuole un ministro dell'Economia. Non una figura grigia e inadeguata», sostiene Gasparri. Annunciando che di questo si parlerà all'assemblea dei parlamentari Pdl martedì prossimo, insieme ad Alfano (sarà interessante capire cosa ne pensa il segretario Pdl e vicepremier).

Guarda caso questa assemblea è stata convocato alla vigilia della cabina di regia nella quale i capigruppo della maggioranza incontreranno Saccomanni proprio per discutere, tra l'altro, su cosa fare dell'Imu. Per il Pdl, che ne ha fatto una sorta di patto di sangue con i propri elettori, va abolita. E se questo non accadrà, avverte Brunetta, «non ci sarà più il governo».

Il Pd invece difende Saccomanni. Dice che è un ottimo ministro e un banchiere di grande esperienza, stimato dalla comunità economica internazionale. Il capogruppo Zanda parla di «attacchi pretestuosi di Gasparri e Santanché che rientrano in un copione di intolleranza trita e ritrita, soprattutto da un vicepresidente del Senato e da un aspirante vicepresidente della Camera.

Bisogna dire basta ai quotidiani attacchi del Pdl a questo governo». Già, perché attaccare Saccomanni per i Democratici significa colpire al cuore del governo, lo stesso Letta. E questo, secondo il responsabile economico del Pd Matteo Colannino, sarebbe «devastante, da incoscienti in un momento in cui Letta è molto apprezzato politicamente a livello internazionale e gli analisti finanziari considerano un valore le larghe intese italiane».

Colannino consiglia di seguire le indicazioni del premier. La strada è la riforma complessiva dell'imposta sulla casa, di un suo superamento. «Bisogna uscire dallo schema binario abolizione o rimodulazione. È chiaro che Saccomanni non è per l'abolizione totale e temo che il Pdl se ne dovrà fare una ragione».


2. IL PDL CONTRO GRASSO E BOLDRINI «AL LAVORO PER MINORANZE ESTREMISTE»
Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

Renato Brunetta continua a fare il cane da guardia delle larghe intese. Non c'è giorno che non polemizzi con qualcuno. Ieri se l'è presa con i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso. «Lavorano per minoranze estremiste, così rischiano di vanificare il difficile cammino della grande coalizione di Letta e Alfano», è la denuncia del capogruppo del Pdl a Montecitorio. Le parole di Brunetta rispecchiano un'opinione largamente diffusa all'interno del Popolo della libertà.

Fabrizio Cicchitto, ad esempio, esorta il presidente della Camera a non diventare il portavoce di Sel. «Non è obbligata - puntualizza - a esprimere e dare rappresentanza alle posizioni del partito, che, per farlo, ha appunto il segretario o il capogruppo». Anche Licia Ronzulli le rivolge un invito analogo. «La presidente Boldrini - obietta - forse non ha ancora acquisito piena consapevolezza del suo attuale incarico che la dovrebbe portare a essere rappresentante di un'istituzione e non solo delle sue personali idee. Altrimenti come è già successo si rischia l'anonimato».

Ma di che cosa vengono accusati Boldrini e Grasso? Entrambi, è l'opinione di Brunetta, «sono oggi totalmente dissonanti rispetto al sentimento di una larghissima maggioranza, non solo del Parlamento ma dell'intero Paese». Entrando nel dettaglio, Brunetta imputa a Boldrini di essersi schierata «senza un velo di pudore dalla parte della Fiom, rifiutando di incontrare l'ad di Fiat Marchionne e la grandissima parte dei lavoratori dello stabilimento di Val di Sangro, quasi che la cittadina presidente debba rispondere non al popolo italiano ma a Landini e Vendola».

Grasso, inoltre, a detta di Brunetta, aveva «preconizzato una nuova maggioranza sostenuta dai grillini, costringendo il capo dello Stato a riparare i danni minimizzando». La stagione di «maggioranze strampalate», incalza Brunetta, è alle nostre spalle sarebbe pertanto auspicabile che «la strana coppia recuperi il senso delle istituzioni e la finisca di coltivare velleità non in linea con il proprio compito di rappresentanza democratica».

Alle parole di Brunetta replicano Nichi Vendola e Roberto Speranza. Il primo, via Twitter, osserva che «gli italiani sono orgogliosi di essere rappresentati da Boldrini e Grasso». Il secondo, capogruppo del Pd alla Camera, rimarca che «l'operato dei due presidenti è sempre stato rispettoso delle istituzioni e mai piegato per fini impropri. Quelle di Brunetta sono parole in libertà del tutto ingiustificate».

E gli interessati? Grasso fa sapere di «non avere alcuna intenzione di replicare a Brunetta». Boldrini, al contrario, si affida a una lunga nota del suo portavoce Roberto Natale, che provoca un'ulteriore messa a punto dello stesso capogruppo del Pdl. «Solo forzature polemiche (politiche o editoriali) giornalistiche - scrive Natale - possono leggere come scelta di parte , e non istituzionale , l'appello rivolto al mondo sindacale e a quello imprenditoriale. Tutti siamo chiamati a nuove sfide».

Nel documento si afferma poi che «l'invito della Fiat è giunto dieci giorni prima dell'appuntamento, quando l'agenda della terza carica dello Stato era già piena di impegni, come spesso accade per i rappresentanti delle istituzioni». E dunque, sottolinea Natale, «solo chi non dispone di tutte le informazioni necessarie parla di sgarbo o schiaffo alla Fiat da parte della presidente della Camera».

Incidente chiuso? Nient'affatto. Brunetta si inalbera di nuovo, perché non gli ha risposto Boldrini ma il suo portavoce, accusandola per questo di «arroganza» e ribadisce l'accusa di estremismo. «La nota - è il suo commento - conferma la drammatica attualità del problema da me posto: siamo dinanzi alla rivendicazione, da parte della terza carica dello Stato, di un'ideologia anticapitalistica che fa paura».

 

 

 

 

fabrizio saccomanni direttore big x saccomanni malago grasso foto mezzelani gmt santanche DAVID THORNE GASPARRI FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA MATTEO COLANINNO E D ALEMA RENATO BRUNETTA MUSSOLINI GRASSO BOLDRINI IL DIAVOLO VESTE PRODI MUSSOLINI GRASSO BOLDRINI IL DIAVOLO VESTE PRODI boldrini grasso boldrini vendola SERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...