ERBA DI CASA MIA – UN ALTRO FALSO BLA-BLA PER COPRIRE I VERI PROBLEMI DI UN PAESE DISGRAZIATO - LA MARIJUANA LIBERA RILANCIA GLI APPANNATI (VENDOLA) E DIVIDE I PARTITI (PD E LEGA IN TESTA)

1. QUANDO LA POLITICA SI FA UNA CANNA
Pino Corrias per ‘Il Fatto Quotidiano'

Siccome in Italia non ci sono problemi urgenti da risolvere, nessuno evade le tasse, nessuno si ammala di cancro nella Terra dei Fuochi, l'Ilva ripulisce il cielo di Taranto, i detenuti non si suicidano, i ragazzi trovano un lavoro, le mafie si sono disarmate, gli insegnanti festeggiano i loro 150 euro, i politici non rubano, i giornali vendono, la Fiat fabbrica le migliori auto del pianeta e Pannella è andato in ferie, è sacrosanto aprire il dibattito sulla marijuana libera.

Ascoltare le opinioni di due simpatici giovani senatori - Carlo Giovanardi e Luigi Manconi - che andando dallo stesso parrucchiere hanno tuttavia scelto di farsi ognuno la riga dalla parte opposta all'altro, uno contro la legalizzazione delle canne, l'altro a favore. E meno male che, al netto di Gasparri, nella contesa s'è aggiunto Nichi Vendola, incidentalmente governatore del cielo di Taranto, che sente anche lui "il bisogno di legalizzare la cannabis", con la medesima urgenza - immaginiamo - con cui, un paio di anni fa, sentiva "il bisogno di sposare il mio compagno Eddy in Chiesa". Lieto dibattito ci attende se la roba che gira è tanto buona da renderli già così eloquenti alle prime boccate dell'anno.

2. GANJA STYLE - SARÀ LA CRISI O FORSE NO MA LA MARIJUANA È IL NUOVO NERO
Marianna Rizzini per ‘Il Foglio'

Era il tema di nicchia (o da evitare in società). Era il tema scomodo. Era il tema che solo a sentirlo nominare gli appassionati di politica sbuffavano come colti da noia abissale. Era il tema che periodicamente spuntava come campo di battaglia da referendum, convegno Onu, provocazione vintage, intervento mattutino di Marco Pannella a Radio Radicale.

Era il punto vagheggiato dai candidati meno noti negli incontri pre-elettorali con i giovani; il punto ignorato, per prudenza, dai programmi politici progressisti; il terreno comune su cui si trovavano d'accordo (nella deprecazione in stile "law and order") i "centri" politici di questo e quel partito.

Ma improvvisamente qualcosa è cambiato e la marijuana è stata promossa a "tema del giorno", con il suo bravo sondaggio di SkyTg24 (ieri: siete favorevoli alla legalizzazione delle droghe leggere?), lo status di oggetto per domanda a Matteo Renzi durante "Otto e mezzo" (che ne pensa?) e il rango di argomento sommamente divisivo (nella Lega, ma anche nel Pd, dove Renzi si è mostrato cauto), eppure magicamente capace di rilanciare gli appannati (Nichi Vendola, ma anche la stessa Lega), rispolverare gli ex ingroiani (da Paolo Ferrero in giù) e dare al vicepremier Angelino Alfano l'occasione di martellare sulle "priorità" del Nuovo centrodestra ("prima il lavoro!").

Non sappiamo se Gianni Fava, l'assessore leghista della regione Lombardia che ha dato il via al dibattito sulla legalizzazione via Twitter, abbia soltanto riproposto la celebre frase del presidente uruguayano José Pepe Mujica ("il proibizionismo ha fallito") o se abbia pensato la stessa cosa di Mujica, previa "riflessione politica" (così hanno detto vari leghisti d'accordo con lui).

Certo è, però, che non ha bisogno di un'ispirazione d'oltremare il senatore pd Luigi Manconi, colui che due giorni fa ha presentato il ddl per modificare due articoli della Fini-Giovanardi e depenalizzare il consumo personale e la coltivazione di marijuana entro certi limiti.

Manconi studia l'argomento da molti anni, e ieri, in pieno deflagrare della febbre da "pro o contro", ha messo in guardia contro le semplificazioni ("legalizzare è cosa opposta a liberalizzare. Liberalizzazione corrisponde esattamente al regime in vigore oggi in Italia. Ovvero la possibilità di acquistare sostanze stupefacenti a qualunque ora del giorno e della notte, presso un grandissimo numero di piccoli esercizi commerciali illegali: gli spacciatori. Legalizzazione è il suo opposto: regolamentazione di produzione, commercio e consumo di hashish e marijuana, all'interno di un sistema di vincoli, tassazione e controllo...").

Ma com'è stato possibile che il tema negletto, da tirare fuori obtorto collo (Bill Clinton ammise di aver fumato ma non "aspirato" lo spinello) si sia tramutato in una "issue" da sfondamento e in salvifico rimpiazzo, nei battibecchi sul web, delle onnipresenti tiritere anticasta?

In Colorado va forte fra gli ex marines
Sì, c'è l'avamposto uruguayano (recente legalizzazione di produzione, vendita e consumo), con una prima linea antiproibizionista rappresentata dal presidente Mujica, ex tupamaro che vive con poco, si decurta lo stipendio e, mentre coltiva il sogno di trasformare l'Uruguay nella Finlandia ("da esportatori di legna a produttori di cellulari"), persegue "pragmaticamente" l'obiettivo di "strappare" il mercato ai narcos, rimpinguando nel contempo le casse statali (per misurare l'efficacia della legge bisogna aspettare però l'entrata in vigore, nella prossima primavera).

E c'è l'effetto-traino di un Colorado liberal-liberista: legalizzazione per "scopi ricreativi", con vendita al dettaglio, code fuori dagli esercizi autorizzati (primo acquirente, un ex marine reduce dall'Iraq) e mirabolanti foto di vecchietti arzilli in stile "Cocoon" (dal film dove un gruppo di anziani riscopriva, dopo un'invasione aliena, le gioie della giovinezza: lì erano alcol e ballo e qui il sacchettino della prima marijuana messa in vendita a gennaio). Ma chissà se basteranno, poi, le notizie della Befana da luoghi lontani a far penetrare l'idea che quelle bustine ordinatamente appese alla parete degli empori (altra foto dal Colorado legalizzatore) siano cosa anche politicamente augurabile (e votabile).

 

 

MARIJUANA MARIJUANA MARIJUANA Maurizio Gasparri Luigi Manconi ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI RIVA E VENDOLA resize

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....