MANCA SOLO GEGIA AL GOVERNO SHANGRI-LA DI BERSANI

SDM per "il Foglio"

A leggere le anticipazioni (più che altro intenzioni), il governo di Pier Luigi I che verrà (se mai verrà) dovrebbe rappresentare una sorta di magico passaggio da Gotham City a Shangri-La, dal buio alla luce, dall'inciviltà politica alla civiltà sociale: un governo stellare - altro che cinque, di stelle. Perciò, vista la difficoltà e forse avvertita l'impossibilità, è gara a chi piazza il più improbabile nome di ministro, chi azzarda la più scombinata fantasia, chi propone la candidatura più irrealizzabile.

Quasi un gioco di società dove l'ostinato Bersani fa mezza apertura, qualche ganzo del suo partito la completa, i forum la moltiplicano, la società civile si scatena (la società civile si scatena sempre: non si tiene, signora mia, non si tiene...). Pare di stare - annusata l'aria, viste le facce - dentro una vecchia gloriosa sigla di "Canzonissima" condotta proprio dal venerabile Dario Fo negli anni Sessanta, "facciam cantare gli orfani / le vedove che piangono / e gli operai in sciopero lasciamoli cantare / facciam cantare gli esuli / quelli che passano le frontiere / insieme agli immigrati che fanno i manoval", e dunque tutti cantano, e tutti s'impegnano a far stornellare.

Non che uno debba avere pena nel cuore per l'assenza ministeriale della Fornero o di Frattini, ma questa specie di partita a Scarabeo - chi compra lettere e chi butta nomi - mica promette molto di più.

Così, in un fiorire un po' sognante e un po' per testare la capacità di resistenza dei finora incustoditi e illibati grillini (che ingenuamente potrebbero accettare caramelle dagli sconosciuti), grandine di nomi sulle pagine dei giornali, da don Ciotti a Saviano, Gino Strada e Cecchi Paone, Carlìn Petrini e il sempre presente Stefano Rodotà (quasi quasi come Emma Bonino: categoria "gli imprescindibili"), lo storico Gotor e la filosofa Michela Marzano che vive in Francia (e allora?), e appena appena sfiorare il più ambìto, la speranza somma, quello del professor Zagrebelsky: ci si sente catturati in un reticolato - chi con speranza, chi in estasi, chi in preda agli incubi.

Ma soprattutto un nome ne tira un altro, e un altro un altro ancora, così che se fino alle elezioni tutti erano un po' tecnici della nazionale, adesso tutti si scoprono un po' incaricati della formazione del governo nazionale.

Tante le proposte che circolano che, come potrebbe ben certificare la presidente Boldrini, manco all'Onu ci sono posti bastevoli. Basta un forum, una mail, una lettera a un giornale per farsi operativi e portare il proprio contributo. Ieri si segnalava la missiva di un volenteroso professore del Manifesto, Sergio Cesaratto, che forte del fatto che "abbiamo avuto le rose, ora speriamo che giunga il pane", buttava nella mischia Chiara Saraceno per il Colle (nel parapiglia, fioccano dal servizio civile pure le candidature per il Quirinale) ed Elena Granaglia per Palazzo Chigi, "due ‘beautiful mind', due persone all'altezza dei problemi sia del pane che delle rose", sicuro.

Poi altre ardite proposte, per concludere con "la Magistrata Fiorillo che si rifiutò di affidare Ruby alla Minetti alla Giustizia, e alla Cultura, ovvio, Luciana Littizzetto" - ovvio, pure se si chiama Littizzetto. "Che fare di tutto quello che ci manca?", si è chiesta Michela Marzano. Bel problema. Ma Bersani, per ora, più che altro si chiede che fare di tutti i nomi che (purtroppo) non gli mancano. Sia col pane, sia col companatico. E sia pure con le rose.

 

PIERLUIGI BERSANI CECCHI PAONE littizzetto Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”