sarkozy macron

IL FANTASMA DI SARKOZY ALEGGIA SU MACRON - IL PRESIDENTE RIELETTO HA DUE GROSSE GATTE DA PELARE: LA PRIMA È TROVARE UN NOME PER IL PREMIER, CHE VORREBBE PREFERIBILMENTE GIOVANE E/O DONNA (IN PISTA LA MINISTRA DEL LAVORO ELISABETH BORNE). LA SECONDA SONO LE LEGISLATIVE DI GIUGNO: IN QUESTI ANNI IL SUO PARTITO “LA REPUBLIQUE EN MARCH”, È RIMASTO UNA SCATOLA VUOTA. DA SOLO NON VINCERÀ E GLI SERVONO ALLEATI, MA RISCHIA DI FINIRE OSTAGGIO DI SARKÓ (CHE STA TENTANDO DI PORTARGLI UN PO’ DI CANDIDATI DEI REPUBBLICANI)

Leonardo Martinelli per “La Stampa”

 

EMMANUEL MACRON

Il peggio, in realtà, inizia ora per Emmanuel Macron. Eletto con il 58,5% dei voti al ballottaggio, ma grazie soprattutto a chi ha voluto sbarrare il cammino a Marine Le Pen, il presidente deve dare prova che cambierà registro e ascolterà le richieste dell'elettorato più popolare (anche per allontanare la minaccia che incombe, nuove proteste sociali in stile Gilet gialli). Nel concreto, lo attendono la nomina di un nuovo primo ministro (probabilmente donna) e di un nuovo governo.

 

JEAN CASTEX

E la preparazione di alleanze per le legislative, che si terranno in giugno: appaiono sempre più per lui come un "terzo turno" delle presidenziali. Il primo passo sarà scegliere il premier. Quello attuale, Jean Castex, un tecnico, fedele servitore dello Stato (e soprattutto di Macron), dovrebbe restare in carica fino agli inizi di maggio.

JULIEN DENORMANDIE

 

Il sostituto può essere nominato solo dopo l'investitura di Macron, che è prevista non più tardi del 14 maggio. In genere avviene subito dopo, tambur battente, ma, secondo fonti vicine all'Eliseo, non è escluso che Macron stavolta aspetti addirittura dopo le legislative (a due turni, previste il 12 e il 19 giugno).

 

ELISABETH BORNE

Oppure procederà alla nomina in maggio, così che il nuovo premier possa incarnare un progetto per le elezioni. Sarà importante la scelta: Macron pensa a qualcuno con una sensibilità di sinistra, per non dimenticare che lui, al ballottaggio, ha vinto anche grazie al 42% degli elettori, che al primo turno avevano scelto il leader della sinistra radicale, Jean-Luc Mélenchon (solo il 17% dei suoi elettori ha preferito Marine Le Pen).

 

LA RADIOGRAFIA DEL VOTO IN FRANCIA

Per ora a Parigi circolano due nomi: Julien Denormandie, 41 anni, faccia da ex bravo ragazzo tipica della nomenclatura macronista, oggi ministro dell'Agricoltura, che ha lavorato a lungo nell'amministrazione pubblica, soprattutto durante il mandato di François Hollande. E poi Élisabeth Borne, 61 anni, lunga carriera di alto funzionario pubblico, spesso al servizio di ministri socialisti, convertita al macronismo già dal 2017 (è ora ministra del Lavoro).

 

Tra i due sarebbe lei la preferita, perché donna (Macron è troppo criticato per avere una stretta cerchia di consiglieri e fedeli solo rigorosamente maschi). Ma sembra che il presidente, rispetto all'opzione Borne, preferirebbe qualcuno che, all'esperienza nell'amministrazione dello Stato, ne associasse anche una negli enti locali, con un ruolo elettivo.

 

marine le pen

Mentre va alla ricerca della "perla rara", Macron si prepara alle legislative. Nel 2017 si erano svolte a ruota dopo le presidenziali e lui era riuscito ad assicurarsi la maggioranza assoluta con i deputati eletti nelle liste del suo partito, la République en Marche (Lrem), ai quali si aggiungevano quelli del Modem, la formazione centrista (e alleata) di François Bayrou.

 

Negli ultimi cinque anni Lrem non è riuscito a radicarsi sul territorio ed è rimasto una scatola vuota. Da solo, ma anche con Modem, stavolta non potrà ottenere la maggioranza dei seggi. E così Macron sta cercando alleati, con l'obiettivo di fare liste comuni.

 

Edouard Philippe

Uno è il nuovo partito Horizons, creato dal suo ex premier, Edouard Philippe, politico molto popolare, che gli ha già promesso il suo appoggio (ma con un'indipendenza di spirito). Proviene dalla tendenza sociale e centrista dei Repubblicani, la destra moderata e neogollista. Macron punta anche a far scoppiare questo partito, che è in crisi ma ben radicato localmente (oggi può contare su un centinaio di deputati).

 

SARKOZY MACRON 1

Nicolas Sarkozy sta agendo dietro le quinte per traghettare il più possibile di esponenti della formazione verso Macron. Bisognerà vedere se questa delicata operazione di assembramento di una nuova coalizione intorno al presidente giungerà a buon fine.

 

Si prospetterebbe all'orizzonte una coalizione di centro-destra (e soprattutto di destra), in contraddizione con la tendenza sociale e "di sinistra" che Macron dovrebbe sposare per riavvicinarsi a un elettorato popolare.

 

marine le pen dopo la sconfitta

Senza contare che Philippe e Sarkozy sono caratterialmente incompatibili e pure politicamente (Sarkozy rappresenta l'ala dura dei Repubblicani). Intanto qualcosa si muove anche a sinistra, dove Mélenchon sta trattando con le altre componenti della gauche (ecologisti, comunisti e ormai perfino i socialisti) con l'obiettivo di costituire liste comuni per le legislative. Il leader della France insoumise spera addirittura di diventare primo ministro, prospettiva che sa un po' di fantapolitica. Ma una presenza forte nel Parlamento di questa coalizione potrebbe disturbare ulteriormente la politica di Macron nei prossimi anni.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...