IL ROTTAMATORE FELINO – E ORA COME SI MUOVERÀ RENZI? PER IL SUO EX BRACCIO DESTRO REGGI FARÀ COME “QUEI GATTI CHE OGNI TANTO SCAPPANO PER FAR SENTIRE LA LORO MANCANZA E POI TUTTI VANNO A CERCARLI IN LACRIME INVOCANDONE IL RITORNO” – IL “FLORENTIN”, CHE NON CREDE AL GOVERNO COL M5S, MARCA LA DISTANZA DA BERSANI E SI PREPARA A GUIDARE IL CENTROSINISTRA - PERFINO LETTA RICONOSCE CHE "è IL FUTURO"…

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Renzi, già. Che farà adesso il sindaco di Firenze? Come si muoverà? Che strada prenderà? Tornerà in campo? Resterà a Firenze? Non farà nulla? Roberto Reggi, che Matteo Renzi lo conosce bene e che con lui ha condiviso la battaglia delle primarie (era il suo braccio destro), un'idea su quello che il Rottamatore combinerà nei prossimi mesi ce l'ha e prova a sintetizzarla così a questo giornale.

"Ve lo dico io che cosa farà Matteo: farà come i gatti. Sapete quei gatti che ogni tanto se ne vanno via per far sentire la loro mancanza e poi tutti vanno lì a cercarli in lacrime chiedendogli di tornare e di rifarsi vivo? Ecco, io credo che con Matteo andrà proprio così". Il pensiero di Reggi, in effetti, sintetizza bene la strada scelta dal sindaco di Firenze per seguire, "senza fare sciacallaggio", la fase finale del regno di Pier Luigi Bersani.

Renzi, pur non potendolo dire espressamente, non è affatto ottimista (eufemismo) sulla possibilità che il segretario del Pd possa formare un governo con l'appoggio di chi "fino a qualche ora fa lo definiva Gargamella e chiedeva di processarlo in piazza"; e nei suoi colloqui privati ha definito come "molto probabile" l'ipotesi che entro metà marzo sia qualcun altro, al posto di Bersani, a prendersi sulle spalle l'onere di formare un nuovo governo.

E però che farà ora Matteo Renzi? Al momento continuerà a comportarsi come ha fatto negli ultimi mesi - cioè bene, nonostante le molte critiche ricevute, e a volte ingiuste, comprese quelle di questo giornale - e cercherà di marcare il più possibile la distanza con la vecchia classe dirigente alla deriva ("Mai un caminetto con la Bindi!!") che in pratica, nel giro di pochi mesi, si è rottamata da sé. "Se si andrà a votare presto e magari anche a giugno - continua Reggi - e se il Pd chiederà a Renzi di scendere in campo, senza altre primarie, io credo sia la cosa più naturale al mondo che Matteo dia la sua disponibilità per guidare il centrosinistra".

 

 

La convinzione che, una volta tentato il "miracolo" di governare senza una maggioranza, la carta da spendere per i progressisti sia quella del Rottamatore è ormai un'analisi condivisa non solo tra gli integralisti del renzismo ma anche tra alcuni pezzi grossi del cerchio magico bersaniano. E non è un caso se in queste ore anche i leader più fedeli al segretario hanno cominciato a lanciare qua e là segnali significativi sugli errori di valutazione commessi negli scorsi mesi su Matteo Renzi. Qualcuno si rimprovera di aver sottovalutato il tema della "rottamazione" (e in fondo il successo di Grillo è innegabilmente legato anche al suo profilo da rottamatore).

Qualcun altro si pente di non aver aperto a sufficienza le primarie (gira molto in queste ore tra le caselle di posta elettronica di alcuni dirigenti del Pd un vecchio intervento di Renzi fatto a Torino il 21 ottobre dello scorso anno, quando il sindaco disse: "Il Pd con noi può puntare al 40 per cento, con altri è un Pd da 25 per cento", e in effetti il Pd ha preso il 25 per cento). E qualcun altro, infine, si autoaccusa per aver sottovalutato il tema della leadership carismatica e per non essere intervenuto in tempo per convincere Bersani a seguire in campagna elettorale più il modello Renzi che il modello Hollande. "Dobbiamo dire la verità: Renzi sicuramente sarà la carta del futuro. E su forme di democrazia diretta e partecipazione bisogna riconoscere che Matteo è moderno e decisamente competitivo con Grillo".

E se tra coloro che in queste ore fanno autocritica c'è anche il braccio destro di Pier Luigi Bersani, Enrico Letta (i virgolettati che avete appena letto li ha consegnati il vicesegretario del Pd al Foglio), è facile capire come nel Pd la riflessione su cosa fare nel futuro, e su cosa fare in particolare con Renzi, sia a uno stato molto più avanzato rispetto a quanto si potrebbe credere.

 

 

MATTEO RENZI IN BICIFOTO DA OGGI - MATTEO RENZI ROBERTO REGGIPIERLUIGI BERSANIEnrico Letta RENZI E BERSANI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....