la pettinatura di mario draghi

FATTO IL GOVERNO, ARRIVANO LE ROGNE - IL DECRETO MILLEPROROGHE È UNA BOMBA AD OROLOGERIA, PERCHÉ CONTIENE UNA NORMA SULLA PRESCRIZIONE - È UN RESIDUO BELLICO DEL CONTE-BIS CHE RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UN PERICOLOSO SCOGLIO PER LA MAGGIORANZA. MA OGGI NON SI PUÒ CHIEDERE IL RITIRO DELL'EMENDAMENTO, PERCHÉ I GRUPPI DI OPPOSIZIONE POTREBBERO FARLO PROPRIO E CHIEDERE DI VOTARLO. E AL SENATO, PER DI PIÙ A SCRUTINIO SEGRETO...

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

All'inizio, quando ha ricevuto l'incarico, Mario Draghi era davvero preoccupato: per l'atteggiamento dei partiti, i veti giunti persino da chi oggi è suo ministro, le mosse di chi pensava ancora di succedere a sé stesso, la reazione del blocco di potere che sentiva minacciato il suo primato. Poi si è gettato nell'impresa e l'ha affrontata con lo stesso metodo adottato nelle precedenti esperienze. Ché certo, gestire il board della Banca centrale europea e i giorni in cui erano a repentaglio la moneta unica e l'Unione non fu facile.

IL PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI DI MARIO DRAGHI

 

Così l'uomo che parlava ai mercati ora parla all'Italia. E ieri, dopo aver giurato al Quirinale e aver compiuto il rito della campanella con Giuseppe Conte, il premier ha tenuto la prima riunione del Consiglio dei ministri, aperta con un ringraziamento al capo dello Stato. «Restituire fiducia al Paese» è l'obiettivo del gabinetto che presiede, e che sarà chiamato ad affrontare le emergenze del presente come le pendenze del recente passato, così da mettere «in sicurezza l'Italia» e «costruire le basi per il suo futuro», con una visione «ambientalista e digitale».

IL PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI DI MARIO DRAGHI

 

Per riuscire nella missione ha chiesto ai ministri uno sforzo collettivo: «L'unità non è un'opzione, è un dovere. Veniamo da culture politiche diverse, da esperienze professionali diverse. Le differenze devono essere elemento di ricchezza e devono servire per affrontare insieme questo disastro, che ha provocato una grave crisi sanitaria, economica, sociale culturale, educativa. Migliaia di morti, la sofferenza dei lavoratori e delle aziende, la perdita di due anni di scuola per i ragazzi».

 

Un'introduzione breve, per una riunione durata appena mezz' ora. Poi un saluto e l'appuntamento per mercoledì al Senato, dove Draghi si presenterà per la fiducia. Oggi inizierà a preparare il suo discorso, che sarà sintetico: un'esposizione per punti essenziali del programma di governo: dal piano vaccinale di massa, alla redazione del Recovery plan, dal tema del lavoro a quello delle imprese, con uno sguardo alla «coesione sociale» messo a dura prova dalla scadenza del decreto che blocca i licenziamenti.

il governo draghi

 

«Non scriverò cinquanta pagine, per evitare insulti e fischi», ha sorriso: «Anche se sono certo che di fischi ne prenderò». Il premier non teme di gestire questa coalizione così ampia, per quanto segua le convulsioni del Movimento 5 Stelle, che preoccupano più dei malumori di Forza Italia e Lega. D'altronde doveva aver messo nel conto i maldipancia del centrodestra, vista la scelta dei ministri: la selezione degli esponenti azzurri è stata scientifica, serve ad evitare che anche i forzisti lascino l'esecutivo nel caso in cui Matteo Salvini decidesse di ritirare la sua delegazione.

 

sergio mattarella e mario draghi

È il piano B, un meccanismo di difesa che Draghi auspica di non dover usare. Piuttosto confida che il suo gabinetto - mix di tecnici ed esponenti di partito - si doti subito di un metodo di lavoro, in modo da consentire ai nuovi arrivati di entrare al più presto nei meccanismi: «E su alcuni aspetti più politici ascolteremo chi ha più esperienza. Ci confronteremo», ha detto in Consiglio dei ministri.

 

Ce ne sarà subito bisogno. Come ha spiegato Luigi Di Maio durante la riunione, giacciono in Parlamento «provvedimenti di non facile gestione, con emendamenti presentati quando molti di noi erano su posizioni diverse». Il decreto Milleproroghe è una bomba ad orologeria, perché contiene una norma sulla prescrizione.

luciana lamorgese

 

È il lascito dell'era dei blocchi contrapposti, il passato (recentissimo) che ritorna e che rischia di trasformarsi in un pericoloso scoglio per la larga maggioranza. E aveva ragione ieri la neo Guardasigilli Marta Cartabia a sostenere che sulle questioni divisive servirà «un confronto preventivo per la composizione delle parti». Ma oggi non si può chiedere il ritiro dell'emendamento, perché i gruppi di opposizione potrebbero farlo proprio e chiedere di votarlo.

 

E al Senato, per di più a scrutinio segreto, la bomba potrebbe scoppiare. Così la visione strategica di un governo nato per sanare le emergenze, deve fare i conti con la quotidianità dei lavori parlamentari, mentre ancora le forze che si sono unite nella nuova maggioranza non hanno elaborato un percorso di comune collaborazione. Ecco che la politica si rivela centrale.

 

marta cartabia

E questo problema di impostazione è prioritario, quanto la scrittura del decreto legge che a Draghi servirà per varare il ministero per la Transizione ecologica. I partiti della coalizione si dispongono a dare il loro contributo, e ieri alcuni leader hanno avuto contatti con il premier, dicendosi pronti a intervenire. Sono questi i nodi su cui Draghi è concentrato, non certo la comunicazione. Quando alla riunione di governo è stato sollevato il tema, è intervenuto dando un primo segno della novità: «Noi comunichiamo quello che facciamo. Non abbiamo fatto ancora niente e non comunichiamo niente».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....