C’E’ CHI HA FATTO TERNA MA RENZI HA FATTO TOMBOLA - ALLA GUIDA L'AMICO DEL PREMIER DEL FANTE, AFFIANCATO DA PERSONE VICINE A GUZZETTI, PALENZONA E CALTAGIRONE. E SU ACEA SPUNTA UNO SCAMBIO DI FAVORI

Claudio Cerasa per il Foglio

Alleanze. Intese. Triangolazioni. Messaggi. Una lista di nomi che è una cartina al tornasole della geopolitica renziana: Catia Bastioli (presidente), Matteo Del Fante (ad), Simona Camerano, Carlo Cerami, Fabio Corsico, Stefano Saglia (consiglieri). L'elenco che avete letto coincide con la lista che ieri mattina la Cassa depositi e prestiti ha proposto per il cda dell'ultima delle grandi società a partecipazione statale coinvolte nel giro di nomine del governo, ovvero Terna: società che gestisce la rete ad alta tensione (una delle poche "Cash Cow" del panorama italiano, con ricavi a fine 2013 in crescita del 5 per cento, utile netto di 513,6 milioni in rialzo del 10,8 per cento) e di cui Cdp (società partecipata per l'80,1 per cento dal Tesoro e per il 18,4 per cento da diverse fondazioni bancarie) possiede il 30 per cento delle azioni.

Il profilo dei nomi scelti formalmente dalla Cdp, ma selezionati in realtà uno a uno da Renzi (e dalla terna di consiglieri del premier formata da Luca Lotti, Graziano Delrio e Lorenzo Guerini), indica che Palazzo Chigi, sul terreno dell'energia, ha messo in campo una strategia di alleanze politiche che racconta molto della natura della classe dirigente - ibrida, trasversale e relativamente giovane, considerando che i consiglieri sono quasi tutti quarantenni - che si sta avvicinando all'orbita renziana.

Alcune indicazioni utili. L'uomo forte di Terna è Matteo Del Fante, ex direttore generale della Cdp, amico di Renzi, fiorentino come Renzi, vecchia conoscenza di Marco Carrai, lunga esperienza a Londra (dove ha lavorato per Jp Morgan e dove ha stretto rapporti con il giro di Davide Serra e di Cosimo Pacciani), è considerato dall'entourage renziano uno dei manager su cui investire maggiormente nel futuro.

Accanto a lui, un peso significativo, per diverse ragioni, lo hanno due volti importanti di Cariplo: Catia Bastioli, membro del cda della Fondazione Cariplo, voluta in Terna dal presidente dell'ente milanese, Giuseppe Guzzetti; e Carlo Cerami, noto avvocato milanese, amico di D'Alema, ex numero uno di ItalianiEuropei a Milano, ex membro del cda di Cariplo, presidente della Sgr (social housing), anello di congiunzione tra il fronte renziano e il fronte dalemiano lombardo, e voluto in Terna da Matteo Orfini, capo dei Giovani turchi, corrente del Pd diventata la costola della minoranza più vicina al presidente del Consiglio (in quota Ncd, e non sgradito a Forza Italia, c'è Stefano Saglia, ex sottosegretario allo Sviluppo economico nell'ultimo governo Berlusconi).

Una storia a parte è invece quella di Fabio Corsico, direttore delle relazioni istituzionali del Gruppo Caltagirone, ex capo della segreteria del ministro dell'Economia Giulio Tremonti e attuale membro del cda della Fondazione Crt (dove Corsico ha stretto rapporti cordiali con l'attuale vicepresidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, altro personaggio ormai organico alla galassia renziana) e segnalato a Renzi anche dalla società di tagliatori di teste Spencer Stuart. A Palazzo Chigi - sarà vero? - dicono che nella partita Terna l'incrocio tra l'universo renziano e caltagironiano è casuale e che semmai i veri interlocutori sono Palenzona e Guzzetti.

Un incrocio più stretto tra i due mondi invece è quello che si sta registrando in queste ore all'interno di un'altra importante azienda legata all'energia: Acea. La multiutility romana - partecipata al 51 per cento dal comune, guidato da Ignazio Marino (Pd), e al 15 per cento dal gruppo Caltagirone - è la camera di compensazione dei poteri della Capitale ed è da anni il termometro migliore per studiare e misurare il peso effettivo dei poteri della città. Cosa dice oggi il termometro Acea? Dice che entro il 12 maggio il comune dovrà presentare la lista per rinnovare il cda.

E dice che (lo ha anticipato ieri la cronaca romana di Rep.) il nome sul quale Marino e Caltagirone hanno trovato un accordo, anche grazie alla mediazione del dalemiano Andrea Peruzy, membro del cda di Acea, segretario di ItalianiEuropei, è quello di Alberto Irace. Chi è Irace? E' l'attuale responsabile del settore idrico di Acea. E' ad di Publiacqua Firenze. E, neanche a dirlo, è vecchio amico della coppia del gol Renzi e Carrai. Mettete insieme i puntini e, studiando ciò che si muove nel mondo dell'energia, avrete chiara la mappa della nuova geopolitica renziana.

 

TERNAmatteo del fante RENZI CARRAIFabio Corsico e Francesco Gaetano Caltagirone MATTEO DEL FANTE Andrea Peruzy Giuliano Amato Massimo D Alema

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...