FEDE EMILIO, MARTIRE DEL BUNGA BUNGA - “QUANTA GENTE FREQUENTAVA ARCORE? PERCHÉ PROPRIO IO DOVREI ESSERE COINVOLTO?”

Michele Brambilla per "La Stampa"

Ci sono date segnate dal destino e forse non è un caso se la condanna di Berlusconi al processo Ruby è arrivata il giorno del compleanno (82: auguri) di Emilio Fede.

Da quando è cominciata questa storia, molte cose sono girate storte al direttore più berlusconiano d'Italia: ha perso il Tg4 e, secondo alcuni, anche il rapporto dei bei tempi con il capo; l'hanno accusato di tante cose, anche false come la storia della valigetta di soldi portata in Svizzera; meno di un mese fa, la procura della Repubblica ha chiesto per lui - e per Lele Mora e Nicole Minetti - una condanna a sette anni, come quella inflitta ieri a Berlusconi.

L'abbiamo chiamato ieri nel primo pomeriggio per concordare l'intervista ed era di buon umore per il suo compleanno e soprattutto perché sta per tornare in pista: «Da domani», ci aveva detto, «divento direttore de La Discussione», il giornale fondato da De Gasperi. Ma quando lo abbiamo richiamato a sentenza appena letta si sentiva che la festa era stata rovinata.

Come l'ha presa, direttore?
«Provo tristezza. Una grande tristezza in generale, e in particolare perché colpisce un amico. Aspettavo questa sentenza con molta malinconia più questa sentenza di quella che mi riguarda».

Malinconia: quindi, un po' come tutti, se lo immaginava...
«Che lo condannassero? Sì. Ma questa sentenza va al di là di ogni pessimistica previsione. Certo, come si dice sempre in questi casi, aspettiamo le motivazioni: ma io che conosco la storia non riesco a capire come possano motivare una condanna simile».

Ha visto in tv la lettura della sentenza?
«Sì. M'è sembrato che anche i giudici fossero emotivamente coinvolti. Il presidente faceva fatica ad andare avanti con le parole».

Berlusconi se l'aspettava?
«Sì. Ma non una condanna più pesante delle richieste della Boccassini».

Lei dice: io conosco bene la storia. Ce la vuole spiegare?
«Per quel che so, posso veramente assicurare - e lo dico con la stretta al cuore - che Berlusconi certamente non sapeva che Ruby era minorenne. E per quanto mi riguarda posso giurare di non aver mai parlato con Berlusconi della sua età».

Per un bel po' s'è detto: Ruby ad Arcore l'ha portata Fede.
«E finalmente s'è accertato che non è vero».

Ci racconta allora com'è nata questa storia?
«Mi avevano invitato vicino a Taormina per darmi un premio alla carriera. C'era anche una sfilata e mi chiesero se potevo presiedere. C'erano trenta-quaranta ragazze: a tutte ho chiesto chi sei, come ti chiami, da dove vieni, quanti anni hai... Tra quelle ragazze c'era anche Ruby? Ma chi si ricorda».

Poi però l'ha rivista ad Arcore.
«Appunto. L'ho rivista lì: non l'ho portata lì. Lei mi si è presentata e mi ha detto: si ricorda di me? E io: no, non mi ricordo. Erano passati cinque mesi, si figuri».

Da quel giorno sono cominciati i suoi guai.
«C'è stato un accanimento incredibile. Si sono inventati anche che avevo portato soldi in Svizzera con la valigetta. Adesso anche la Procura ha voluto chiarire che era falso. E io sto cercando di capire, anche attraverso la Procura, da chi è stata architettata quella menzogna».

E la cresta sul prestito di Berlusconi a Lele Mora?
«Un'invenzione di Lele Mora. Dica dove ha messo quei soldi, se esistono. Ma io non ho mai avuto soldi da Lele Mora. Infatti la Procura non me li ha neanche cercati».

Berlusconi ha creduto a lei o a Lele Mora?
«Non poteva credergli. Con me ha fatto una battuta: Emilio, se avevi bisogno di soldi potevi chiederli a me».

Quindi i suoi rapporti con Berlusconi...
«Non sono mai cambiati. Eravamo, siamo e resteremo amici».

La direzione del Tg4?
«L'avvicendamento non c'entra niente con questa storia».

Perché lei è stato tirato così pesantemente in ballo per l'affare Ruby?
«Me lo chiedo anch'io. Quanta gente frequentava Arcore? Perché proprio io dovrei essere coinvolto?».

Lei che c'era: come si svolgevano le serate ad Arcore? Le cene e i dopo cena?
«Lo abbiamo detto mille volte. Inutile. I giudici hanno deciso così».

Come reagirà Berlusconi?
«Con amarezza ma non con rassegnazione. Nessuno si illuda: non si arrenderà».

E i falchi del Pdl?
«Questo non lo so. So solo che non sono stato candidato al Senato per timore che si dicesse: ecco qui il socio del bunga bunga a palazzo Madama. Ho solo pagato per questa storia».

 

SILVIO BERLUSCONI ED EMILIO FEDE emilio fede lele mora emilio fede rfLELE MORA Nicole Minetti SexyMINETTI SPOSA SEXY resizer BERLUSCONI TRA RUBY MINETTI PASCALE berlusconi rubyBerlusconi Ruby

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....