CHI L’HA WOODCOCK? - IL PM DI NAPOLI E LA COMPAGNA FEDERICA SCIARELLI SAREBBERO STATI SPIATI DA UN GRUPPO DI MAGISTRATI E DI AGENTI PER CREARE DOSSIER CONTRO DI LUI - SCIARELLI: “I MIEI TABULATI? POSSONO SENTIRSI TUTTE LE REGISTRAZIONI. NON HO NIENTE DA NASCONDERE. WOODCOCK NON MI HA MAI DATO INFORMAZIONI RISERVATE, ANZI SU ELISA CLAPS SONO IO A SAPERE COSE INEDITE: SULLA COLPEVOLEZZA DI RESTIVO E SU MOLTE FERITE APERTE NELLA PROCURA DI POTENZA”…

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

«I miei tabulati telefonici? Possono tranquillamente prenderseli, guardarli, studiarli... magari sentirsi pure tutte le registrazioni. Tanto io non ho niente da nascondere».

Federica Sciarelli, conduttrice di «Chi l'ha visto», lei è stata oggetto di grande «attenzione» da un'associazione segreta che spiava sia lei che Henry John Woodcock. Voi due vi frequentate da molto tempo...
«Non parlo della mia vita privata. Però ripeto: non ho niente da nascondere e quindi questa "attenzione" mi può solo infastidire, non preoccupare. E non è una novità. Mi sono ritrovata sotto casa più di una volta i fotografi. Che hanno ripreso sempre la stessa scena: io, Woodcock, il mio cane che andiamo a correre al parco. Non sono mai riusciti a fotografare nulla di più. Semplicemente perché non c'è nulla di più. Siamo finiti sulle copertine. E vabbè. Ma la foto è sempre quella. Io, il cane, lui».

Tutta questa macchina sembra sia stata avviata per danneggiare proprio Woodcock...
«Non lo escludo. Può essere benissimo che volessero colpire lui, Henry John Woodcock».

E sempre la macchina doveva dimostrare che Woodcock le passava notizie riservate.
«Ecco, qui sta l'aspetto più assurdo e grottesco. Di mezzo c'è il caso di Elisa Claps, quindi la ferita aperta della Procura di Potenza che non è mai riuscita, diciamo così, a risolvere il caso. E fermiamoci qui. "Chi l'ha visto?" ha cominciato ad occuparsene dal 1994, con Donatella Raffai. Quando sono arrivata nel 2004, mi sono subito appassionata. Non conoscevo ancora Woodcock. Poi ci siamo incontrati, certo. Ma molto dopo. E parliamo di una persona che non si è mai occupata di omicidi ma solo di reati amministrativi. Diciamo che... ».

Diciamo che?
«Diciamo che, sulla storia di Elisa Claps, sono io, nel caso, a poter eventualmente raccontare qualcosa di inedito ad altre persone. Sono sempre stata convinta che fosse un caso di omicidio con occultamento di cadavere. E così, purtroppo, è stato».

Lei parla di «ferita aperta» della Procura. Pensa che la sua trasmissione possa aver infastidito qualcuno?
«So che ho quattro citazioni in giudizio. So che, ai tempi del delitto, nessuno chiese il sequestro dei vestiti sporchi di sangue di Danilo Restivo: e che l'8 novembre comincerà il processo contro di lui ma con rito abbreviato e nessuno chiederà conto di quell'incredibile omissione investigativa.

So che la famiglia Claps è dal primo momento convinta della colpevolezza di un uomo ora condannato in Gran Bretagna per l'assassinio di Heather Barnett: e che è probabilmente il vero autore di un terzo assassinio, quello di Jong-ok Shin, per il quale è ora in prigione Omar Benguit. E so soprattutto che è stata la nostra trasmissione, e non la Procura di Potenza, ad aver raccolto testimonianze e racconti che portavano verso un'unica direzione, Danilo Restivo».

Quale particolare l'ha colpita, sapendo di questa storia?
«Il ruolo dell'ex agente del Sisde Nicola Cervone, ora cancelliere al tribunale di Melfi, implicato in questa faccenda dei tabulati... Ho appena sentito Gildo Claps, il fratello di Elisa. E che mi ha detto: "Federica, ma si tratta di quello stesso Cervone che nel 1997 mi volle incontrare, me lo presentò un comune amico carabiniere. Cervone mi promise che mi avrebbe aiutato a scoprire la verità su mia sorella"».

E come andò, alla fine?
«Andò che quell'uomo, così mi racconta Gildo Claps, ebbe un atteggiamento a dir poco molto ambiguo. Telefonate notturne. Lunghi, interminabili colloqui che non portavano mai a niente. Finì che Claps smise di vederlo. Ma è chiaro che la presenza della stessa persona in due momenti così diversi è inquietante. Così come è inquietante, a mio avviso, che la chiesa dov'è stato ritrovato il corpo di Elisa Claps sia ancora sotto sequestro dal marzo 2010. Parliamo della Santissima Trinità, uno dei simboli di Potenza. Credo che una chiesa sotto sequestro da così tanto tempo sia un caso unico nella storia d'Italia. Se non forse del mondo».

 

 

 

WOODCOCK SCIARELLI WOODCOCK SCIARELLI DA CHI WOODCOCK E SCIARELLI DA CHI Henry John Woodcock e Federica Sciarellisciarelli woodcock da Dipiu01Henry John Woodcock e Federica SciarelliWOODCOCK Sciarelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO