STRA-COTTARELLI A PUNTINO - FELTRI: “IL COMMISSARIO HA INTUITO CHE SE NON MUOVERÀ NEPPURE UN DITO DURERÀ A LUNGO IN CARICA”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

Chi è Carlo Cottarelli? È il commissario per la spending review, cioè colui che è stato incaricato dal premier Enrico Letta di tagliare i rami secchi della pubblica amministrazione. Deve risparmiare per ridurre la spesa e il debito nazionali. Altri prima di lui furono chiamati a fare la stessa cosa: presentarono dei piani, ma non li realizzarono. Non per incapacità, bisogna ammetterlo, bensì perché chi stava sopra di loro li bloccò mentre azionavano le cesoie. Ricordate il ministro Piero Giarda? Ricordate l'economista Francesco Giavazzi? Ricordate il risanatore di aziende Enrico Bondi?

Tutti e tre, chiamati dal governo a disboscare gli sprechi di bilancio, si dettero da fare, elaborarono dettagliati progetti e sul più bello furono messi alla porta con la preghiera di non farsi più vedere. Perché? Non lo sappiamo con certezza. Ma conosciamo il problema: i partiti della maggioranza, qualsiasi maggioranza, dicono che vogliono contenere le uscite e poi non lo fanno, temendo di perdere consensi alle elezioni.

Ora è la volta di Cottarelli. Gli hanno firmato un contratto affinché provveda a stringere i cordoni della borsa statale, però con una raccomandazione: non esagerare. Lui ha capito l'antifona e si è adeguato. Nel giro di un paio d'anni, ha detto, riuscirò a comprimere la spesa per una cifra pari al 2 per cento del Pil. Una miseria. Un'inezia. Roba da ridere. Ogni esecutivo nomina un nuovo uomo delle forbici e lo paga inutilmente, impedendogli di compiere la missione per cui è stato assunto.

Cottarelli comunque è più bravo dei suoi predecessori: non appena messo piede a Roma, ha rinunciato a fare un solo passo. Ha intuito che se non muoverà neppure un dito durerà a lungo nella carica assegnatagli. In qualsiasi azienda privata, uno che sia retribuito allo scopo di segare i costi e non li seghi viene licenziato. Nella pubblica amministrazione, invece, ottiene la conferma e riceverà compensi da qui all'eternità, purché eviti con cura di essere all'altezza del proprio compito. Non c'è rimedio.

È noto che entro breve tempo alcune Province saranno chiuse. Ottima idea? Col cavolo. Si è saputo che il personale degli enti aboliti sarà assorbito dalle Regioni, in modo che non si crei ulteriore disoccupazione. Fantastico. Cancelli un baraccone, perché non serve e comporta oneri insostenibili, e ne ingrossi un altro, appesantendone l'organico, cosicché alla fine i conti non mutano: deficitari erano e deficitari rimangono.

Le Province costavano 100 e le Regioni 1.000? Da domani le Province costeranno zero, ma le Regioni costeranno 1.100. Una barzelletta di cattivo gusto. Da notare che se le Province facevano poco, le Regioni non fanno nulla: sono centri di spesa e di furto libero, dove i politici attingono a piene mani per i propri comodi. Non solo.

Questi baracconi squallidi sono un peso finanziario e non forniscono alcun servizio ai cittadini, semmai li opprimono con addizionali, macigni burocratici, investimenti assurdi (tipo il grattacielo costruito a Milano per dare alla Regione Lombardia una sede più lussuosa del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite).

Va da sé che certi enti non hanno alcun senso di esistere, ma è difficile distruggerli in quattro e quattr'otto. Pertanto si tenti almeno di «abbatterne» qualcuno. In fondo quattro o cinque maxi Regioni sarebbero più che sufficienti. E avrebbero qualche chance in più per controllare la spesa sanitaria, oggi impazzita a causa di ruberie evidenti che impediscono un'omogeneizzazione dei costi delle prestazioni al Nord e al Sud. È mai possibile che la politica non sappia quale sia la strada da intraprendere? Che ci vuole per abbattere le barriere che vietano di trasferire il personale dell'amministrazione pubblica da un settore dove sia in esubero a un altro dove sia carente?

Già. I sindacati rifiutano simile soluzione. Ma essi non sono divinità. Con loro si tratta, e se non accettano la logica gliela si impone. Basta con le assunzioni, basta con i concorsi. Se nell'esercito abbondano 30mila dipendenti, anziché in prepensionamento mandateli laddove c'è carenza di personale. Seguiteranno a percepire il salario, com'è giusto che sia,ma almeno non staranno a casa a grattarsi la pancia a nostro carico.

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI Piero Giarda COTTARELLI Piero Giarda FRANCESCO GIAVAZZI jpegENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…