STRA-COTTARELLI A PUNTINO - FELTRI: “IL COMMISSARIO HA INTUITO CHE SE NON MUOVERÀ NEPPURE UN DITO DURERÀ A LUNGO IN CARICA”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

Chi è Carlo Cottarelli? È il commissario per la spending review, cioè colui che è stato incaricato dal premier Enrico Letta di tagliare i rami secchi della pubblica amministrazione. Deve risparmiare per ridurre la spesa e il debito nazionali. Altri prima di lui furono chiamati a fare la stessa cosa: presentarono dei piani, ma non li realizzarono. Non per incapacità, bisogna ammetterlo, bensì perché chi stava sopra di loro li bloccò mentre azionavano le cesoie. Ricordate il ministro Piero Giarda? Ricordate l'economista Francesco Giavazzi? Ricordate il risanatore di aziende Enrico Bondi?

Tutti e tre, chiamati dal governo a disboscare gli sprechi di bilancio, si dettero da fare, elaborarono dettagliati progetti e sul più bello furono messi alla porta con la preghiera di non farsi più vedere. Perché? Non lo sappiamo con certezza. Ma conosciamo il problema: i partiti della maggioranza, qualsiasi maggioranza, dicono che vogliono contenere le uscite e poi non lo fanno, temendo di perdere consensi alle elezioni.

Ora è la volta di Cottarelli. Gli hanno firmato un contratto affinché provveda a stringere i cordoni della borsa statale, però con una raccomandazione: non esagerare. Lui ha capito l'antifona e si è adeguato. Nel giro di un paio d'anni, ha detto, riuscirò a comprimere la spesa per una cifra pari al 2 per cento del Pil. Una miseria. Un'inezia. Roba da ridere. Ogni esecutivo nomina un nuovo uomo delle forbici e lo paga inutilmente, impedendogli di compiere la missione per cui è stato assunto.

Cottarelli comunque è più bravo dei suoi predecessori: non appena messo piede a Roma, ha rinunciato a fare un solo passo. Ha intuito che se non muoverà neppure un dito durerà a lungo nella carica assegnatagli. In qualsiasi azienda privata, uno che sia retribuito allo scopo di segare i costi e non li seghi viene licenziato. Nella pubblica amministrazione, invece, ottiene la conferma e riceverà compensi da qui all'eternità, purché eviti con cura di essere all'altezza del proprio compito. Non c'è rimedio.

È noto che entro breve tempo alcune Province saranno chiuse. Ottima idea? Col cavolo. Si è saputo che il personale degli enti aboliti sarà assorbito dalle Regioni, in modo che non si crei ulteriore disoccupazione. Fantastico. Cancelli un baraccone, perché non serve e comporta oneri insostenibili, e ne ingrossi un altro, appesantendone l'organico, cosicché alla fine i conti non mutano: deficitari erano e deficitari rimangono.

Le Province costavano 100 e le Regioni 1.000? Da domani le Province costeranno zero, ma le Regioni costeranno 1.100. Una barzelletta di cattivo gusto. Da notare che se le Province facevano poco, le Regioni non fanno nulla: sono centri di spesa e di furto libero, dove i politici attingono a piene mani per i propri comodi. Non solo.

Questi baracconi squallidi sono un peso finanziario e non forniscono alcun servizio ai cittadini, semmai li opprimono con addizionali, macigni burocratici, investimenti assurdi (tipo il grattacielo costruito a Milano per dare alla Regione Lombardia una sede più lussuosa del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite).

Va da sé che certi enti non hanno alcun senso di esistere, ma è difficile distruggerli in quattro e quattr'otto. Pertanto si tenti almeno di «abbatterne» qualcuno. In fondo quattro o cinque maxi Regioni sarebbero più che sufficienti. E avrebbero qualche chance in più per controllare la spesa sanitaria, oggi impazzita a causa di ruberie evidenti che impediscono un'omogeneizzazione dei costi delle prestazioni al Nord e al Sud. È mai possibile che la politica non sappia quale sia la strada da intraprendere? Che ci vuole per abbattere le barriere che vietano di trasferire il personale dell'amministrazione pubblica da un settore dove sia in esubero a un altro dove sia carente?

Già. I sindacati rifiutano simile soluzione. Ma essi non sono divinità. Con loro si tratta, e se non accettano la logica gliela si impone. Basta con le assunzioni, basta con i concorsi. Se nell'esercito abbondano 30mila dipendenti, anziché in prepensionamento mandateli laddove c'è carenza di personale. Seguiteranno a percepire il salario, com'è giusto che sia,ma almeno non staranno a casa a grattarsi la pancia a nostro carico.

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI Piero Giarda COTTARELLI Piero Giarda FRANCESCO GIAVAZZI jpegENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…