FERMATE QUEL CAVALLO - LA RAI (ATTRAVERSO LA SIPRA) STA FACENDO MAN BASSA DI PUBBLICITÀ, VENDENDO SPAZI CON SCONTI DELL’80-90%, UCCIDENDO LA CONCORRENZA DEI GIORNALI - LA PUBBLICITÀ (TRANNE QUELLA WEB) È AI MINIMI VENTENNALI, E PER FINANZIARE LE TESTATE RIMANE SOLO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA - GLI EDITORI VOGLIONO PROPORRE UN TAX CREDIT SULLA CARTA STAMPATA, DA SOSTENERE CON UNA GOOGLE TAX COME IN FRANCIA…

Roberto Sommella per "Milano Finanza"

Come accaduto con la tempesta finanziaria del 2009, che ha aperto le porte a investimenti di dubbia provenienza, il crollo della pubblicità nel settore dell'editoria fa paura. E non solo per gli inevitabili scossoni occupazionali che colpiranno tutti indistintamente, a cominciare dai grandi giornali di Rcs e Gruppo L'Espresso, ma anche per possibili contaminazioni criminali. A MF-Milano Finanza sono arrivate alcune segnalazioni che è giusto rivelare, anche se con la dovuta cautela.

Proprio nei giorni in cui Alessandro Proto presentava una manifestazione d'interesse, prima per una quota de Il Fatto Quotidiano (subito respinta) e poi per l'intero capitale di Pubblico (non andata a buon fine), è stata svelata la notizia che imprenditori dal pedigree non immacolato si sono fatti sotto per rilevare alcune testate giornalistiche. La prima sarebbe una voce storica del Nord, la seconda diffonde nel profondo Sud (ma sembra che ce ne siano anche altre nel Mezzogiorno).

In entrambi i casi le avance sono state decisamente rispedite al mittente. Ma il problema resta: senza capitali e pubblicità il vecchio adagio «pecunia non olet» può essere affascinante come l'acqua nel deserto. Sulla necessità di preservare i presidi democratici di chi pubblica quotidiani e settimanali non si scherza e il tema sarà sottoposto presto alle alte cariche dello Stato. Alcune risposte vanno però fornite subito. Tutti si interrogano su come arginare il crollo di spot e advertising.

Nei giorni in cui la Fieg, la Federazione italiana degli editori, ha lanciato la sua campagna per sensibilizzare la politica sulle sorti della carta stampata, molti editori hanno segnalato un dato preoccupante: la Rai, il colosso pubblico di Stato, guidato da Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi, sta facendo man bassa di pubblicità attraverso la Sipra, vendendo gli spazi con sconti che vanno dall'80 al 90%.

Offerte imbattibili che, seppur lecite, rischiano di uccidere la concorrenza. E non quella di Mediaset, che al massimo arriva a uno sconto per gli spot sulle sue reti del 30%, bensì dei giornali, che con questi prezzi rischiano di restare completamente fuori dalla partita.

Uno tsunami silenzioso. Viale Mazzini fa la sua battaglia per la sopravvivenza. Il Biscione si difende, forte anche del fatto che non ha tetti pubblicitari. In tutto questo la carta stampata è un vaso di coccio.

I dati sono d'altronde impietosi. Il mercato della pubblicità in Italia l'anno scorso si è fermato a 7,44 miliardi con un calo del 14,3% rispetto al 2011. Un valore che scende per la prima volta dal 2003 sotto gli 8 miliardi. Nessun mezzo di comunicazione, tranne il web (664,5 milioni, +5,3%), ha registrato un saldo positivo rispetto all'anno precedente. Le difficoltà del mercato si sono avvertite di più nella seconda parte del 2012.

La débâcle è partita a luglio, accentuatasi in agosto (-20,4%) nonostante le Olimpiadi di Londra, e precipitata nel profondo rosso nei mesi seguenti fino a toccare il fondo a novembre (-23%). Solo a dicembre, in concomitanza che le vacanze natalizie, il trend è leggermente migliorato: -18%. Il terzo trimestre si è chiuso con un saldo negativo del 20,5% e il quarto del 21,1%. E il calo, è strutturale, avvertono gli esperti. Certe cifre non si vedranno mai più.

Ecco perché sta prendendo corpo una proposta che comincia a filtrare tra tutti gli editori: presentare al prossimo governo una precisa norma sulla detassazione degli investimenti pubblicitari sulla carta stampata (si pensa a un credito d'imposta del 50%, analogo a quello concesso nel settore del cinema con il Tax Credit) a patto che essi siano superiori all'anno precedente, coprendone i costi per l'Erario magari con una Google Tax. All'esecutivo andrà detto: se non ora, quando? L'alternativa è una guerra senza quartiere per gli ultimi spazi disponibili in un'Italia fiaccata dalla recessione e dal malaffare.

 

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegLOGO SIPRAgubitosi-tarantolaGoogleviale mazzini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....