FESTIVAL DA CINEPANETTONE - IERI LA POLVERINI URLAVA “O MÜLLER O MORTE” CON IL PD DI BETTINI E VELTRONI SULLE BARRICATE A DENUNCIARE IL GOLPE. OGGI SDERENATA COLMA IL SILENZIO DI IMBARAZZI MENTRE LA SINISTRA INCENSA MÜLLER. UN DELIRIO. UN CAOS NEL CAOS (E CANNES E BERLINO SE LA RIDONO) - TUTTO QUESTO CON IL FESTIVAL ALLE PORTE E CON UN BUCO DI 2,5 MLN - MA ALE-DANNO E LA SDERENATA LO CONOSCEVANO IL PROGRAMMA DI MÜLLER PRIMA DI SPONSORIZZARLO?…

Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

Appello. Centocinquanta firme. Bertolucci e Bellocchio. Gli attori e i produttori. Mezzo cinema italiano. Toni spuri. Tra il ventennio, l'emergenza democratica e l'affanno di sistema: "Abbiamo salutato con grande entusiasmo la nomina di Müller al Festival di Roma, per questi motivi ci rivolgiamo agli uomini politici e agli amministratori affinché possa essere messo nelle condizioni di garantire lo svolgimento della prossima edizione". Un grammo di Shakespeare, poi, per illustrare il dilemma tra essere, non essere o morire: "Una replica, non richiesta, di ‘Tanto rumore per nulla' sarebbe, a questo punto, insostenibile. E condurrebbe alla morte dell'evento".

Il grido di dolore a favore della manifestazione che nessuno vuole davvero e in molti fanno finta di desiderare è solo il finale, triste e solitario, proiettato sul tramonto della politica culturale di una città gestita come una bocciofila di provincia. C'era una volta, protetto dalle volte di Renzo Piano, il regno cinèphile di Walter Veltroni. Troppo costoso (15 milioni di euro) e vicino all'omologo veneziano. Sprovvisto di un mercato, disertato dai romani, utilizzato per passerelle elettorali tra flash e tappeti rossi. Inutile, in una parola, nonostante gli sforzi anche creativi di qualche selezionatore. Caduto il centrosinistra, in pieno omaggio a un equivoco mecenatismo tradotto in spoil system, era stato il turno di Polverini e Alemanno.

Regione e comune soci fondatori decisi a riprendersi il proscenio, il nome di Müller in vetrina, l'eliminazione fisica delle barriere architettoniche. Defenestrata la precedente direttrice Piera Detassis e atteso il lento scollamento dalla poltrona della bianca sciarpa di Gianluigi Rondi, ultimo giapponese in quota Letta saldamente ancorato alla religione moltiplicatoria degli incarichi (non escluso ovviamente quello di presidente del Festival) sembrava che, pur in ritardo, con la nomina di Müller il più fosse stato fatto. Illusione ottica. Perché pani e pesci si possono evocare, ma le casse non si riempiono con i proclami.

Così mentre Müller (ancora senza contratto) progettava spostamenti di date, tensostrutture davanti al Maxxi, allargamenti a Massenzio e première di Tarantino, nel Cda del Festival (gente sgomenta, esautorata dalle sue prerogative) si aspettava Godot. Invano. L'entusiasmo iniziale di Polverini e quello più trattenuto di Alemanno erano trasmutati in terrore.

Due milioni e mezzo di buco di bilancio. Soldi che rimettere in circolo a un passo dalle elezioni sarebbe stato impopolare. Così la Regione dopo aver tentato di monetizzare maldestramente il colpo d'immagine, si è buttata sul situazionismo. Facendo finta di passare timidamente per caso: "Confortante l'appello pro-Müller" nella velata speranza che l'ammanco venisse coperto dalla Bnl di Abete e dagli sponsor.

Un caos nel caos dove a oggi non è stato neanche approvato lo straccio di un piano di spesa, nonostante il Presidente designato Paolo Ferrari (ex Warner) chiamato a recitare da vaso di coccio si mostri ottimista: "Venerdì sarà approvato il bilancio". Nel lecito dubbio di essersi esposti al ridicolo, i protagonisti hanno deciso di spingere fino in fondo il pedale. Müller con l'appello a suo favore, i cineasti gridando tardivamente "fuori la politica dalle sale", Polverini abbaiando alla luna.

Ieri urlava "O Müller o morte" con il Pd sulle barricate a denunciare il Golpe. Oggi colma il silenzio di imbarazzi mentre la sinistra incensa Müller. Un delirio. Che l'incontro tra il sinologo e l'ex sindacalista dell'Ugl potesse non finire in trionfo era prevedibile. Che il Festival rischiasse il default e Müller carezzasse l'idea di ribaltare il tavolo e andarsene, meno. Ora, mentre il panorama è una distesa di veti e ricatti incrociati e Cannes e Berlino ridono, gli sviluppi restano imprevedibili .

Polverini e Alemanno vorrebbero fuggire, ma non possono. Müller che saprebbe come fare non dimentica Venezia, la rimpiange e maledice abbracci anticipati e improvvide interviste natalizie. I romani hanno altri problemi, ma si stavano affezionando allo show dentro lo show. Da domani, con lo schermo vuoto, potrebbero ricorrere a Flaiano. "Coraggio, il meglio è passato".

 

 

MARCO MULLER RENATA POLVERINI rondi detassis GIANNI ALEMANNO MARCO BELLOCCHIO PAOLO FERRARI E SIGNORA WALTER VELTRONI

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...