roberto speranza (1)

CHI DI SPERANZA VIVE, DISPERATO PUBBLICA - LA FIGURACCIA DEL MINISTRO: SCRIVE UN LIBRO SUL CORONAVIRUS, ''PERCHÉ GUARIREMO'', E LO FA SPARIRE DAI MAGAZZINI PER EVITARE LE OVVIE POLEMICHE, TIPO ''IN UNA PANDEMIA HAI TEMPO DI SCRIVERE?'', ''STAI LUCRANDO SUI MORTI'' O ANCORA ''COSA PARLI DI GUARIGIONE SE C'È LA SECONDA ONDATA?'' - NEL LIBRO SI DIPINGE FAUTORE DELLA LINEA DURA, MA NELLA REALTÀ ERA CONTRO LE MASCHERINE E LASCIAVA CHE I COLLEGHI ORGANIZZASSERO APERITIVI. MA LA COSA PIU' IMBARAZZANTE E'...

 

1. ROBERTO SPERANZA, SPUNTA IL CASO DEL LIBRO PUBBLICATO MA MAI USCITO SUL CORONAVIRUS: ORA SI CAPISCE TUTTO

Da www.liberoquotidiano.it

 

roberto speranza perche guariremo libro sul coronavirus

Uno strano caso aleggia su Roberto Speranza. Il libro del ministro della Salute, dal titolo "Perché guariremo", doveva uscire il 22 ottobre, ma fin dai primi momenti sui principali store online era irreperibile. Il motivo? Secondo l'ufficio stampa Feltrinelli sentito dal Foglio l'opera è stata sospesa. D'altronde vista la seconda ondata non era il caso di farla uscire. Eppure al quotidiano sorge un dubbio oltre quello relativo a chi ha fermato la distribuzione: perché mai un ministro della Repubblica dovrebbe scrivere un libro controvoglia, ritirandolo dal commercio a pochi giorni dall’uscita.

 

La risposta è presto data: "Imboscare è il vero potere - conclude Il Foglio -, stavolta è stato usato per evitare una figura forse non commendevole, ovverosia proporre in lettura agli italiani un saggio dell’uomo che guida un ministero sulla cui crucialità in questo momento di iella cosmica e malattia mondiale è forse crudele spendere parole". E in effetti in qualche stralcio disponibile su Google Books si legge: “Ho deciso di scrivere nelle ore più drammatiche della tempesta, perché non possiamo più permetterci di essere colti disarmati di fronte alla violenza di una eventuale nuova pandemia”. Troppo tardi verrebbe da dire.

 

 

2. SPERANZA FA LA GIRAVOLTA E SI ASSOLVE LA COLPA È DI CHI NON L'HA ASCOLTATO

Francesco Borgonovo per “la Verità

 

La pietra tombale sull' attuale governo, e dunque anche su sé stesso, il ministro della Salute, Roberto Speranza, la mette alla seconda pagina del suo libro. Spiega di aver scritto il prezioso tomo «nelle ore più drammatiche della tempesta, nelle lunghe notti in cui il sonno mi sfuggiva, perché ero tormentato dalla preoccupazione che l' onda alta del Covid potesse travolgere il nostro sistema sanitario». E il motivo per cui si è cimentato nell' impresa è il seguente: «Dopo questa esperienza [] nessuno di noi potrà dire "non lo sapevo". Non possiamo più permetterci di essere colti disarmati di fronte alla violenza di una eventuale nuova pandemia». Già: nessuno potrà permettersi di essere impreparato, dice Speranza.

ROBERTO SPERANZA

 

Eppure, guarda un po', l' esecutivo di cui lui fa parte proprio in questi giorni è riuscito nell' impresa.

Il testo del ministro è uscito ieri per l' editore Feltrinelli e s' intitola Perché guariremo.

Dai giorni più duri a una nuova idea di salute. Per gran parte è costituito da un diario che inizia gennaio e finisce ai primi di settembre. Supponiamo dunque che il ministro abbia ultimato la stesura un mesetto fa, e che - sull' onda degli ultimi entusiasmi estivi e dei dati confortanti - si sia lasciato andare a giudizi che ora suonano grotteschi, considerate le circostanze. «Nessuno potrà dire "non lo sapevo"», ruggisce lo Speranza scrittore, e chissà se lo Speranza ministro ribadirà il concetto ai suoi colleghi.

 

Cioè quelli che hanno lasciato la scuola allo sbando o si sono occupati di aumentare i posti in terapia intensiva giusto qualche giorno fa.

E chissà se ripeterà agli altri ministri e ai suoi compari giallorossi le parole tonanti vergate nel libro a pagina 191: «La prova che abbiamo attraversato fa cadere tutti gli alibi. Ogni volta che una scelta è rinviata o non presa è perché si sceglie di non decidere. Il Parlamento democraticamente eletto attraverso il voto popolare dà la fiducia al governo. Il governo deve governare. Ha l' obbligo di assumersi le sue responsabilità. Non ci sono scuse».

ROBERTO SPERANZA

 

Strepitoso: speriamo ardentemente che Giuseppe Conte metta immediatamente gli occhi sull' aureo libretto. Qualora decidesse di farlo, vi troverebbe passaggi molto istruttivi. Credevamo infatti che il premier fosse maestro nell' arte dello scaricabarile, ma dopo aver letto Speranza abbiamo capito che, nel mollare la patatona bollente agli altri, il ministro della Salute non ha rivali.

 

Nel suo curioso manufatto, egli sostiene di essere stato, sin dall' inizio dell' emergenza, a favore della linea dura. «Se si interviene immediatamente con forza, anche adottando misure estreme in territori limitati», scrive nel brano datato febbraio 2020, «si può provare a contenere il virus in un ambito ristretto e rallentarne la diffusione. Questa idea mi resta impressa in testa, va nella cassetta degli attrezzi che tra pochi giorni saremo costretti a utilizzare».

 

Capito? Lui era per le maniere forti da subito, ma spesso non l' hanno ascoltato, soprattutto in Europa. Infatti ai primi di marzo, uscendo da un vertice Ue che - a suo dire - ha dato buoni frutti, annota: «Se anziché il 6 marzo questo passo avanti si fosse fatto dopo la mia prima lettera di fine gennaio, oggi saremmo in tutt' altra situazione». Povera Cassandra... Ma se Roberto era così convinto dalla fine di gennaio, come mai il 7 febbraio il suo ministero ha diffuso uno spot televisivo in cui Michele Mirabella spiegava che con il Covid «non è affatto facile il contagio»? Mistero.

PAOLA DE MICHELI ROBERTO SPERANZA

 

Sempre a proposito di maniere forti, è interessante una frase riportata a pagina 85 del libro, nel capitoletto datato 25 febbraio 2020. Speranza si vanta: «Ben presto la "linea dura" dell' Italia non sarà più una scelta discutibile da valutare, ma un modello da seguire».

 

Nella realtà, proprio il 25 febbraio il ministro dichiarò scocciato ai giornalisti: «Le misure da assumere contro il coronavirus le decidono gli scienziati e non la politica: considero le misure al Senato, ovvero le mascherine in Parlamento, non fondate sul piano scientifico, così come non è fondato sul piano scientifico che tutti girino con mascherine».

Di nuovo: se lui aveva capito tutto ed era per la «linea dura», perché ci veniva a dire che le mascherine non servivano?

 

A pagina 96 del suo capolavoro, Speranza insiste. Dando conto del dibattito di inizio marzo sulla chiusura delle scuole, ricorda: «Io sono per la linea dura, ancora una volta».

conte speranza zampa

E ancora una volta, sfiniti, ci domandiamo: se lui era così determinato, perché il 4 febbraio, ai governatori che chiedevano di tenere in quarantena i bimbi rientrati dalla Cina, rispondeva: «Su queste cose decide la scienza. Noi ci affidiamo alla scienza e non alla propaganda»?

 

La posizione autoassolutoria del caro Roberto è così difficile da sostenere che egli si contraddice più volte persino all' interno del libro. Dopo essersi lamentato dell' Europa che non ascoltava i suoi allarmi, dopo aver raccontato nel dettaglio (allo scopo di difendere Domenico Arcuri) la difficoltà a reperire mascherine, a pagina 137 scrive: «Ha infuriato una polemica, con tanto di interrogazioni parlamentari, perché nel mese di febbraio il nostro governo aveva inviato dispositivi di protezione e altro materiale sanitario in Cina [...] Io credo che non ci sia nulla di più sbagliato e inattuale di quelle polemiche. [...].

PIERPAOLO SILERI GIUSEPPE CONTE ROBERTO SPERANZA

 

La solidarietà è un' arma potentissima per combattere il virus». Splendido: Speranza diceva che le mascherine non servivano, le abbiamo regalate ai cinesi e siamo rimasti senza, ma in compenso ci siamo curati con la «solidarietà». I risultati si sono visti...

Tanto è tenero con sé stesso, tanto il nostro ministro è spietato con gli avversari politici e soprattutto con gli alleati. In un capitolo dedicato alla comunicazione, ad esempio, spiega che a lui non piace apparire o tenere conferenze stampa (e il pensiero corre ai comizietti di Giuseppi). Ma il meglio arriva al capitolo 12, «La settimana della solitudine».

 

NICOLA ZINGARETTI A MILANO

Speranza racconta i giorni tristi di fine febbraio in cui si è sentito «controvento». Lui - lo sappiamo - era per il pugno di ferro, ma «gli hashtag #milanononsiferma e #bergamononsiferma spopolano»; «il Pd organizza un aperitivo sui Navigli per dimostrare che si può andare avanti senza fermarsi [...] Invitano anche me, ma declino». Commovente: per l' ennesima volta il ministro della Salute riesce a mettere in ridicolo i suoi alleati. Vero, nel libro bastona pure i sovranisti, tuttavia il peggio - forse involontariamente - lo riserva proprio all' Ue (ah, la cara Europa) e ai giallorossi. Quelli che invitavano a fare gli aperitivi, quelli che «non hanno scuse» e invece si sono fatti di nuovo trovare con le braghe calate.

 

Lo spettacolo è desolante, ma state tranquilli, perché Speranza assicura: «Non ci sono dubbi, guariremo». Sì, state sereni, e non dimenticate i gesti apotropaici.

CRISTINA PARODI E GIORGIO GORInicola zingaretti a milanonicola zingaretti all'aperitivo dei giovani pd a milano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO