1. IL BOLLETTINO DEI POTERI FORTI ANGLO-AMERICANI “FINANCIAL TIMES” METTE NELLA BARA DELL’”UNFIT TO LEAD” SUDARIO MONTI: “NON È L’UOMO GIUSTO PER GUIDARE L’ITALIA” 2. “HA DETTO DI AVER SALVATO L'ITALIA DAL BARATRO, O MEGLIO DA SILVIO BERLUSCONI, IL SUO PREDECESSORE. UN CALO DEI RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI GLI HA FATTO GIOCO PER SOSTENERE QUESTA TESI, MA LA MAGGIOR PARTE ITALIANI SANNO CHE LO DEVONO AD UN ALTRO MARIO: DRAGHI, IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA” 3. “CON UNA COALIZIONE DI CENTRO-SINISTRA BERSANI-MONTI NESSUNO AVREBBE IL POTERE DI ATTUARE UNA POLITICA DETERMINATA. OGNUNO AVREBBE IL DIRITTO DI VETO” 4. “SE COSÌ FOSSE, L'ITALIA CONTINUERÀ A FINGERE DI AVER SCELTO DI RIMANERE NELL'EURO, MA SENZA CREARE LE CONDIZIONI PER RENDERNE L'ADESIONE SOSTENIBILE”

DAGOREPORT
Trad. da "Financial Times"
http://on.ft.com/WhhWl

MONTI NON È L'UOMO GIUSTO PER GUIDARE L'ITALIA
di Wolfgang Münchau

La crisi finanziaria sta diminuendo in Italia, ma quella economica è in crescita. Difficilmente c'è stato un giorno senza notizie del peggioramento della stretta creditizia, del calo dell'occupazione, del consumo, della produzione e della fiducia delle imprese. Ancora una volta, un governo europeo ha sottovalutato il prevedibile impatto dell'austerità. Dopo un decennio in cui la crescita non c'è praticamente stata, l'economia italiana si attarda in una recessione lunga e profonda.

Come gli altri paesi meridionali della zona euro, l'Italia si trova di fronte a tre opzioni. La prima è quella di rimanere nell'euro e accollarsi da sola il peso di una piena regolazione, sia da un punto di vista economico, in termini di costi del lavoro e inflazione, sia da un punto di vista fiscale. La seconda opzione è di rimanere nella zona euro, subordinata a un piano condiviso tra paesi creditori e debitori. La terza opzione è di lasciare l'euro. I successivi governi italiani hanno provato una quarta opzione: restare nell'euro, concentrarsi a breve termine solo sul risanamento dei conti pubblici, e attendere.

Poiché sappiamo dalla storia economica come certe storie vanno a finire, l'opzione quattro alla fine ci riporta alle opzioni uno, due o tre. La mia preferita sarebbe stata la seconda: rendere l'appartenenza all'euro subordinata a una regolazione simmetrica. Ma Mario Monti, il primo ministro italiano, non si è opposto ad Angela Merkel. Egli non ha detto al cancelliere tedesco che l'impegno costante del suo paese con la moneta unica avrebbe dovuto dipendere da un'adeguata unione bancaria e da politiche economiche più espansionistiche di Berlino.

Nella sua intervista con il Financial Times della scorsa settimana, Mariano Rajoy, il primo ministro spagnolo, ha chiesto la regolazione simmetrica - ancora una volta un po' in ritardo, visto che la Germania ha già programmato un bilancio di austerità per il 2014. Con tutte le decisioni politiche già prese, le possibilità di una regolazione simmetrica stanno lentamente diminuendo.

Pertanto, che deve aspettarsi l'Italia dalle elezioni del prossimo mese? Da primo ministro, Monti ha promesso riforme e ha finito per aumentare le tasse. Il suo governo ha cercato di introdurre modeste riforme strutturali che si sono rivelate insignificanti a livello macroeconomico. Dopo aver iniziato come leader di un governo tecnico, si è rivelato un politico. Ha detto di aver salvato l'Italia dal baratro, o meglio da Silvio Berlusconi, il suo predecessore. Un calo dei rendimenti obbligazionari gli ha fatto gioco per sostenere questa tesi, ma la maggior parte italiani sanno che lo devono ad un altro Mario: Draghi, il presidente della Banca centrale europea.

A sinistra, Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico, ha sostenuto l'austerità, ma ha recentemente cercato di prendere le distanze da tali politiche. E' stato anche più esitante sulle riforme strutturali. I temi principali della sua campagna sono una tassa sul patrimonio, la lotta contro l'evasione fiscale, contro il riciclaggio di denaro e in favore dei diritti dei gay. Lui dice che vuole l'Italia rimanga nella zona euro. C'è una possibilità, anche se marginale, che possa avere più successo nel battersi contro la Merkel perché è in una posizione migliore per collaborare con François Hollande, il presidente francese, socialista come lui.

A destra, l'alleanza tra Berlusconi e la Lega Nord è ancora indietro nei sondaggi, ma sta facendo progressi. Finora, l'ex primo ministro ha fatto una buona campagna elettorale. Ha espresso chiaramente il suo messaggio anti-austerità facendo breccia su un elettorato disilluso. Inoltre continua a criticare la Germania per la sua riluttanza ad accettare un euro-bond e a consentire alla BCE di acquistare obbligazioni italiane incondizionatamente.

Si potrebbe interpretare questo atteggiamento come l'opzione due: insistere sulla regolazione simmetrica o uscire. Conosciamo Berlusconi fin troppo bene, però. È stato primo ministro per un tempo sufficiente per mettere in pratica questa strategia, ma non l'ha fatto. Per diventare credibile, dovrebbe proporre una chiara strategia che delinei le scelte nel dettaglio. Tutto quello che abbiamo ora sono slogan televisivi.

A giudicare dagli ultimi sondaggi, il risultato elettorale più probabile porterebbe a una paralisi, magari sotto forma di una coalizione di centro-sinistra Bersani-Monti, probabilmente con un maggioranza di centrodestra al Senato, dove le regole di voto sono diverse. Ciò lascerebbe tutti, più o meno, in carica. Nessuno avrebbe il potere di attuare una politica determinata. Ognuno avrebbe il diritto di veto.

Se così fosse, l'Italia continuerà a fingere di aver scelto di rimanere nell'euro, ma senza creare le condizioni per renderne l'adesione sostenibile. Nel frattempo, mi aspetterei che emergesse una forza politica anti-euro che probabilmente prenderebbe una maggioranza assoluta nelle elezioni successive o che si innescasse una crisi politica, con lo stesso effetto.

Quanto al signor Monti, la mia ipotesi è che la storia gli consegni un ruolo simile a quello svolto da Heinrich Brüning, cancelliere della Germania dal 1930 al 1932. Anche lui era il prodotto della convinzione che non ci fosse alternativa all'austerità.
L'Italia ha ancora delle scelte a disposizione. Ma deve farle.

 

MONTI Financial TimesIL PROFILO DI MARIO MONTI SU FACEBOOKMARIO MONTI VERSIONE ALICE COOPER CON LOGO LISTA MONTIMARIO MONTI VERSIONE ALICE COOPER Mario Monti simbolo partito reuters mario-montimario DRAGHI E MONTI BERLUSCONI BERSANI berlusconi bersani ANGELA MERKEL E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...