“FINANZIA-TORY” SCOMODI PER CAMERON - IL “TIMES” SVELA LA LISTA DEGLI “AZIONISTI” INFLUENTI DEI TORY: BANCHIERI, PETROLIERI, PROPRIETARI DI GRANDI CATENE E BOSS DELLA FINANZA CHE HANNO VERSATO 23 MLN DI STERLINE PER SOSTENERE (E INFLUENZARE) LA POLITICA DI CAMERON - LO SCOOP DEL QUOTIDIANO DI MURDOCH SUONA COME UNA VENDETTA DOPO CHE CAMERON SI È SGANCIATO DAI TABLOID DELLO SQUALO TRAVOLTI DALLO SCANDALO INTERCETTAZIONI…

Eleonora Barbieri per "il Giornale"

All'inizio ha reagito a modo suo, d'istinto: sono affari miei. Poi però Cameron ci ha ripensato e nel giro di tre ore ha svelato i nomi, sedici grandi donatori del partito finiti a cena con lui, a Downing street o a Chequers, la residenza di campagna (quella dove ama vantarsi con gli ospiti di aver detto ad Angela Merkel: «Se le cose fossero andate diversamente, tutto questo avrebbe potuto essere tuo»). Banchieri, finanzieri, petrolieri: ricconi che hanno versato 23 milioni di sterline nelle casse dei Tory dal 2005, da quando Cameron è il leader.

C'è Paul Ruddock, un magnate della City sospettato di aver fatto palate di soldi approfittando del crollo della Northern Rock, la madre di tutte le rovine finanziarie britanniche. Era uno degli ospiti alla «cena di ringraziamento» post-elettorale del luglio 2010, organizzata al numero 10 di Downing street. Oltre a Ruddock c'erano Lord e Lady Sain­sbury (lui è il presidente della catena di supermercati);

Michael Hintze, re degli hedge fund e sostenitore di Adam Werritty, ovvero il «consigliere» personale dell'ex ministro della Difesa Liam Fox (che si è dimesso per lo scandalo); e poi Anthony Bamford, un gigante dell'edilizia, che ha versato 1,8 milioni al partito.C'era anche Michael Farmer, un uomo molto ricco ( ha donato 3,3 milioni) e molto cristiano, interessato alle politiche a sostegno della famiglia. E poi Lord Feldman, numero due dei Tory e amico di Cameron dai tempi dell'università a Oxford.

Sempre a Downing street poi, ma nell'appartamento del premier al numero 11, sono stati ospiti Ian Taylor, petroliere che ha «aiutato» i ribelli libici a controllare il flusso del greggio (e tagliare fuori Gheddafi); il banchiere Henry Angest, euroscettico convinto e oppositore della Tobin tax almeno tanto quanto Michael Spencer, un big della finanza secondo cui la tassa sarebbe «la rovina della City», che poi guarda caso, fa notare il Times , è la stessa tesi del cancelliere Osborne.

Non si sa se, in queste cene, Cameron si sia esibito ai fornelli, anche se pare ami molto cucinare. Certo quello del Times è un piattino pesante da digerire visto che, dopo lo scoop sull'«obolo» da 250mila sterline chiesto dall'ormai ex tesoriere Cruddas per incontrare i vertici dei Tory (la «premier league»), il quotidiano di Murdoch ha rincarato la dose: uno smascheramento che sa di vendetta, dopo che Cameron si è sganciato dai tabloid dello Squalo e dai suoi uomini travolti nello scandalo intercettazioni, da Andy Coulson a Rebekah Brooks, che pure gli erano così vicini.

Ma una dopo l'altra le bufere girano intorno al premier e svaniscono, lui sembra sempre uscirne con la faccia pulita, vincente, sicura. Anche ieri, con una delle sue inversioni di marcia (troppe forse, visto quante teste gli rotolano intorno, ma secondo Lord Feldman «sta imparando a scegliere le persone giuste») ha promesso che pubblicherà un registro dei pranzi ufficiali con i donatori più generosi.

Del resto per lui quei miliardari sono tutti volti familiari, «persone che frequento da anni» ha detto, con quella sua aria da snob normale che fa tanto irritare i suoi colleghi di partito che non abbiano studiato a Eton. È così che Cameron affronta tutte le sfide, come ha scritto il Financial Times : da vincente.

Da uomo che ama il potere, ama il suo ruolo e «la cui convinzione politica più forte è che sia il migliore per guidare il paese». Finora era 16 punti sopra nei sondaggi rispetto al suo partito. Si vedrà se anche stavolta ne uscirà indenne, se potrà continuare a guardare tutti dall'alto, senza vergogna: la sua arma segreta è sembrare forte, così a suo agio con il potere da non potersene staccare. Bisogna vedere se il potere non si stancherà di lui.

 

RUPERT MURDOCH Rupert Murdoch DAVID CAMERONRUPERT MURDOCH E REBEKAH BROOKS Downing streetAndy Coulson ex direttore di news of the world

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”