IL FINI GIUSTIFICA I MEZZI - “SE AVESSI CEDUTO AL CAV SULLA GIUSTIZIA, IL 1° AGOSTO NON CI SAREBBE STATA NESSUNA CONDANNA DEFINITIVA” - ‘’ANGELUCCI, CHE ERRORE…’’

Alessandra Longo per "La Repubblica"

«La fedeltà è dei cani verso i padroni, la lealtà è tra uomini». Così Gianfranco Fini a Maurizio Lupi, molto prima che i «diversamente berlusconiani» alzassero la testa contro il Capo come aveva fatto lui (anche se - loro - in maniera decisamente più anemica). L'ex leader di An, l'ex presidente della Camera, si riaffaccia sulla scena affidando ad un libro che esce oggi (Il ventennio-Io, Berlusconi e la destra tradita -Rizzoli editore) la testimonianza di una vita in politica.

250 pagine scritte con lo sforzo di guardare avanti ma implacabili nel ricordare quel che è avvenuto, dalla storica intesa iniziale con Berlusconi del ‘93 al verminaio dei colonnelli traditori, dall'emozione per i ruoli di governo alla brutale cacciata dal Pdl. Fino «al malinconico epilogo», Fli che fallisce, la mancata rielezione alla Camera.

Libro rancoroso? Tutto sommato no, libro che restituisce a tutti i protagonisti di questi ultimi 20 anni quel che, a parer di Fini, si meritano. A cominciare da Giorgio Napolitano, definito «il più esemplare tra i presidenti della Repubblica, l'unica personalità istituzionale rispettata e stimata dall'ampia maggioranza dei nostri connazionali. Personalmente gli sono grato come cittadino, ancor prima che per il prezioso aiuto che, con tatto e grande signorilità, mi ha dato durante tutta la legislatura».

Da una parte le regole, la difesa delle istituzioni come bussola, dall'altra «la pseudodestra berlusconiana arrivata alla sua ultima stagione all'insegna del più palese disprezzo per la legalità». Sì: il capitolo Berlusconi/giustizia è ricco, riassunto con rara sintesi dal titolo: «O con lui o contro di lui».

Scrive Fini: «Mai è accaduto nella storia della nostra democrazia che il presidente del Consiglio si considerasse a tal punto ex legibus solutus da far presentare dalla sua maggioranza parlamentare provvedimenti che di fatto cancellano il principio della legge uguale per tutti».

L'ex leader della destra ammette di non aver ingaggiato subito un frontale sul tema- giustizia, sperando, a suo dire, che altre priorità governative prevalessero nel corso del tempo. Ma lo scontro mortale era nelle cose. L'ultimo incontro con Berlusconi si consuma il 14 aprile del 2010, nello studio del presidente della Camera, otto giorni prima del "licenziamento". Berlusconi si presenta con Letta.

Obiettivo: piegare Giulia Bongiorno, allora presidente della commissione giustizia. «Dovevo garantirgli che la Bongiorno si sarebbe uniformata alle proposte del Pdl che avrebbero di fatto reso quasi impossibili le intercettazioni telefoniche. Avrei dovuto favorire il percorso parlamentare di tutto ciò che fosse finalizzato ad abbreviare i tempi per la prescrizione dei reati... «. Missione stoppata: «Se avessi fatto quel che Berlusconi mi chiedeva, quasi certamente il 1° agosto del 2013 non ci sarebbe stata nessuna sentenza della Corte di Cassazione e nessuna definitiva condanna. All'epoca non ne avevo nessuna contezza... «.

O con lui o contro di lui. «Te ne pentirai amaramente», gli dice andandosene. Il resto è storia nota, il "Che fai mi cacci", qui descritto nei dettagli, con parole di amarezza per l'atteggiamento dei vecchi sodali missini: «Mi addolorò il voto di La Russa... vissi giorni psicologicamente difficili. Pensai spesso ai nostri vecchi maestri e al dolore che tutti noi, se davvero ci guardavano da lassù, avevamo dato loro».

Un Fini inedito nel tono: «Nemmeno nell'incubo peggiore avrei immaginato di essere messo sotto accusa anche da molti tra coloro con i quali avevo condiviso decenni di battaglie». Sì, i colonnelli avevano «scelto un altro generale». L'ex leader ammette il suo errore: essersi disinteressato del suo partito, troppo impegnato sullo scranno più alto.

Errori grandi ed errori piccoli: «Ho fatto eleggere alla Camera nella lista di An il signor Tonino Angelucci, proprietario di "Libero", oggi indagato per truffa in una inchiesta sui contributi pubblici all'editoria. In 5 anni non credo abbia mai preso la parola nell'aula di Montecitorio». A pagina 214, un cammeo al veleno per Renata Polverini, da Fini imposta come parlamentare: «Vista la disinvoltura con cui l'ex governatrice si è comportata dopo la mia espulsione dal Pdl, sono certo che tutte le critiche politiche e i giudizi sprezzanti (e irriferibili) che esprimeva a me su Berlusconi li abbia riferiti in ugual modo a Berlusconi parlando di me».

Curioso il riferimento (scritto solo per l'edizione digitale) a Matteo Renzi, definito «leader pragmatico e post ideologico». Fini racconta di essere rimasto colpito nel 2009 dal giudizio che il «rottamatore » diede della sua presa di distanza da Berlusconi. «Fini? Deve dire cose di destra», fu allora il commento di Renzi.

«Ieri non compresi cosa significasse, oggi il suo trasversalismo politico sempre più evidente mi fa pensare che egli temesse di essere anticipato e scavalcato da destra agli occhi di un elettorato insoddisfatto di un bipolarismo statico e muscolare». Va detto: frecciate dentro una cornice più alta. La preoccupazione di Fini è per la destra che non c'è, quella destra riformatrice chiamata a scrivere «un nuovo patto costituente tra gli italiani». Il progetto mancato, l'ambizione di Fli, tramortita con gli «scioccanti dati elettorali».

Un progetto che non può essere la riproposizione delle sigle del passato («Le minestre riscaldate sono sempre sgradevoli »). Un progetto che ha bisogno, per essere credibile, di meaculpa: «Se si vuol rifondare la destra non si può partire in alcun modo dalla difesa acritica del proprio operato di ieri, sia se si è rimasti con Berlusconi sia se lo si è contrastato». E lui, e Gianfranco Fini? «Ammesso di esserne capace, cercherò insieme ad altri amici di dare un contributo».

 

GIANFRANCO FINI gianfranco finigianfranco fininapolitano berlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO polveriniCurvaNord Renata Polverini Giulia Bongiorno LETTA enricol

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)