NELLA SEDE ROMANA (CHE COSTA TROPPO E SARÀ ABBANDONATA) SI CONSUMA IL FUNERALE. NON SERVE “CHE FAI, MI CACCI?”: FINI, PRESIDENTE DELLA CAMERA, CHE NEL PROSSIMO PARLAMENTO NON SARÀ PIÙ NEMMENO DEPUTATO, STAVOLTA SI CACCIA DA SOLO 2. “NON SERVE PUNTARE IL DITO SU TIZIO E CAIO. PORTO IO PER INTERO SULLE MIE SPALLE LA RESPONSABILITÀ MORALE. IL RISULTATO È STATO SEMPLICEMENTE CATASTROFICO. IO SONO STATO DIMISSIONATO DAGLI ELETTORI, IO CI HO MESSO LA FACCIA E IO PER PRIMO NE PAGO LE CONSEGUENZE: HO FINITO DI CUCINARE LA MINESTRA” 3. FINI BLOCCA LA CHINA DEL ‘BOIA CHI BOLLA’ DI GRANATA: “ANCHE SE TENTASSIMO DI RISTRUTTURARE NON FUNZIONEREBBE. IL “PRODOTTO” È STATO RIFIUTATO DAL MERCATO. LA TRAVERSATA NEL DESERTO DI FLI È FALLITA. NEL DESERTO CI SIAMO RIMASTI NOI”

Alessandra Longo per "la Repubblica"

E' morta Fli, viva Fli. Nella sede romana di via Poli (che costa troppo e sarà abbandonata) si consuma l'inevitabile cerimonia funebre postelettorale. Gianfranco Fini, presidente della Camera, che nel prossimo Parlamento non sarà più nemmeno deputato, sceglie di assumersi tutte il peso della sconfitta: «Non serve puntare il dito su Tizio e Caio, non servono capri espiatori.

Porto io per intero sulle mie spalle la responsabilità morale di come sono andate le cose. Ho fatto il mio dovere, non mi sono risparmiato, ho girato l'Italia in lungo e in largo ma non è bastato. Il risultato è stato semplicemente catastrofico, politicamente ed elettoralmente. Io sono stato dimissionato dagli elettori, io ci ho messo la faccia e io per primo ne pago le conseguenze».

Così si muore, dicono i suoi, «nobilmente, da gran signore». Almeno questo glielo riconoscono, anche se mai gli perdoneranno di non essersi dimesso dalla Camera al momento giusto, quando diventò, solo due anni fa, l'eroe antiberlusconiano
con quella frase ormai affidata all'album di famiglia: «Che fai, mi cacci?».

Si riunisce quel che resta del partito di Fini: segretari regionali, provinciali, ex parlamentari. Il Capo è già lì. «Voglio ascoltare», dice. Ma, al solito, ha già deciso, perlomeno quel che vorrà fare lui. Lavorerà ad una Fondazione, farà il padre nobile che non disperde «i valori»: «Gli uomini per tutte le stagioni non esistono. Lo dico per me. Ho finito di cucinare la minestra».

Più chiaro di così, si volta pagina. La nota ufficiale dell'incontro, limata per sei ore, è meno brutale: «Si è chiusa una fase, ma questo non pone fine all'impegno politico». Sciogliersi, non sciogliersi, esistere o lasciar perdere e puntare sul privato come farà il già deputato Enzo Raisi. C'è il peso della sconfitta, le facce scure di Bocchino, Consolo, Briguglio, di Donato La Morte che già lavorava ai tempi di Almirante. Tutti parlano, quasi un residuo automatismo dei tempi ruspanti delle assemblee plenarie assediate dai giornalisti.

Inevitabile lo sfogatoio. Fabio Granata è per il boia chi molla, chiudere Fli e andare avanti. Altri se la prendono con la letale decisione di confluire nella Lista Monti: «Siamo stati risucchiati, privati dell'identità». Altro che Polo della Nazione. Fini blocca la china dei «personalismi»: «Non inerpicatevi alla ricerca del capro espiatorio, non cercate di gettare la croce a questo o a quello. Non serve a nulla. Anche se tentassimo di ristrutturare qualcosa non funzionerebbe. Il "prodotto" è stato rifiutato dal mercato. La traversata nel deserto di Fli è fallita. Nel deserto ci siamo rimasti noi».

Fli si scioglie allora? Dal punto di vista amministrativo no: «C'è lo statuto, ci sono delle regole da rispettare», spiega Roberto Menia. Nemmeno morire è facile. Ma Fli, come logo di partito, è da oggi modernariato, non ci sarà più alle prossime elezioni. Lontana Bastia Umbra (novembre 2010), con migliaia di persone eccitate a chiedere le dimissioni di Berlusconi, archiviata l'assemblea costituiva di Milano (febbraio 2011) alla fiera di Rho, il palco di venti metri circondato da un prato vero, innaffiato dalle hostess in divisa. Foto sbiadite. Le elezioni sono state una «catastrofe».

Menia: «Siamo in finiti in maniera abbastanza ingloriosa, ma quando si cade ci si rialza». Lo zero virgola qualcosa suona punizione fin troppo crudele. Ragiona Fini a voce alta sul «fallimento» del progetto di confluenza con i centristi: «Ora il sistema può impazzire. Non c'è un solo punto fermo». Il Capo ha lasciato il Parlamento con i suoi: «Era mio dovere. Ho scelto di guidare la lista della Camera senza considerare comode vie d'uscita al Senato». Pierferdinando Casini, stessa batosta, rimane senatore. Ma questo l'ex leader di An non lo dice.

E adesso? L'ultima nota è scritta con un linguaggio quasi da vecchia sinistra: «Adesso si apre una stagione costituente di approfondimento culturale e programmatico, per disegnare il profilo di una destra repubblicana e legalitaria che parli al cuore degli italiani». Chi la guiderà? Altri, non Fini. Da oggi la classe dirigente di Fli è azzerata e la parola passa ad «una nuova generazione e a un nuovo gruppo dirigente». Cala il sipario.

 

GIANFRANCO FINI LA FINE DI FUTURO E LIBERTA GIANFRANCO FINI LA FINE DI FUTURO E LIBERTA ROBERTO MENIA LA FINE DI FUTURO E LIBERTA LA FINE DI FUTURO E LIBERTA LA FINE DI FUTURO E LIBERTA ITALO BOCCHINO LA FINE DI FUTURO E LIBERTA FABIO GRANATA LA FINE DI FUTURO E LIBERTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”