COSA SUA - DOPO L’ASSOLUZIONE DI TRAVAGLIO SI PUÒ SCRIVERE SENZA TIMORE DI CONDANNE PER DIFFAMAZIONE CHE CONFALONIERI E FININVEST “ANDREBBERO ESPULSI DALLA CONFINDUSTRIA PER AVER PAGATO PER ANNI COSA NOSTRA”

Dal “Fatto quotidiano

 

marco travagliomarco travaglio

Si può scrivere, senza timore di condanne per diffamazione, che Fedele Confalonieri e il gruppo Fininvest andrebbero espulsi dalla Confindustria per aver pagato per anni Cosa nostra. L’ha stabilito il giudice civile di Roma Cecilia Pratesi, respingendo la richiesta di danni avanzata dal presidente del Biscione nei confronti del direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto e di Marco Travaglio per un articolo firmato da quest’ultimo nel 2010, dal titolo: “Fininvest, pizzo impunito” .

 

Nella sua rubrica “Carta canta”, il condirettore del Fatto partiva dalla condanna in appello per mafia di Marcello Dell’Utri, là dove i giudici scrivevano che Berlusconi “pagò ingenti somme di denaro a Cosa nostra in cambio della protezione alla sua persona e ai suoi familiari” e poi alle sue tv per almeno vent’anni, “fino al 1992... pochi mesi prima della strage di Capaci”. E osservava che “tra i massimi dirigenti della Fininvest che effettuava i pagamenti c’era Fedele Confalonieri”, membro e dirigente (non vicepresidente, come erroneamente indicato nell’articolo) di Confindustria: la stessa che espelle gli associati che pagano il pizzo alla mafia e non denunciano l’estorsione.

 

Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri

“Una norma coraggiosa – osservava Travaglio – anche perché chi cede al racket è vittima di estorsione e non commette reati. Ma questo è proprio quanto hanno accertato i giudici su Berlusconi e la Fininvest: è ‘inconfutabilmente provato’ che il Cavaliere aveva fatto ‘una scelta ben precisa... pagare piuttosto che denunciare’”. E domandava: “Che aspetta Confindustria a mettere alla porta il gruppo Fininvest e magari anche Confalonieri?”.

  

Parole “denigratorie” e “diffamatorie”, secondo Confalonieri. Ma non secondo il Tribunale: “Il fatto può definirsi storico... Per un lungo arco temporale, dalla metà degli anni 70 fino a circa il ventennio successivo, Silvio Berlusconi , per tutelarsi dalla minaccia mafiosa che aveva attinto i suoi stessi familiari, abbia scelto di effettuare dei versamenti periodici in favore di Cosa nostra, operati anche tramite le proprie aziende, tra cui la Fininvest, della quale Confalonieri era ed è il presidente”.

 

cena fund raising di forza italia    silvio berlusconi cena fund raising di forza italia silvio berlusconi

Ed è “investito, in virtù della propria carica, della responsabilità delle operazioni poste in essere da Fininvest o con denaro Fininvest”. Dunque l’articolo non contiene nulla di “offensivo” né “elementi di falsità”: solo “una manifestazione del diritto di critica pienamente legittima ed esprime il punto di vista dell’autore su tali accadimenti, connotato da estremo rigore in merito a quello che – stando alla sentenza – poteva legittimamente essere letto come un obiettivo difetto di coerenza dell’autogoverno in Confindustria”, visto che “la critica di Travaglio denuncia un sistema che non adotterebbe il medesimo rigore nei confronti di imprenditori di diverso ‘peso’, quali da un lato i piccoli imprenditori espulsi da Confindustria per aver pagato il pizzo, e dall’altro della caratura di Fininvest”.

Bruno Manfellotto Bruno Manfellotto

 

Conclude il giudice: “Le pubblicazioni contestate sono state espressione legittima dei diritti di cronaca e critica..., peraltro esercitati nel sospetto del canone detto della continenza, giacché in nessun passaggio del testo in esame sono rinvenibili espressioni gratuitamente offensive o ingiuriose o esorbitanti dalla legittima manifestazione del diritto di opinione dell’autore”.

 

Perciò il Tribunale ha assolto Travaglio e il direttore dell’Espresso (difesi dallo studio Ripa di Meana), rigettando la richiesta di risarcimento. Sarà Confalonieri a metter mano al portafogli: il giudice l’ha condannato a rifondere ai giornalisti 5.400 euro di spese legali.

MARCELLO DELL UTRI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO MARCELLO DELL UTRI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…