MEDIO-SBANCA: LA FINE DELL’EX SALOTTO BUONO

Alberto Brambilla per "Il Foglio"

E' da oltre dieci anni che la stampa internazionale descrive Mediobanca come un'istituzione in crisi di influenza. "La piccola banca d'investimento milanese è stata per anni il padre confessore del capitalismo italiano. Il suo ministero è al capolinea?", si chiedevano nel 1997 gli analisti dell'Economist intelligence unit, branca del settimanale inglese.

Più che una sentenza, quella dei britannici era una previsione: l'interrogativo è oggi diventato una realtà con cui il management di Mediobanca deve misurarsi nel mezzo della più grave tempesta finanziaria del secolo e dell'attuale crisi istituzionale italiana.

Un indizio recente. La capacità di Mediobanca di influenzare le scelte strategiche delle società di cui è azionista è stata messa in discussione con l'operazione di acquisto di La7 da parte di Urbano Cairo. Telecom ha ceduto la rete televisiva alla Cairo Communication a un prezzo scontato. Un piano spinto dall'amministratore delegato di Telecom, Franco Bernabè, ma apertamente avversato da esponenti di Mediobanca, che di Telecom è azionista, in sede di cda perché, ad esempio, non riduce il debito di Telecom.

La linea della banca era attendista, l'intenzione era di esaminare con più attenzione le altre offerte: del fondo Clessidra (di cui Mediobanca era advisor) o di Diego Della Valle, patron di Tod's. Secondo diversi osservatori, all'indomani dell'operazione, è la linea Bernabè ad avere sconfitto sia Mediobanca sia Intesa Sanpaolo, altro azionista di Telecom. La strategia di Mediobanca ha avuto invece la meglio nel caso della cessione di Fonsai, holding assicurativa della famiglia Ligresti.

L'amministratore delegato, Alberto Nagel, in accordo con Unicredit, creditore di Ligresti, aveva ritenuto utile avviare la società verso la fusione con Unipol. Partita vinta ma dalla quale è scaturita un'indagine giudiziaria che riguarda Nagel per un presunto accordo informale con Salvatore Ligresti (storia arrivata sulle pagine del Wall Street Journal). Ciò accade in un contesto che vede il cosiddetto capitalismo di relazione, peculiarità italiana, avviarsi a un'irrilevanza. Pesa al riguardo la scomparsa di quei "poteri forti", spesso indentificabili con le grandi famiglie industriali (un esempio su tutti gli Agnelli), che in passato fungevano da regia nelle strategie economiche nazionali.

La scossa a questo modo di fare affari che aveva contribuito a tenere coeso il sistema capitalistico è arrivata dal cambio di prospettiva delle assicurazioni Generali. L'amministratore delegato, Mario Greco, ha deciso di avviare un graduale processo di dismissione delle partecipazioni "non core", cioè non afferenti al business assicurativo, per concentrarsi solo su questo.

La sua scelta è stata letta dagli osservatori come una "rivoluzione", ma è piuttosto un altro indizio di come stia cambiando il bilanciamento dei poteri nella finanza italiana. Generali, infatti, non è solo la terza compagnia assicurativa d'Europa ma è stata un crocevia dei molteplici interessi dei suoi azionisti, in particolare durante la presidenza di Cesare Geronzi. Che un azionista importante per Mediobanca, com'è Generali, decida di uscire dai "salotti buoni" può anche essere una buona notizia a Piazzetta Cuccia.

Con meno "interferenze" da parte dei soci, Mediobanca può ritornare a essere il fulcro del potere industriale italiano, come voleva il banchiere dominus Enrico Cuccia? Il problema, come notano fonti finanziarie milanesi, è che si tratta di un potere che si va riducendo di pari passo con la capacità economica italiana di cui Mediobanca è stata custode. In sostanza: meno soldi in circolazione, meno partite da gestire e dunque meno potere.

Per il piano industriale si aspetta settembre
Come banca d'investimento, Mediobanca dovrà affrontare diversi problemi nei prossimi mesi, riferiscono al Foglio persone a conoscenza dei dossier. A cominciare dai criteri più stringenti posti dai regolatori europei che chiedono agli istituti di avere una congrua riserva di liquidità (una quota di attivo facilmente smobilizzabile) per scongiurare fallimenti.

Per Mediobanca, che raccoglie denaro sul mercato e non dai depositi, tenere fermo il capitale senza rimetterlo in circolo con prestiti a medio termine o partecipazioni significa sostenere meno iniziative industriali e, in prospettiva, guadagnare di meno.

E' probabile - questo filtra dall'istituto - che Mediobanca dovrà dismettere degli investimenti tradizionali per fare cassa, ma non realizzerà tantissimo, per cui i soci non avranno grandi soddisfazioni economiche. A Piazzetta Cuccia da un anno proseguono riunioni ad hoc, oltre a quelle di routine, per discutere il piano industriale che verrà esaminato a settembre

 

RENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegFranco Bernabèenrico cuccia02 lapSalvatore Ligrestihh alber06 andrea mondello grecoCARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO