DAI FORCONI AI FORCHETTONI - LA FINOCCHIARO ANNUNCIA IL RINVIO AL 2014 DELLA LEGGE CHE DOVREBBE ABOLIRE IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI - E GRILLO INCALZA RENZI….

Marco Palombi per "Il Fatto Quotidiano"

La commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama è un po' come la "Orient", la nave di La linea d'ombra di Conrad: uno ci sale, comincia il viaggio e poi si ritrova perso in una bonaccia senza fine.

La nuova legge elettorale, per dire, è in mare da tempo e in porto non l'aspettano neanche più, la riforma del finanziamento pubblico ai partiti nemmeno si sa dove sia. Il capitano della nave, che poi sarebbe Anna Finocchiaro, serena certifica sul diario di bordo ogni rinvio, ogni slittamento, ogni ritardo. Solo che ieri la faccenda s'è fatta più complicata e imbarazzante.

Il buon Enrico Letta, tra le molte promesse riversate sui parlamentari per farsi dare la fiducia, ha messo anche quella dell'abolizione del finanziamento pubblico alla politica entro il 2013, questione peraltro resa spinosa dall'eccezione di costituzionalità sul tema sollevata dalla Corte dei Conti a fine novembre (tutte le leggi da vent'anni in qua hanno violato il referendum del 1993, sostengono le toghe): "Troppo tempo è passato - ha scandito il premier - Confermo la volontà di concludere il processo per abolire il finanziamento ai partiti entro l'anno con tutti gli strumenti a disposizione".

Chiaro, conciso, determinato. Peccato che il Senato non abbia iniziato nemmeno l'esame del ddl in commissione e si sia ormai a dicembre inoltrato. Molto opportunamente, dunque, l'Ansa ha interpellato Finocchiaro. Sorpresa: niente abolizione entro l'anno. "Non credo che si riuscirà ad approvarla in Aula nel 2013", ha messo a verbale il capitano della "Orient". E sì che la legge che abolisce - nel 2017 - il finanziamento pubblico ai partiti sostituendolo con le contribuzioni volontarie venne approvata dal Consiglio dei ministri il 31 maggio scorso.

La Camera, che ha esaminato per prima il ddl, l'ha tenuto tra le sue amorevoli braccia per quasi cinque mesi, licenziandolo il 16 ottobre. Due giorni dopo, cioè quasi due mesi fa, il testo arrivava nella commissione Affari costituzionali del Senato e, da allora, stazionava placido in quella sede: Palazzo Madama, infatti, non ha iniziato nemmeno l'esame preliminare. "Mercoledì prossimo ci sarà la relazione del senatore Pizzetti in commissione", promette Finocchiaro: "Faremo di tutto" per un'approvazione rapida, "ma non credo che si arriverà al sì definitivo entro l'anno". Ma perché questo ritardo? "Siamo stati impegnati in una sessione di bilancio molto lunga" e comunque prima di Natale "bisognerà approvare la legge di stabilità in terza lettura". Insomma, se ne riparla a gennaio inoltrato per il Senato e se ci saranno modifiche, come probabile, si tornerà di nuovo alla Camera.

E qui si torna alle promesse di Letta. Quando il premier dice che userà "tutti gli strumenti a disposizione", infatti, si riferisce al possibile varo di un decreto che mandi immediatamente in vigore la legge. Minaccia un po' spuntata visto che l'ha già utilizzata più volte, la prima addirittura prima ancora di approvare il ddl. Era il 25 maggio, 202 giorni fa: "Se dopo l'estate il Parlamento non avrà approvato un testo, per sbloccarlo siamo pronti a intervenire con decreto".

La via dell'intervento di forza, comunque, presenta diversa problemi. Il primo è, per così dire, procedurale: non sono chiari i requisiti di "necessità e urgenza" necessari per firmare un decreto secondo la Costituzione. Il secondo è di ordine politico: un intervento così invasivo sul lavoro del Parlamento - e su un tema così delicato - metterebbe la vita del governo a forte rischio. Ugo Sposetti, ormai quasi solitario cantore del finanziamento pubblico nel Pd, lo ha ripetuto ancora ieri: "L'ho detto tante volte: questo ddl è un errore e lisciando il pelo al populismo non si va da nessuna parte. Se poi il presidente del Consiglio pensa si possa fare un decreto , rispondo che non vedo l'urgenza".

Anche gli stessi renziani - che pure appoggiano il testo - sostengono di non vedere di buon occhio un decreto. Il problema è che un ritardo ulteriore nell'approvazione della nuova legge avrebbe anche effetti finanziari: la riforma, infatti, arriva all'abolizione definitiva del finanziamento pubblico decurtando progressivamente per il prossimo triennio l'attuale fondo da 91 milioni l'anno. Nel 2014, in buona sostanza, i partiti dovrebbero ricevere il 40 per cento in meno di quest'anno: in soldi fa 54,6 milioni di euro nelle solite due rate.

Se però, la legge non sarà approvata subito, almeno la prima rata rischia di essere piena: 46 milioni nei primi mesi dell'anno prossimo invece dei previsti 27,3 milioni. Tradotto: l'eventuale slittamento di qualche mese della legge consentirà ai partiti di intascare 18 milioni e mezzo più del dovuto, al lordo però della quota del Movimento 5 Stelle, che ha deciso di non ricevere comunque fondi pubblici.

Insomma, l'arrivo di Renzi non sembra aver modificato di molto la situazione. Beppe Grillo ieri l'ha incalzato: "Rinunci ai finanziamenti pubblici. È sufficiente una firma. La lettera l'ho preparata io". La risposta del sindaco è arrivata su Twitter: "Caro Beppe, ti rispondo nei prossimi giorni con una sorpresina".

 

PORCELLUM FINOCCHIARO YALTA CON BERLUSCONI RENZI GRILLO grillo RENZI SOLDI AI PARTITIUgo Sposetti

Ultimi Dagoreport

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...