LA FIOM NON ROTTAMA RENZI - LO STRANO ASSE TRA IL SINDACO E LANDINI, CHE VUOLE SFIDARE LA CAMUSSO FACENDO LE PRIMARIE CGIL

Claudio Cerasa per il Foglio

Da Stefano Fassina a Susanna Camusso. Da Raffaele Bonanni a Matteo Orfini. Da Maurizio Landini a László Andor. Da Repubblica alla Stampa. Dall'Unità al Corriere della Sera. A voler osservare con un briciolo di curiosità le reazioni suscitate dal piano sul lavoro presentato tre giorni fa da Matteo Renzi, il capitolo più significativo riguarda senza dubbio il nuovo e particolare rapporto che si intravede all'orizzonte tra il segretario del Pd e il mondo sindacale.

La storia è curiosa. Il sindaco di Firenze, ricorderete, è stato eletto alla guida del Pd promettendo grandi battaglie contro i sindacati confederali: "Noi non ci faremo dettare l'agenda dalla Cgil", e invece, sorprendentemente, alla prima occasione di confronto con i sindacati, beh, di sangue sul terreno se ne è visto scorrere poco. E da Landini, capo della Fiom, alla Camusso, capo della Cgil, a Cesare Damiano, capo del fronte sindacale del Pd, a Raffaele Bonanni, capo della Cisl, è tutto un bravo Matteo, si può fare di meglio, ma la strada è quella giusta.

Se la proposta rivoluzionaria di Renzi ha avuto l'effetto di compattare il fronte sindacale le ragioni possono essere due: o il segretario del Pd, contravvenendo alla sua promessa elettorale, su alcuni punti si è fatto dettare l'agenda dai sindacati; oppure i sindacati, perdendosi nelle varie promesse-act comprese nel piano del segretario, sono caduti in un grande tranello.

La verità, come spesso capita, si trova nel mezzo e per capire qualcosa di più sul non detto del piano renziano sul lavoro abbiamo incontrato il responsabile del Welfare del Pd, Davide Faraone, e abbiamo provato ad affrontare con lui alcuni punti del dossier. Faraone ammette che non nominare mai l'espressione articolo 18 è stata una scelta voluta, "fatta cioè per evitare di innescare una reazione ideologica nei nostri confronti", ma sostiene che tra le righe del piano esiste una sfida lanciata dal Pd alla Cgil. O forse più di una. Vediamo.

"Mi fa piacere - dice Faraone - che i sindacati siano disposti a confrontarsi sull'introduzione nel nostro paese di un modello simil-scandinavo. Fino a qualche tempo fa non sarebbe stato possibile ma ora mi pare stia cambiando qualcosa anche da quelle parti. Bene. Noi, come abbiamo promesso in campagna elettorale, siamo intenzionati a smontare un vecchio modello di welfare impostato tutto sulla triade scuola-lavoro-pensioni. E da questo punto di vista sarà interessante capire cosa dirà la Cgil nel momento in cui metteremo mano alla questione degli ammortizzatori sociali. La vera sfida sarà qui".

In che senso? "Quando ci chiedono dove troverete le risorse per le coperture destinate all'assegno universale, la risposta è che le troveremo anche andando a razionalizzare i troppi sprechi che ci sono stati in questi anni sugli ammortizzatori. Penso soprattutto alla cassa integrazione in deroga e a quelle situazioni surreali in cui esistono aziende dove le ore di cassa integrazione sono superiori a quelle lavorate, e dove i sussidi si sono trasformati in una droga. Per quanto riguarda la questione della concertazione ha ragione chi come Pietro Ichino dice che ci siamo dati più mesi del previsto per approvare il codice semplificato. Ma all'interno di questo percorso abbiamo intenzione di rottamare una vecchia idea di concertazione: si parla con tutti ma i tempi della discussione sono stabiliti e alla fine decidiamo noi".

Si parla con tutti ma soprattutto con una persona che di nome si chiama Maurizio e di cognome Landini.

Nel rapporto con il sindacato più che le relazioni con la Cgil ciò che incuriosisce è infatti il rapporto privilegiato adottato da Renzi con la Fiom. A dicembre Landini, che giovedì da Santoro ha mandato molti e teneri messaggi d'amore al segretario, aveva lanciato una sfida: "Se Renzi vuole fare una cosa che consenta ai lavoratori di cambiare il sindacato, allora faccia una legge sulla rappresentanza".

Detto fatto: Renzi ha inserito la proposta, il segretario ha chiesto ai suoi di puntare sul tema e la scelta di inserire una legge di rappresentanza (legge che va oltre l'accordo interconfederale del 31 marzo 2013 e controfirmato ieri da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, con una tempistica sospetta, che suona quasi come una sfida a Renzi) deriva dal legame speciale nato tra il sindaco e il capo della Fiom. Un legame nato il 29 novembre 2013 nello studio tv di Santoro, che si è andato a consolidare nei mesi (Renzi e Landini, chiedere per credere ai rispettivi staff, si sentono praticamente ogni giorno) e che ha come obiettivo anche quello di rottamare l'attuale dirigenza della Cgil.

Il mandato della Camusso scade a maggio, Landini, cavalcando il "rinnovamento", vorrebbe sfidare il segretario, e i renziani osservano con interesse i movimenti nel mondo sindacale. Lo stesso Faraone arriva a lanciare una proposta significativa: "Il Pd intende promuovere un rinnovamento anche nel mondo del sindacato e a nostro avviso uno dei modi migliori per portare il sindacato al passo con i tempi è suggerire in quell'universo un sistema simile a quello con cui si eleggono i segretari Pd: le primarie". Proprio come vuole Landini. La sintonia con il capo della Fiom, infine, è buona anche per quanto riguarda il tipo di contratto proposto da Renzi.

Faraone riconosce che il modello è distante da quello suggerito da Ichino e spiega che il contratto che ha in testa il Pd è a metà tra la proposta Madia-Damiano e la Boeri-Garibaldi. La legge, che dovrebbe essere diversa da quelle proposta dal sindaco nelle prime Leopolde, piace a Landini. E lo stesso capo della Fiom, da mesi, ripete che il contratto unico è una priorità della Fiom.

Dunque, alla fine della nostra indagine, si può dire che mentre sono evidenti le sintonie con la Fiom sono meno evidenti le rupture che il Pd intende realizzare con la sinistra ultra sindacale. Ci sono alcune promesse e alcune buone intenzioni ma anche Renzi sa che il 16 gennaio, quando porterà il suo piano del lavoro in direzione, per segnare un punto sarà necessario, come dicono nel Pd gli ultrà del renzismo, che i sindacati, nel loro piccolo, si incazzino almeno un po'.

 

 

Matteo Renzi BONSANTI, LANDINI, CARLASSARE, ETC.landini DAVIDE FARAONESUSANNA CAMUSSO matteo renzi a ballaro da floris Squinzi Cesare Damiano e moglie

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)