LA VOLTA CHE SILVIO SALVÒ LA MUMMIA SICULA – ALLE ELEZIONI DEL 2001 MATTARELLA FU PARACADUTATO IN TRENTINO E SULLE FIRME DELLA SUA CANDIDATURA CI FU UN’INCHIESTA PENALE – GLI INDAGATI SI SALVARONO GRAZIE A UNA LEGGINA DEL GOVERNO BERLUSCONI

Franco Bechis per “Libero quotidiano”

 

sergio mattarella e laura boldrinisergio mattarella e laura boldrini

L’invito che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto a Silvio Berlusconi nel giorno del suo giuramento è naturalmente atto di cortesia istituzionale. Il gesto per altro non sorprende, perchè i rapporti fra i due sono di antica data, e assai più complessi e sfaccettati di quel che le narrazioni ufficiali di questi giorni dicano. Vero che in pubblico Mattarella e Berlusconi sono stati da due parti diverse della barricata.

 

Ma se di giorno e nei lunghi anni della seconda Repubblica non sono mancati toni accesi di Mattarella nei confronti di Berlusconi e del centrodestra (quasi mai il contrario, però), al riparo da sguardi indiscreti il rapporto fra i due fu tutt’altro che burrascoso. E spiega perchè lo stesso Berlusconi, quando il nome di Mattarella gli era arrivato informalmente all’interno di rose proposte sia dalla maggioranza che dalla minoranza del Pd prima del Natale scorso non aveva affatto alzato muri, anzi. Bisogna tornare indietro di molti anni, alla notte fra il 17 e il 18 giugno 1997, per scoprire l’altra verità.

MATTARELLA DC-foreverMATTARELLA DC-forever

 

Quella sera anche l’auto di Mattarella percorse a Roma via della Camilluccia, imboccando il vialetto privato che conduceva all’abitazione di Gianni Letta. Il futuro presidente della Repubblica si sarebbe seduto alla tavola dei padroni di casa (oltre a Gianni c’era anche la moglie Maddalena) con Berlusconi, Gianfranco Fini, Pinuccio Tatarella, Domenico Nania, Cesare Salvi e Massimo D’Alema. Mangiarono i fusilli ai funghi e il vitello tonnato preparato pensando al primo caldo di Roma che annunciava l’estate, e alla fine fu servita la celebre crostata che avrebbe dato il nome all’evento.

 

Fu la notte del patto della crostata, e a cena fu fondamentale per sintetizzare le richieste di Berlusconi e di D’Alema proprio Mattarella, che divenne l’esecutore formale del patto. Lo tramutò in testo giuridico e lo presentò come disegno di legge a sua firma, impressionando Berlusconi per l’abilità mostrata nella mediazione. Anche se il patto della crostata sarebbe finito nel cestino della spazzatura, l’incontro di quella sera con Mattarella non fu l’ultimo.

MATTARELLAMATTARELLA

 

E il politico popolare, che fu protagonista di altre battaglie contro quello che all'epoca si chiamava «Polo delle libertà» (più contro l’area di Fini), non interruppe i rapporti, arrivando perfino a beneficiare indirettamente del ritorno del Cavaliere a palazzo Chigi. Terminata la legislatura del patto della crostata, il futuro presidente della Repubblica dovette scoprire come nessuno sia profeta in patria: a momenti i suoi stavano per non ricandidarlo alle elezioni del 2001. Mattarella, autore della legge maggioritaria, non aveva elettori e in un collegio uninominale non ce l'avrebbe mai fatta.

 

MATTARELLAMATTARELLA

Lo avevano sempre candidato capolista nel proporzionale nella circoscrizione Sicilia 1. Ma in quel 2001 il posto era stato promesso a un uomo di Francesco Cossiga, Salvatore Cardinale, e la via era sbarrata. I suoi provarono a recuperarlo in Trentino, ma ci fu la rivolta dei popolari locali, che si misero di traverso: un solo posto sarebbe stato utile, e doveva spettare a loro. Solo all’ultimo minuto prima della chiusura delle liste Mattarella fu catapultato lassù.

 

I leader locali della Margherita esclusi non incassarono il colpo, e presentarono un esposto alla magistratura sostenendo che tutte le firme necessarie a presentare Mattarella non erano mai state raccolte, e quindi erano false. La magistratura di Bolzano scoprì che l’accusa era vera e mandò a processo 17 dirigenti della Margherita, fra cui il vicepresidente della provincia di Bolzano Michele di Puppo. Ma quando la condanna era a due passi, a togliere le castagne dal fuoco fu proprio Berlusconi. Il suo governo depenalizzò in un provvedimento omnibus quel reato.

MATTARELLA CON LA MOGLIE MARISA, SCOMPARSA NEL 2012MATTARELLA CON LA MOGLIE MARISA, SCOMPARSA NEL 2012

 

Al tribunale di Bolzano non restò che prendere atto della legge salva-Mattarella e assolvere tutti perchè il reato non era più tale il 6 luglio 2004. Ma il centro-destra aveva già mostrato amicizia in precedenza, convalidando quella elezione a rischio annullamento, nella giunta a maggioranza della Casa delle Libertà.

RENZI MATTARELLA ALFANO RENZI MATTARELLA ALFANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO