marino si mette in mostra

"MARINO, DEVI SPARIRE!" - FISCHI AL CORTEO DEI SINDACATI, IL SINDACO “BAMBI” E’ RIMASTO SOLO - "COMMISSARIARE IL COMUNE? SAREBBE IL MONDO ALL’INCONTRARIO. IO UNA VITTIMA DI UNA MAFIA CAPITALE, SONO IL MORALIZZATORE DI QUESTA CITTA'”

Fabrizio Roncone per il “Corriere della Sera”

 

MARINO SINDACATIMARINO SINDACATI

«E mo’ ’ndo va questo? », dice un vigile in divisa bianca, di quelli che dovrebbero regolare il traffico e invece ora resta impalato a gustarsi la scena, si scarta una caramella e, gentile, offre: «Gradisce?». 
La scena. 
 

Il sindaco di Roma Ignazio Marino, zainetto in spalla, cravatta rossa, percorre con passo deciso i cento metri di marciapiede che conducono a piazza Santi Apostoli (dal Campidoglio sono cinque minuti, arrivare in bicicletta sarebbe stata una sceneggiata francamente inutile).

 

S’infila dentro una comitiva di giapponesi, fa ciao con la mano a un barista pakistano, quindi mette su un sorrisone largo dei suoi e, trionfale, gira l’angolo. 


Adesso dovete provare a immaginarvi una situazione abbastanza cinematografica. Perché la folla ondeggia, cala un silenzio improvviso, tutti si voltano. È una manifestazione, una fiaccolata organizzata dai sindacati per la legalità. 
Ma qualcuno comincia a mulinarle, le fiaccole. 
L’hanno visto. 
 

marino saluta i contestatori in gesto di vittoriamarino saluta i contestatori in gesto di vittoria

Lui, Marino, prova d’istinto il solito numero della mano che alza con il dito medio e l’indice aperti, in segno di vittoria (già risultato inefficace martedì pomeriggio, più o meno a quest’ora, in Consiglio comunale, durante l’assedio dei grillini e dei camerati di CasaPound). 
Uno della scorta: «Sindaco, non è il caso...». 
No, non è il caso. 

 

marino saluta  i contestatori in gesto di vittoriamarino saluta i contestatori in gesto di vittoria

Bolgia di fischi e sghignazzi. Cori: «Di\mi\ssio\ni! Di\mi\ssio\ni!». Un tipo con il fazzoletto della Cgil al collo, si avvicina piano e gli fa: «Devi sparire!» (tra i manifestanti, anche alcuni lavoratori della Multiservizi, una società partecipata di Ama che il sindaco vorrebbe privatizzare). 
Poche le strette di mano, pochissime le frasi di incoraggiamento. 
La scorta gli si stringe intorno, il vicesindaco Luigi Nieri è pallido, le pupille come due mosche impazzite. 
 

È stato lui ad invitare Marino in questa piazza, che si è rivelata un trappolone. È lui l’ultimo esponente della giunta ad essere finito nell’inchiesta di Mafia Capitale (Salvatore Buzzi, uno dei capi dell’organizzazione insieme a Massimo Carminati, racconta al telefono: «Ho parlato con Nieri. Per me è fuso il ragazzo. Mentre dicevo se m’aiutava a fa’ cresce la cooperativa, me’ chiede: “Ma mi puoi assumere questo?”»). 
 

marinomarino

Aggiungete che fu Nieri, durante la campagna elettorale, a portare Marino da Buzzi. E che proprio in quella circostanza Marino promise — con entusiasmo — di devolvere alla cooperativa di Buzzi il suo primo stipendio. 
 

Marino — che ora però molla uno sguardo di puro odio a Nieri, perché a riprendere la contestazione ci sono anche telecamere e fotografi — in queste tragiche settimane ripete sempre tre frasi, qualcosa tra un mantra e un esorcismo: «Non mi sono accorto di nulla» (in Campidoglio, il suo soprannome è «Bambi», copyright Walt Disney). «Io sono una vittima di Mafia Capitale». «Io sono il moralizzatore di questa città». 
 

IGNAZIO MARINO VERSIONE NERONEIGNAZIO MARINO VERSIONE NERONE

A cercare in archivio, però, non risulta che abbia mai posto alcuna «questione morale»: né un intervento in aula, né un’intervista. Fino al 2 dicembre scorso, quando la Procura di Roma alza il coperchio sulla fogna che sappiamo, Marino ha invece posto con forza sempre una sola questione: quella pedonale. 
Vuole mandare i romani e i turisti a piedi in via dei Fori Imperiali. 
Questa gli sembra il problema principale. 
 

Il chirurgo di fama che a 59 anni arriva da Genova passando per Palazzo Madama con un curriculum di oltre 700 trapianti d’organo (compreso il primo nella storia dal babbuino all’uomo) e il poster di Che Guevara piegato nel trolley, eletto sindaco tra lo scetticismo del suo partito, il Pd, e grazie a un colpo di mano del potente Goffredo Bettini, non si accorge di ciò che accade nei corridoi del Palazzo Senatorio. 
Zero, niente, mai neppure mezzo sospetto. 
 

MARINO BUZZI NIERIMARINO BUZZI NIERI

Eppure è circondato da persone che fanno affari con Buzzi e Carminati: infatti arrestano Mirko Coratti (Pd), il presidente dell’assemblea capitolina, e Daniele Ozzimo, l’assessore alla Casa; arrestano pure un consigliere del Pd, Pier Paolo Pedetti, e un consigliere di Nuovo centro democratico, Massimo Caprari. Finiscono nelle intercettazioni Luca Giansanti, il capogruppo della Lista Marino, e Francesco D’Ausilio, l’ex capogruppo del Pd. 
 

Ma lui, Marino, non si è mai accorto di qualcosa. 
Con i capetti del Pd, Coratti e D’Ausilio, che gli commissionò contro un sondaggio segreto (risultava gradito solo al 20% dei romani) solo battaglie di natura politica. Molte settimane perse poi per difendendosi dalla brutta polemica legata alla sua Fiat Panda rossa (multe pagate, diciamo così, a rate). 
 

Quando sente questi discorsi — qui, in piazza Santi Apostoli, un paio di cronisti provano a farglieli di nuovo: ma lui mette su un muso spaventoso — Marino di solito ricorre sempre alle stesse identiche risposte (è accaduto anche con Giovanni Floris, su La7). 
 

MARINO BY LIBEROMARINO BY LIBERO

Più o meno dice: sono stato io a far chiudere la discarica di Malagrotta (ma omette di dire che eseguì l’ordine definitivo dell’Ue); io ho allontanato dal Campidoglio quel ceffo di Franco Panzironi, uomo di Gianni Alemanno poi condannato a 3 anni e 8 mesi nell’inchiesta «parentopoli» (ma è piuttosto normale che un sindaco si circondi solo di persone fidate); appena insediato chiesi al ministero dell’Economia di mandare gli ispettori, perché avevo trovato un buco di 860 milioni . 
 

Mai una parola su come sia stato possibile non vedere, intuire, immaginare. E sulle conseguenze politiche che ciò potrebbe e dovrebbe comportare. 
«Commissariare cosa? Sarebbe il mondo all’incontrario». 
Invece era il Mondo di Mezzo. 
 

MARINO BUZZI NIERI 1MARINO BUZZI NIERI 1

Ma Matteo Orfini, commissario straordinario del Pd romano, ancora meno di un’ora fa, gli ha ordinato di non pensarci. 
Fare finta di niente. 
Andare avanti. 
Anzi, adesso uscire da questa piazza, che è meglio. 

marino 593x443marino 593x443

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…