FISCHIA IL FISCO, INFURIA LA BEFERA - NELLE SPIRE DEL PIACIONISMO MEDIATICO, DOPO RIGOR MONTI, E’ FINITO ANCHE IL DG DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE - VA A “MATRIX” E SI INCENSA: “SERVONO EROI PER FAR PAGARE LE TASSE” - “PRONTO A SACRIFICARE DOMENICHE E FESTIVITÀ SULL’ALTARE DELLA RAGION FISCALE”, BEFERA È SOPRAVVISSUTO A TUTTI I CAMBIAMENTI POLITICI: SCOPERTO DA VISCO, AI TEMPI DEL GOVERNO PRODI, SI FA È FATTO BEN VOLERE ANCHE DA TREMONTI...

1- BEFERA: «SERVONO EROI PER FAR PAGARE LE TASSE»
Giovanna Cavalli per il "Corriere della Sera"

Quella dello 007 del Fisco è quasi una missione, in una nazione di grandi, piccoli e spesso sfacciati evasori. «In Italia abbiamo bisogno di eroi per svolgere un'attività istituzionale ordinaria come quella per far pagare le imposte», diceva ieri sera Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle entrate, intervistato a Matrix.

Osservando con sconforto che «nei Paesi occidentali chi corre il rischio di andare in galera è chi non versa quello che deve di tasse. Qui da noi invece i pericoli li corre chi tenta di non farle evadere». Riferendosi ai ripetuti attacchi contro le sedi di Equitalia, ha spiegato che «ci stiamo attivando per proteggere i nostri uomini con telecamere, metal detector e altri sistemi di sicurezza». Un costo aggiuntivo per la pubblica amministrazione «che invece potrebbe utilizzare quei fondi per fare qualcosa di più utile alla comunità».

E alla domanda se si fosse sentito abbandonato dalla politica, il direttore in questo momento più famoso d'Italia - bersaglio di aspre critiche di Lega e Pdl per il blitz di Cortina - ha risposto che «da quando il presidente Monti ha ringraziato gli uomini e le donne della Guardia di Finanza e gli operatori dell'Agenzia delle entrate, non ci sentiamo più soli».

E i suoi ispettori un po' degli eroi nazionali lo sono diventati per davvero, quando con gran spiegamento di forze, sono piombati nella perla delle Dolomiti scovando finti indigenti con suite a cinque stelle e auto da milionari. «L'operazione di Cortina non l'abbiamo studiata per avere consenso. È una come tante ne abbiamo fatte e ne facciamo. Ovunque. Al Nord come al Sud. Dire che l'evasione sta sempre da un'altra parte è un vizio tipicamente italiano».


2- BEFERA IL CAMALEONTE CHE CERCA IL DIALOGO
ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE HA RESISTITO A TRE GOVERNI
Francesco Semprini per "la Stampa"

Stacanovista con la passione per la battuta pungente pronunciata a mezza bocca tra i fumi di «Toscano», ma anche creatura tributaria calcolatrice col «feeling» per il potente di turno. Attilio Befera, è certamente il personaggio del momento. Vuoi per il blitz di Cortina d'Ampezzo, vuoi per gli attentati ad Equitalia, mai come prima il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate era stato tanto ambito o puntato dalle cannoniere mediatiche nazionali.

Una vita dedicata alla finanza creditizia, dalla laurea in Economia e commercio col massimo dei voti, alla cooptazione da parte del suo «talent scout» Vincenzo Visco, e l'inserimento tra gli ingranaggi dell'intricato sistema tributario italiano. Non ancora ventenne entra in Efibanca, nelle cui fila milita per trenta anni. Nel 1995 è nominato ispettore tributario del Secit, grazie anche alle simpatie dell'ex ministro Augusto Fantozzi, e due anni più tardi è dirigente generale al ministero delle Finanze.

Nel 2001, con la nascita delle Agenzie fiscali, passa all'Entrate, è direttore dell'amministrazione, e «reggente» sino all'arrivo di Massimo Romano. Da ottobre 2006 è al comando di Equitalia (già Riscossione spa), reggenza che mantiene anche quando prende in mano il timone delle Entrate nel giugno 2008. Ha due figli più che trentenni, un maschio e una femmina, un matrimonio terminato e una nuova compagna.

Ma Mister Equitalia è anche altro, sia fuori che dentro il civico 426 di Via Cristoforo Colombo. Eccolo come viene raccontato da chi lo conosce. Per rigenerarsi, riprendere fiato, ma anche riflettere su questioni importanti si consegna alla montagna in Abruzzo, la considera la sua culla, nonostante per l'anagrafe sia nato a Roma 29 giugno 1946. E' lì che fa passeggiate lunghissime a volte in solitario, ed è lì che, forse, ha riflettuto nel corso della sosta natalizia per dare il via libera al blitz anti-evasione a Cortina.

«Sia ben inteso le sue pause montanare sono brevi», tiene a precisare chi lavora con lui. Perché il dottor Befera è un vero e proprio stacanovista, in ufficio mai dopo le otto del mattino, e a casa mai prima delle nove di sera, pronto a sacrificare domeniche e festività sull'altare della ragion fiscale. Sempre presente come il suo alone di sigaro che lo segue ovunque vada.

Un mastino da Western con vocazioni da asceta della montagna, sembrerebbe. «Non è così», dicono gli amici che lo definiscono, vulcanico e brillante, con la passione per la musica classica, i film di Andrea Camilleri, e per i suoi cani, un alano e un bassotto. «E con il debole per la battuta, soprattutto se pungente», spiegano i collaboratori che tuttavia respingono l'immagine di uno sceriffo del fisco.

Befera sarebbe invece un sostenitore del rapporto di assoluta pariteticità col cittadino, un alfiere del rispetto del contribuente, filosofia questa che tenta di instillare nelle menti dei suoi collaboratori da sempre, anche attraverso comunicazioni e circolari interne. Tanto da aver promosso una serie di modifiche per la semplificazione delle famose e talvolta temute lettere di «regolarità e irregolarità» sulle dichiarazioni dei redditi. «Del resto la sua longevità in carica è la dimostrazione di questa sua capacità», affermano alcuni. «Più che la dimostrazione è la conferma, ma del suo fiuto politico, o meglio del cambiamento politico», mettono in guardia i critici.

In sostanza Befera avrebbe qualità camaleontiche, tanto è vero che pur essendo stato «scoperto» da Visco, di fatto ai tempi della reggenza di Romano Prodi, si fa è fatto ben volere anche da Giulio Tremonti. Alcuni dicono per motivi di continuità nella gestione tributaria delle entrate, taluni perché ha fiutato il cambio in corsa prima degli altri. Cortina docet.

 

Attilio BeferabeferaATTILIO BEFERAequitalia marchiogiulio tremonti big ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO