UNA FISSAZIONE PER LA POLITICA CHE NON PASSERA – VISTO QUELLO CHE HA COMBINATO COME MINISTRO (NIENTE) E COME BANCHIERE (CORDATA ALITALIA), CORRADINO SI DICE "ANCORA PIU' CONVINTO" DI DARE VITA A UN NUOVO PARTITO - "RENZI? BRAVO MA HA FATTO GOL A PORTA VUOTA"

Ugo Magri per ‘La Stampa'

Visto il trionfo di Renzi, dottor Passera, è ancora dell'idea di dar vita a un nuovo cantiere politico?
«Certamente sì. Anzi, ne sono ancora più convinto».
Però il premier spopola tra i moderati, proprio tra i suoi potenziali elettori...
«Spopola perché al momento la sua è l'unica offerta politica E comunque, molti moderati hanno preferito l'astensionismo. Se posso usare una metafora calcistica, Renzi in queste elezioni ha segnato a porta vuota».

Ma come! Nel centrodestra c'è Berlusconi, che ha fatto una campagna indiavolata, e lei denuncia un vuoto di rappresentanza?
«Un conto è il fragore mediatico, altra cosa le proposte. Sul piano progettuale e programmatico il centrodestra è senza voce. Da quella parte Renzi non ha veri antagonisti perché manca una visione realmente alternativa».
Berlusconi risponderebbe: io mi batto per la rivoluzione liberale incompiuta...
«Ecco, appunto: missione incompiuta. Dopo vent'anni, tale è rimasta. Non a caso Forza Italia è sostanzialmente ai margini, vittima di un disfacimento destinato ad aggravarsi. Di questo passo, Renzi li travolge. Dovrebbero prenderne atto».

Difatti qualcuno se n'è pure andato. Dimentica Alfano?
«Non dimentico e non sottovaluto. Ma queste elezioni ci hanno detto che gli elettori non considerano le piccole formazioni di centro un'alternativa a Renzi. Ncd, come pure Scelta civica, sta nel governo in posizione sussidiaria. Per questo dico: voltiamo pagina e pensiamo a una nuova grande formazione. Senza paura, dobbiamo ricominciare».

Da zero?
«Non da zero perché il mondo dei moderati è pieno di persone che ci credono e che vorrebbero impegnarsi per voltare pagina. Sono in tanti. E neppure così moderati: credo si riconoscerebbero in un programma radicale e incisivo come il nostro».

La somma dei partiti di centrodestra supera ancora il 30 per cento...
«Includendo la Lega che ha scelto di fare da spalla a Le Pen. In ogni caso, tutti insieme queste formazioni fanno poco più di Grillo. E io non credo alle federazioni dei partiti che, l'esperienza insegna, passano il loro tempo a discutere in che modo spartirsi il potere».
Lei non si propone come federatore del centrodestra diviso, abbiamo capito bene?
«Esatto. Io non credo alla federazione, credo si debba avere il coraggio di una grande proposta innovativa. Il vecchio ha esaurito le sue potenzialità».

Alcuni diranno: ecco il partitino di Passera...
«Le rispondo con un numero: 22 milioni. Sono la somma di astensionisti, schede bianche e nulle. Senza dimenticare i molti che hanno votato turandosi il naso. La maggioranza degli italiani non ha trovato un'offerta politica convincente».
Renzi è al 40 per cento...
«Sì, al 40 per cento dei 27 milioni che hanno votato, in pratica un italiano su cinque».
Che fa, sminuisce?
«No, anzi, complimenti al premier, chiaro vincitore di queste Europee, grazie pure alla sindrome da "ultima spiaggia" che Grillo ha innescato».

Torniamo al punto di partenza: se Renzi fa breccia tra i moderati, che senso ha tentare di aggregarli su basi nuove?
«Renzi è il segretario Pd e come prima mossa politica ha chiarito che in Europa va con i socialisti. Finora ha spacciato per grandi rivoluzioni dei cambiamenti di poco rilievo».
Qualche esempio?
«L'Italicum è il bis del Porcellum. Le Province vengono in parte sostituite ma i costi restano a carico di Comuni e Regioni. Sul Senato si cambia tutto ma per tenere in piedi l'apparato. Non è con i maquillage che si rimette in moto l'Italia».

E come, scusi?
«Destinando 400 miliardi alla crescita, tagliando 50 miliardi di tasse alle famiglie e alle imprese, semplificando drasticamente la macchina dello Stato, una sola Camera, massimo 12 ministeri, via i partiti dall'economia, fuori anche dalla Rai e dalla Sanità: sono alcune delle nostre proposte».

Cose che dice anche Renzi...
«Non mi risulta. Il Pd prospera, come tutti i grandi partiti, sulla burocrazia. Non avranno mai il coraggio di smantellarla, così come non premieranno mai fino in fondo il merito. Proposta concreta: vogliamo introdurre la regola che negli ospedali tutte le posizioni di primario che si liberano vengono messe a concorso nazionale?».

Con i ritardi del sindacato il premier non è certo tenero.
«Tutti i leader della sinistra si sono scontrati con Cgil, perfino D'Alema. E comunque Renzi, in questo simile a Berlusconi, non sopporta tutto ciò che si intromette nel suo rapporto diretto, populistico, con la gente. L'opposto di una visione moderna e matura della democrazia».

Renzi è appena arrivato. Perché non lasciarlo fare?
«Per il bene dell'Italia, speriamo che faccia e meglio di quanto fatto finora. Ma se andiamo avanti come negli ultimi tre mesi, non si creerà lavoro e l'Italia si va a schiantare. Noi lo incalzeremo a fare ciò che serve veramente».

 

 

Sandro Gozi Corrado Passera Mons Vincenzo Paglia e Corrado Passera Corrado Passera e Giovanna SalzaCORRADO PASSERA E PIERFERDINANDO CASINICorrado Passera renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO