renzi bergoglio

IL RISVEGLIO DELLA CATTO-FORZA - LA CEI APPOGGIA IL “FAMILY DAY” MENTRE FOCOLARINI E NEOCATECUMENALI ORGANIZZANO LISTE CIVICHE IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE PER FRENARE RENZI E LE SUE UNIONI CIVILI - MA IL PAPA NON VOLEVA I CATTOLICI FUORI DALLA POLITICA?

Fabio Martini per “la Stampa”

 

BERGOGLIO - RENZIBERGOGLIO - RENZI

Quel giorno i mass media erano distratti, ma il 30 novembre nella sala capitolare di San Salvatore in Lauro, santuario della Madonna di Loreto a Roma, nel convegno organizzato dall' ex leader della Cisl Raffaele Bonanni, si sono gettate le basi di un possibile esperimento, che potrebbe lasciare il segno: la presenza di liste civiche cattoliche alle elezioni amministrative a Roma, Napoli, Torino.

 

renzi papa bergoglio 5renzi papa bergoglio 5

Intervennero, tra gli altri, cattolici doc come il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, la direttrice del "ministero del Welfare" vaticano Flaminia Giovanelli, il vicepresidente del movimento teo-con "Identità cristiana" Paolo Maria Floris e ora, a distanza di un mese da quella iniziativa, Bonanni la chiosa così: «Nel mondo cattolico sta crescendo la preoccupazione per il funzionamento della democrazia, per il restringersi degli spazi di partecipazione, per diritti civili in parte soffocati e in parte gonfiati a dismisura. È una realtà che impone di ripartire dal basso: credo che nelle prossime elezioni amministrative possano nascere molte liste non di partito. Per dare una scossa».

BAGNASCOBAGNASCO

 

La possibilità della presenza di liste cattoliche alle amministrative di giugno è soltanto uno dei sintomi di un risveglio che sta fermentando in aree diverse del vasto e sfaccettato arcipelago cattolico. In questi giorni i riflettori si sono accesi sulle forti critiche nei confronti della legge sulle unioni civili e in particolare sulla genitorialità omosessuale, con interventi sul merito e non ideologici da parte di "Avvenire", il quotidiano della Cei, ma fermenti di diversa natura stanno lievitando in altri ambiti, in particolare contro la riforma costituzionale, che dovrebbe essere sottoposta a referendum confirmativo in autunno. Alle perplessità dei giuristi "dossettiani" si uniscono quelle di un altro costituzionalista cattolico come Valerio Onida, già presidente della Consulta, mentre nei primi comitati del No al referendum aumentano le adesioni cattoliche.

FOCOLARINI FOCOLARINI

 

I dissensi contro il pragmatismo e contro il centralismo del governo Renzi stanno aumentando in ambienti diversi (costituzionalisti di cultura cattolico-democratica, movimenti come i Focolarini e i neo-catecumenali) ma sicuramente non sono coordinati dall' alto, men che mai dal Vaticano.

 

Papa Francesco ha già dimostrato come non sia nelle sue corde l' ingerenza o la "crociata" contro una legge dello Stato, preferendo la misericordia per il peccatore a quella per il peccato e semmai si è espresso in positivo, ripetendo spesso un concetto usato nel novembre 2014 in un incontro promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede: «I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia, con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione affettiva».

 

FOCOLARINI FOCOLARINI

Difficile prevedere se il Papa ripeterà nei prossimi giorni questo concetto, ma certo ci sono più ombre che luci nel giudizio dei Gesuiti, l'ordine di Francesco, sul presidente del Consiglio. In un articolo scritto per "Civiltà cattolica", le cui bozze sono sempre esaminate dalla Segreteria di Stato e che sarà reso pubblico oggi, padre Francesco Occhetta scrive tra l' altro: «La selezione della classe dirigente non è più fatta dalla base nemmeno alla Leopolda», dove «è entrata la cultura del talent-show».

 

E ancora: «Renzi è ritornato nella sua casa con alcune promesse mantenute» ma il suo futuro «passa anche attraverso il referendum istituzionale che diventerà «una sorta di partita della vita per il governo».

FOCOLARINI jpegFOCOLARINI jpeg

 

Sulla legge per le unioni civili le pressioni sono destinate ad aumentare nei prossimi giorni, ma Renzi ha già dimostrato nel passato di non avere complessi di inferiorità nei confronti dei poteri forti. Per ora il presidente del Consiglio ha deciso di tenere sul piano "A" (voto assieme ai Cinque Stelle, divorzio breve e consensuale con Ncd, al quale consentire una stagione di orgoglio cattolico), ma ora molto dipenderà dal Vaticano: un infittirsi ed elevarsi della protesta potrebbe riaprire i giochi.

 

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…