DI-ROTTA SU CUBA - FORSYTH: “LA MOSSA DI OBAMA ANDAVA FATTA MOLTO PRIMA. CUBA È ANCORA UN PAESE COMUNISTA, MA NON MI RISULTA CHE SOSTENGA IL TERRORISMO. E SE GLI USA HANNO RAPPORTI DIPLOMATICI CON PECHINO POSSONO BEN AVERLI CON L’AVANA”

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

frederick forsythfrederick forsyth

«Un’ottima mossa, che andava fatta da tempo. Adesso la guerra fredda è davvero finita. E anch’io posso smettere di scrivere». Frederick Forsyth, il maestro inglese del thriller di spionaggio, autore di bestseller mondiali come Il giorno dello sciacallo e I mastini della guerra, ha seguito da vicino, spesso con fonti privilegiate, tanti intrighi internazionali.

 

«Ma di questo ormai temevo di non vedere la conclusione», dice a Repubblica, cogliendo l’occasione della caduta dell’ultimo muro per annunciare il suo ritiro dall’attività di romanziere.

 

La pace fra Usa e Cuba comincia con uno scambio di spie: le viene in mente il Check-Point Charlie di Berlino, signor Forsyth?

«Mi vengono in mente tante cose: l’aereo spia di Gary Powers abbattuto dall’Urss, la baia dei Porci, la crisi dei missili, il rischio di una terza guerra mondiale. Insomma, la guerra fredda che poteva diventare calda e è passata anche dal mar dei Caraibi. In un certo senso è caduto l’ultimo muro.

 

È incredibile che siano dovuti passare 25 anni dalla caduta di quello di Berlino. Era un muro ridicolo, perché ci sono soltanto poche decine di chilometri di mare fra L’Avana e Key West. Ma anche questo era un muro che la gente cercava di attraversare a rischio della vita».

 

Quale è stato il momento peggiore?

FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA

«Gli anni dei boat people, che si gettavano in mare con scialuppe, copertoni, qualsiasi cosa stesse a galla, pur di attraversare quel piccolo tratto di oceano Atlantico e arrivare all’America, al luogo che per essi rappresentava la libertà».

 

La politica Usa verso Cuba è stata un mezzo secolo di fallimenti, come ha detto Obama?

«Se lo dice il presidente è indubbiamente così, ma la verità è che per lungo tempo non c’è stata alternativa. Che cosa doveva fare l’America, mentre i cubani si gettavano in mare per scappare da Cuba?

 

Riallacciare le relazioni, abbracciare Fidel, dire che andava tutto bene? Sarebbe stato come dare una pacca sulla schiena alla Ddr, dirle che per noi era tutto ok, mentre i tedeschi orientali morivano per attraversare il muro di Berlino. Ma i tempi cambiano».

 

Ed è cambiata anche Cuba?

«È cambiato innanzi tutto lo scenario internazionale. Non c’è più l’Urss, il comunismo è tramontato quasi ovunque, in Cina è solo una forma di controllo statale dall’alto. E poi sì anche a Cuba sono un poco cambiate le cose: se c’è ora una svolta è perché è un riconoscimento reciproco».

fidel castro fratello raulfidel castro fratello raul

 

Dunque lei approva la mossa di Obama?

«In pieno. Andava fatta molto prima. Cuba è formalmente ancora un paese comunista, ma non mi risulta che sostenga il terrorismo. E se gli Usa hanno rapporti diplomatici con Pechino, che è dall’altra parte del mondo, possono ben averli con L’Avana che è a due passi.

 

Londra mantiene relazioni con Cuba e ciò non ci impedisce di criticarla quando è il caso. Aprire Cuba al turismo, al commercio, alle comunicazioni con l’Occidente, può fare soltanto bene ai cubani e favorire riforme democratiche».

 

Lei ci è mai stato?

 BARACK OBAMA BARACK OBAMA

«No, non ho mai messo Cuba in uno dei miei romanzi, sebbene la pesca e le esplorazioni subacquee siano le mie due grandi passioni. Mi risulta che anche a Fidel piacesse fare le immersioni, quando era giovane, ma si teneva la barriera corallina tutta per sé. Adesso forse verranno costruiti alberghi occidentali e sarà possibile un maggiore sfruttamento delle magnifiche risorse dell’isola. Così la mia prossima vacanza potrei anche farla lì».

 

Vuol dire che Cuba sarà l’ambientazione del suo prossimo libro?

«Non credo proprio, perché quello che sto scrivendo è l’ultimo. Mi ritiro: non che mi manchino gli stimoli, il mondo rimane un thriller anche senza la guerra fredda e lo resterà anche dopo la caduta di quest’ultimo muro. Ma sono vecchio, ho voglia di riposarmi. Andrò a Cuba a pescare. Come Hemingway. Lui continuava anche a scrivere, io a questo punto ho scritto abbastanza».

 

Ernest HemingwayErnest Hemingway

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?