DI-ROTTA SU CUBA - FORSYTH: “LA MOSSA DI OBAMA ANDAVA FATTA MOLTO PRIMA. CUBA È ANCORA UN PAESE COMUNISTA, MA NON MI RISULTA CHE SOSTENGA IL TERRORISMO. E SE GLI USA HANNO RAPPORTI DIPLOMATICI CON PECHINO POSSONO BEN AVERLI CON L’AVANA”

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

frederick forsythfrederick forsyth

«Un’ottima mossa, che andava fatta da tempo. Adesso la guerra fredda è davvero finita. E anch’io posso smettere di scrivere». Frederick Forsyth, il maestro inglese del thriller di spionaggio, autore di bestseller mondiali come Il giorno dello sciacallo e I mastini della guerra, ha seguito da vicino, spesso con fonti privilegiate, tanti intrighi internazionali.

 

«Ma di questo ormai temevo di non vedere la conclusione», dice a Repubblica, cogliendo l’occasione della caduta dell’ultimo muro per annunciare il suo ritiro dall’attività di romanziere.

 

La pace fra Usa e Cuba comincia con uno scambio di spie: le viene in mente il Check-Point Charlie di Berlino, signor Forsyth?

«Mi vengono in mente tante cose: l’aereo spia di Gary Powers abbattuto dall’Urss, la baia dei Porci, la crisi dei missili, il rischio di una terza guerra mondiale. Insomma, la guerra fredda che poteva diventare calda e è passata anche dal mar dei Caraibi. In un certo senso è caduto l’ultimo muro.

 

È incredibile che siano dovuti passare 25 anni dalla caduta di quello di Berlino. Era un muro ridicolo, perché ci sono soltanto poche decine di chilometri di mare fra L’Avana e Key West. Ma anche questo era un muro che la gente cercava di attraversare a rischio della vita».

 

Quale è stato il momento peggiore?

FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA

«Gli anni dei boat people, che si gettavano in mare con scialuppe, copertoni, qualsiasi cosa stesse a galla, pur di attraversare quel piccolo tratto di oceano Atlantico e arrivare all’America, al luogo che per essi rappresentava la libertà».

 

La politica Usa verso Cuba è stata un mezzo secolo di fallimenti, come ha detto Obama?

«Se lo dice il presidente è indubbiamente così, ma la verità è che per lungo tempo non c’è stata alternativa. Che cosa doveva fare l’America, mentre i cubani si gettavano in mare per scappare da Cuba?

 

Riallacciare le relazioni, abbracciare Fidel, dire che andava tutto bene? Sarebbe stato come dare una pacca sulla schiena alla Ddr, dirle che per noi era tutto ok, mentre i tedeschi orientali morivano per attraversare il muro di Berlino. Ma i tempi cambiano».

 

Ed è cambiata anche Cuba?

«È cambiato innanzi tutto lo scenario internazionale. Non c’è più l’Urss, il comunismo è tramontato quasi ovunque, in Cina è solo una forma di controllo statale dall’alto. E poi sì anche a Cuba sono un poco cambiate le cose: se c’è ora una svolta è perché è un riconoscimento reciproco».

fidel castro fratello raulfidel castro fratello raul

 

Dunque lei approva la mossa di Obama?

«In pieno. Andava fatta molto prima. Cuba è formalmente ancora un paese comunista, ma non mi risulta che sostenga il terrorismo. E se gli Usa hanno rapporti diplomatici con Pechino, che è dall’altra parte del mondo, possono ben averli con L’Avana che è a due passi.

 

Londra mantiene relazioni con Cuba e ciò non ci impedisce di criticarla quando è il caso. Aprire Cuba al turismo, al commercio, alle comunicazioni con l’Occidente, può fare soltanto bene ai cubani e favorire riforme democratiche».

 

Lei ci è mai stato?

 BARACK OBAMA BARACK OBAMA

«No, non ho mai messo Cuba in uno dei miei romanzi, sebbene la pesca e le esplorazioni subacquee siano le mie due grandi passioni. Mi risulta che anche a Fidel piacesse fare le immersioni, quando era giovane, ma si teneva la barriera corallina tutta per sé. Adesso forse verranno costruiti alberghi occidentali e sarà possibile un maggiore sfruttamento delle magnifiche risorse dell’isola. Così la mia prossima vacanza potrei anche farla lì».

 

Vuol dire che Cuba sarà l’ambientazione del suo prossimo libro?

«Non credo proprio, perché quello che sto scrivendo è l’ultimo. Mi ritiro: non che mi manchino gli stimoli, il mondo rimane un thriller anche senza la guerra fredda e lo resterà anche dopo la caduta di quest’ultimo muro. Ma sono vecchio, ho voglia di riposarmi. Andrò a Cuba a pescare. Come Hemingway. Lui continuava anche a scrivere, io a questo punto ho scritto abbastanza».

 

Ernest HemingwayErnest Hemingway

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....