FORZA ITALICUM - BERLUSCONI AL TERZO INCONTRO CON RENZI PER LA LEGGE ELETTORALE: “SIAMO INDISPENSABILI” - MA SE A DESTRA RESTA IL PROBLEMA ALFANO CON LE SOGLIE, NEL PD CRESCE L’IDEA UNINOMINALE

Francesco Bei per “La Repubblica

 

Gianni Letta e Silvio Berlusconi Gianni Letta e Silvio Berlusconi

Corre Renzi più che può. Dopo la riforma costituzionale tocca ora a quella elettorale. E l’incontro di questa mattina a palazzo Chigi con Berlusconi, Verdini e Letta serve a stringere i bulloni del patto, a mettere il timbro dei leader sul «Protocollo » messo a punto dagli sherpa Pd e Forza Italia nei giorni scorsi: capilista bloccati e preferenze per chi segue, sbarramento al 4 per cento, premio di maggioranza solo a chi supera il 40% al primo turno. Renzi ci conta: «Berlusconi è con noi, non si sfilerà ».

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Ma il premier sa anche che sulla legge elettorale non può procedere a due, infischiandosene dei “piccoli” della sua maggioranza e di Sel. E nemmeno può ignorare che nel suo stesso partito sta crescendo una forte corrente favorevole al ritorno ai collegi uninominali in alternativa alle preferenze (ieri, dopo Giachetti e Zampa, si è aggiunto Gianni Cuperlo), che potrebbe coagulare consensi con una raccolta firme in Parlamento.

 

Roberto Giachetti Roberto Giachetti

Così, dopo il premier spaccatutto che si è visto all’opera sulla riforma del Senato, è tornato in campo il presidente-tessitore. Ieri mattina, prima dell’incontro odierno con Berlusconi, Renzi ci ha tenuto a incontrare faccia a faccia il “junior partner” Alfano. E proprio sulla legge elettorale promette di «andargli incontro, perché Angelino va capito».

 

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

Per il nuovo centrodestra è un problema di sopravvivenza di fronte a un Berlusconi che sta cercando di entrare sempre più nell’orbita del governo. Il leader dell’Ncd si è concentrato in particolare sul problema delle soglie di sbarramento — attualmente al 4,5% per chi sta in coalizione — chiedendo a Renzi di abbassare l’asticella fino a quel 3% stabilito dalla Corte costituzionale per il Consultellum. Renzi non gli ha detto di no. Ammette che quello delle soglie è un problema ancora aperto.

 

«Ne parlerò a Berlusconi», ha promesso. I centristi — da Quagliariello a Mario Mauro, da Balduzzi a Dellai, da Cesa a Mazziotti — visto il pericolo di un nuovo patto del Nazareno alle loro spalle, ieri mattina si erano intanto visti a palazzo Madama per mettersi d’accordo su alcuni punti chiave. E soprattutto fare “massa”.

 

ANGELINO ALFANOANGELINO ALFANO

«Con una riforma del Senato che esalta ancora di più la governabilità — spiega Renato Balduzzi uscendo dalla riunione — la legge elettorale della Camera deve tener conto della rappresentanza di tutte le forze politiche. E l’Italicum da questo punto di vista va migliorato. Se stiamo uniti noi centristi siamo 120 parlamentari, non possono non ascoltarci». Per il momento niente gruppo comune, ma a settembre si riuniranno in un’assemblea di tutti i parlamentari per fare la voce grossa.

 

Gaetano Quagliariello Gaetano Quagliariello

Eppure Silvio Berlusconi di abbassare ulteriormente le soglie di sbarramento (compresa quella per chi non si coalizza, da portare al sei per cento dall’otto attuale) non ci pensa affatto. Collaborare va bene, ma Forza Italia non ha intenzione di ingoiare qualsiasi modifica, soprattutto se questa favorisce Alfano. Così l’ex Cavaliere, in una riunione pomeridiana con Toti, Bergamini, Romani e Ghedini, si convince a non firmare alcuna cambiale in bianco sulla legge elettorale: «Per ora stiamo a quanto concordato, per il resto vedremo a settembre».

 

È sempre più evidente l’intenzione di Berlusconi di legare l’assenso al nuovo Italicum a tutte le altre partite in corso, dalla giustizia alle misure economiche, fino all’identikit del prossimo inquilino del Quirinale. «Con la crisi economica che non passa — ragiona il leader di Forza Italia — Renzi senza di noi non va da nessuna parte. Ormai siamo indispensabili».

 

GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU

La riconquistata centralità fa sognare a Berlusconi anche una collaborazione più stretta in vista dei provvedimenti da prendere per fronteggiare la mancata ripresa. Non si spinge fino a ipotizzare l’appoggio esterno, ma non è più escluso un voto favorevole su singole questioni. Come potrebbe essere un decreto legge che sfoltisca le migliaia di aziende municipalizzate.

 

I tempi dell’Italicum, si intuisce dai ragionamenti fatti a palazzo Grazioli, non saranno invece così immediati. «Del resto — osserva Maurizio Gasparri — né Renzi né Berlusconi hanno più interesse ad accelerare sulla legge elettorale. Il premier non può tornare a votare senza prima aver portato a casa la riforma costituzionale. E anche a noi serve tempo per recuperare nei sondaggi e ricostruire una coalizione di centrodestra».

 

Deborah Bergamini Deborah Bergamini

Se il cronoprogramma dell’Italicum si allunga oltre settembre, la riforma costituzionale è ormai alle ultime battute. Superato anche l’ultimo «tentativo di agguato con voto segreto» da parte dei grillini, riapparsi improvvisamente in aula, il premier già si vede sul capo l’alloro del vincitore: «La partita sulla riforma costituzionale — confida ai suoi dopo una giornata passata a monitorare l’andamento del Senato — è andata, abbiamo vinto. Anche i più critici iniziano a riconoscercelo».

 

Il resto, come l’emendamento su amnistia e indulto su cui ieri il governo si è salvato per soli due voti, per Renzi non è rilevante. Si tratta di «aspetti secondari» che non toccano «il cuore» del progetto costituzionale. A questo punto è quasi fatta e domani, per il voto finale, il capo del governo interverrà in aula per mettere il cappello sulla “sua” riforma.

Maurizio Gasparri Maurizio Gasparri

 

AULA SENATOAULA SENATO

«Siamo all’inizio di un cambiamento storico», dice ai cronisti che lo bloccano davanti alla libreria Feltrinelli. «Quanti avrebbero immaginato venti giorni fa che i senatori avrebbero cambiato il Senato? Per questo li ringrazio. C’è ancora molto da fare, abbiamo appena iniziato. Ci va il passo del maratoneta, non quello dello sprinter».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)