debito pubblico giorgia meloni giancarlo giorgetti

L’ITALIA DI PULCINELLA LANCIA IN EUROPA IL ''PATTO DI INSTABILITÀ'' - I TRE PARTITI CHE FANNO PARTE DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO SI ASTENGONO E NON APPOGGIANO L’ACCORDO CONCLUSO DA MELONI E GIORGETTI - COSÌ FANNO ANCHE il PD DI ELLY SCHLEIN E M5S DI CONTE -  GENTILONI IRONIZZA: “ABBIAMO UNITO LA POLITICA ITALIANA” - LA COMMISSIONE UE: “ITALIA VULNERABILE SU DEBITO E DEFICIT” - ''CON QUESTO VOTO IL GOVERNO HA SFIDUCIATO DI FATTO GIORGETTI CHE HA NEGOZIATO IL PATTO DI STABILITÀ” - FIGURACCIA PER TAJANI: IL PPE, DI CUI FA PARTE FORZA ITALIA, VOTA A FAVORE DEL PATTO - IL VOTO DIMOSTRA CHE IL PARLAMENTO EUROPEO NON HA ALCUN BISOGNO DELLA DUCETTA

Estratti da repubblica.it

 

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Il Parlamento europeo ha approvato con 367 voti favorevoli, 161 contrari e 69 astensioni il nuovo Patto di Stabilità, ossia le nuove regole economiche dell’Ue. In sostanza la norma che prevede come rientrare dal deficit eccessivo (oltre il 3 per cento) e dal debito (60 per cento).

 

 

E l’aspetto clamoroso è che sostanzialmente quasi tutti i parlamentari italiani non hanno votato favore. Si è assistito ad una sorta di unità nazionale. Con una giravolta incredibile, però, da parte dei partiti di governo (Fdi, Lega e Forza Italia) che si sono astenuti. Clamoroso perché il governo italiano aveva approvato a dicembre scorso l’accordo considerandolo un passo avanti rispetto alla precedente disciplina molto rigida.

 

 

A dicembre scorso, in occasione del via libera dell’Ecofin (il vertice di ministri finanziari) la presidente del consiglio Giorgia Meloni aveva usato queste parole: “È’ importante che sia stato trovato tra i 27 Stati membri della Ue un compromesso di buonsenso per un accordo politico sul nuovo Patto di stabilità e crescita. Nonostante posizioni di partenza ed esigenze molto distanti tra gli Stati, il nuovo Patto risulta per l’Italia migliorativo rispetto alle condizioni del passato.

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

 

Regole meno rigide e più realistiche di quelle attualmente in vigore, che scongiurano il rischio del ritorno automatico ai precedenti parametri, che sarebbero stati insostenibili per molti Stati membri. Grazie a un serio e costruttivo approccio al negoziato, l’Italia è riuscita, non solo nel proprio interesse ma in quello dell’intera Unione, a prevedere meccanismi graduali di riduzione del debito e di rientro dagli elevati livelli di deficit del periodo Covid”.

 

E il ministro dell’Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti, non era stato da meno: “Abbiamo partecipato all'accordo politico per il nuovo patto di stabilità e crescita con lo spirito del compromesso inevitabile in un’Europa che richiede il consenso di 27 Paesi. Ci sono alcune cose positive e altre meno. L'Italia ha ottenuto però molto e soprattutto quello che sottoscriviamo è un accordo sostenibile per il nostro Paese volto da una parte a una realistica e graduale riduzione del debito mentre dall'altra guarda agli investimenti specialmente del Pnrr con spirito costruttivo”.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Una capriola davvero inspiegabile e che risulta incomprensibile soprattutto all’interno del gruppo principale, il Ppe di cui fa parte Forza Italia, che invece si è espresso in blocco a favore. Una linea che compromette ulteriormente il giudizio di affidabilità del nostro Paese.

 

Scoppia la polemica, Giorgetti nel mirino

La posizione dei partiti di maggioranza non passa ovviamente inosservata. Anche l’opposizione - Pd e anche Italia Viva - si è astenuta. Il dem Benifei ha spiegato la linea del suo gruppo sottolineando che non potevano appoggiare un accordo chiuso dall'esecutivo Meloni e, alla luce dell’astensione dei partiti di maggioranza, invita Giorgetti a "trarre le conclusioni del caso".

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

"Ma dove è finito il partito di Giorgia Meloni che diceva che avrebbe rigirato l'Europa come un calzino?", ha attaccato il capogruppo M5s alla Camera, Francesco Silvestri. “Che fine hanno fatto le sue urla contro la Bruxelles dell'austerità? Oggi la maggioranza di governo si è astenuta su un patto di stabilità che pregiudicherà il futuro dell'italia e farà piovere sui cittadini tagli dolorosissimi ai bisogni essenziali. Tra l'altro con questo voto le forze di governo hanno sfiduciato di fatto il proprio ministro Giorgetti che lo aveva negoziato”.

 

Con il voto sulla riforma del Patto di stabilità, ha ironizzato il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, "abbiamo unito la politica italiana".

PAOLO GENTILONI GIANCARLO GIORGETTIGIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI - QUESTION TIME SENATO

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)