FOX-DOSSIER - RICATTI E ESTORSIONI A BASE DI SESSO, QUATTRINI E POTERE HANNO SEMPRE ACCOMPAGNATO LE SVOLTE POLITICHE ITALIANE - LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA, IL CASO MONTESI, LE SCHEDATURE DEL SIFAR DI DE LORENZO (157 MILA FASCICOLI SUI VIZIETTI DEI POLITICI) E LA GIOVANE AMANTE DI SCELBA - PER INCETRIOLARE IL NEMICO C´È SEMPRE QUALCOSA: L´ASSEGNO A VUOTO, LA MACCHIA DI ROSSETTO, IL PRESERVATIVO SUL SENTIERO DEL PARCO...

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Dal "plico" di Giolitti al video di Marrazzo, si fa, ma non si dice; però in compenso la praticaccia lascia attorno a sé un tale sentore che ogni rispettabile compilatore di "ricatteidi all´italiana" dura fatica nel distinguere fra ricattatori e ricattati.

O almeno, le due condizioni non paiono così incompatibili. Ha detto una volta un esperto, l´ex spione Francesco Pazienza: «Non ha senso tentare di stabilire chi ricatta chi. A certi livelli si mettono i pesi sulla bilancia e quando sono equivalenti si capisce al volo cosa bisogna fare».

E se pure questo del che fare è tutto un altro discorso, già l´antico scandalo della Banca Romana (1893) dimostra che Giolitti disponeva sì di documenti che potevano «gettare non bella luce - come disse con piemontese ritrosia - sopra qualche uomo politico», ma poi lui stesso ebbe i suoi guai perché anche il suo nemico Crispi aveva carte altrettanto malevoli.

E lo stesso più o meno poteva accadere perfino a Mussolini, che gelosamente custodiva i "rilievi a carico" di gerarchi e coronati - gli affari di Farinacci, i pettegolezzi su Ciano, i sospetti su Balbo, certe debolezze del principe Umberto - sapendo però benissimo che prima o dopo l´Ovra o qualche altro potente malintenzionato avrebbe potuto minacciarlo - come si capisce dal secondo volume dei diari della Petacci - per la relazione con Claretta.

Sesso, quattrini, passato da nascondere: nel serraglio del potere le faccende sensibili sono le solite e «per nulla che è perso, nulla è mai perso - come si legge in Tutti gli uomini del re: - C´è sempre qualcosa, c´è sempre l´indizio, l´assegno a vuoto, la macchia di rossetto, l´impronta del piede nel letto, il preservativo sul sentiero del parco, la scarpina del neonato...». Almeno in questo, con l´avvio della democrazia e la moltiplicazione dei giacimenti di immondizia poliziesca, i ricatti hanno accompagnato le svolte politiche delineandone spesso il lato oscuro.

Per cui la successione di De Gasperi si alimentò intorno agli "scavi di Pompei", dal cognome di un colonnello dei carabinieri del caso Montesi; mentre l´avvio del centrosinistra passa anche attraverso gli avvertimenti a Mario Scelba, che era contrario, ma aveva una giovane amante; e se le velleità di Mattei trovarono un contenimento nello scandalo delle "squillo da un milione" di Mary Fiore, più in generale gli equilibri di governo furono saldamente vincolati da un numero impressionante di fascicoli, ben 157 mila, che il Sifar aveva raccolto sulle umane debolezze della nomenklatura repubblicana.

Fogli per lo più anonimi che dalle pattumiere del controspionaggio e/o dalle scrivanie di qualche ufficiale infedele potevano prendere il volo: «Come una farfalla» disse immaginifico il generale De Lorenzo.

Si fece poi finta di bruciarli, ma diversi è provato che finirono ad accrescere la dotazione del Venerabile Gelli, non per caso civettuolamente auto-definitosi "cartofilo" e quindi depositario di segreti da somministrare o tacitare con cura, incendiario e pompiere ad un tempo.

Nel corso degli anni l´inconfondibile olezzo si è avvertito alla Rai, in Vaticano, nelle spire di Tangentopoli, da Milano ad Hammamet, così come tra i molteplici "corvi" svolazzanti sui penultimi affari siciliani. Il ricatto come arma di offesa e strumento di sopravvivenza. Per approdare infine nelle agenzie fotografiche lanzichenecche (vedi l´inchiesta "Scatti & Ricatti") e nelle redazioni dei rotocalchi ex rosa trasformati nella Gazzetta ufficiale di un potere che vive, ma forse anche muore di spettacoli e schifezze da consumare e dimenticare in fretta.

 

FRANCESCO CRISPIGIOVANNI GIOLITTIDE LORENZO DOSSIER PIANO SOLOMario ScelbaPIERO MARRAZZO lavitola

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”