PUO’ “EL JESUITA” BERGOGLIO DIVENTARE UN “FRANCESCANO”?

Giordano Bruno Guerri per "il Giornale"

Anche se si è fatto chiamare Francesco, il nuovo Pontefice non dimenticherà di essere un gesuita, né che i gesuiti si distinguono soprattutto per la speciale fedeltà al Papa: c'è da credere che la pretenderà anche dagli altri ordini religiosi. Ma perché i gesuiti godono di tanta cattiva fama fra gli stessi credenti? «Sei un gesuita!» non è un complimento, sta per intrigante ipocrita.

Fondato ufficialmente nel 1540 da Ignazio di Loyola, l'ordine della Compagnia di Gesù si distinse subito per la cultura e lo spirito missionario dei suoi membri, esercitato specialmente nell'evangelizzazione (anche forzata, come in Sudamerica) e nell'educazione dei giovani. Erano pure confessori molto richiesti, perché nel giudicare i peccati sceglievano la soluzione più favorevole al peccatore, e presto divennero l'ordine preferito dai potenti. E potenti, dunque, essi stessi.

Potentissimi, poi, per la loro inflessibile ortodossia, durante la Controriforma. Furono inquisitori spietati, anche nell'uso della tortura. Intellettuali della Chiesa, scatenarono una vera guerra contro gli intellettuali laici: i quali già deboli cortigiani, dettero il peggio di sé. I più si adeguarono adattandosi alla pratica della «doppia morale» che ha tanto successo in Italia: ortodossi in pubblico, polemici in privato. Gli effetti furono pessimi.

In Italia, con inquisitori gesuiti, si bruciava Bruno, si teneva Campanella in carcere per più di trent'anni, mentre nei Paesi protestanti si affermava la moderna filosofia idealista. In Europa nasceva la scienza moderna e in Italia si costringeva Galilei a negare la verità delle proprie scoperte. Con l'introduzione dell'Indice dei libri proibiti, fortemente sostenuto dai gesuiti, l'Italia, culla della cultura europea, diventava una colonia culturale. Tra la metà del Seicento e l'inizio del Settecento la cultura e la ricerca intellettuale sembravano avere ormai perduto ogni vitalità sotto il peso opprimente della scolastica, della fossilizzata educazione umanistica impartita dai gesuiti.

Nel 1773 erano 23mila sparsi in tutto il mondo e gestivano 800 scuole -le migliori dell'epoca - con 15mila insegnanti, rigorosi e abili nel gestire il potere. Pronti a ogni sofisma, i gesuiti si davano con particolare energia all'insegnamento per formare sul loro modello le nuove generazioni, secondo il principio «impadronitevi di un'anima a sette anni e sarà vostra tutta la vita».

Duttili e capaci di variare l'offerta a seconda delle necessità, sapevano andare incontro ai gusti popolari, per esempio con l'uso di processioni che è dir poco definire folcloristiche. Le loro chiese diffusero lo stile barocco, che ben prima di chiamarsi tale veniva chiamato ge-suita: avevano capito che il popolo doveva essere suggestionato e incantato con la magnifi-cenza stupefacente della casa del Signore. Dal lato opposto si applicarono scientificamente a distruggere la più grande e progressista opera del Settecento, l' Encyclopédie, rivelandone inesattezze ed errori.

Attraverso di loro la Chiesa tentò insomma di costituire una propria intellettualità che combattesse e sostituisse quella laica, come nel Medioevo: la cacciata dei gesuiti da quasi tutti i Paesi d'Europa dimostra quanto l'operazione fosse sentita come pericolosa dagli Stati. L'Inghilterra li aveva già espulsi nel 1605, insieme a tutti i cattolici, dopo un attentato al re; un secolo e mezzo dopo vennero espulsi dal Portogallo in seguito a un altro attentato al re: in verità i gesuiti non erano attentatori, ma ormai l'Europa era determinata a sbarazzarsene a qualunque costo.

Fra il 1764 e il 1767 furono espulsi da Francia, Spagna, Parma, Napoli, dove il ministro Bernardo Tanucci li definì «un vero canchero del genere umano». Nel 1773 il francescano Clemente XIV, pressato da quasi tutti i sovrani d'Europa, dovette sciogliere l'ordine. I gesuiti sopravvissero in Polonia e in Russia fino alla ricostituzione dell'ordine, nel 1814.

Purtroppo, i gesuiti venivano ovunque considerati italiani, e in gran parte lo erano. In tutto il mondo si pensava che gli italiani fossero discepoli dei gesuiti. Non era, nel Settecento e nel-l'Ottocento, una buona immagine. Nella restaurazione seguita alla Rivoluzione francese, i gesuiti ripresero il controllo dell'istruzione pubblica, e ricrearono la spettacolare ed esteriore religiosità di massa: mese mariano, rosari collettivi, culto del Sacro Cuore. In Italia, a Na-poli, fondarono anche La Civiltà Cattolica , rivista con la quale da allora comunicano al mon-do il loro pensiero.

Nel 1853, dopo tre anni, la rivista aveva 13mila abbonati, numero esorbitante per l'epoca, tanto più che gli Stati italiani ne contrastavano in ogni modo la diffusione. Fin dalla nascita La Civiltà Cattolica anticipò e guidò le iniziative politiche dei cattolici italiani, spesso anche prima delle decisioni di Papa e curia. Senza andare troppo per il sottile, i gesuiti bollavano di comunismo tutti i democratici che si opponevano all'ordine costituito, pur di combattere il «mondo moderno», a partire dalla libertà di stampa e dalla democrazia.

Si specializzarono anche nell'attacco agli ebrei, e nella seconda metà dell'Ottocento attribuirono a una congiura ebraica tutti i mali della società moderna, dal liberalismo al socialismo. Nel 1890 diffusero in tutte le parrocchie italiane un opuscolo sulla Questione giudaica in Europa : vi si spiega perché gli ebrei meritino il castigo divino e perché «siano nemici giurati del benessere delle nazioni in cui si trovano».

Di conseguenza gli ebrei «non hanno diritto» a essere trattati come gli altri cittadini. La rivista dei gesuiti era la più autorevole rivista cattolica, quella che dava il «là» alle altre pubblicazioni: i gesuiti riuscirono a diffondere nei credenti la convinzione che gli ebrei non portano niente di buono, e il razzismo fascista ebbe un buon terreno di coltura nel razzismo cattolico.
Auguri, Francesco. Fai onore al tuo nome.

 

 

Ignazio di Loyola chiesa del gesu a roma PAPA BERGOGLIO ANTONIO SPADARO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO