franceschini

“COSI’ FERMANO IL CAMBIAMENTO” – FRANCESCHINI DOPO LA SENTENZA DEL TAR CHE HA BOCCIATO LA NOMINA DEI DIRETTORI DEI MUSEI: “SUBITO L’APPELLO AL CONSIGLIO DI STATO, MA IL DANNO È FATTO" - "IL NOSTRO ERA IL SISTEMA PIÙ ARRETRATO D' EUROPA, I RISULTATI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI – LE PAROLE DI RENZI? NON MI PARE IL CASO DI PARLARE DELLA RIFORMA DEI TAR…"

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

Francesco Bei per “la Stampa”

 

Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali e artefice di quell' Art Bonus che nel 2014 ha consentito di affidare i nostri musei più importanti ai migliori specialisti (italiani e europei) è «addolorato» dalla sentenza del Tar del Lazio. «Il sistema museale italiano era il più arretrato, pur avendo le collezioni più importanti del mondo.

 

Tanto per dirne una: nell' 85 per cento degli oltre 400 musei statali non c' era nemmeno il bookshop. I musei erano semplicemente uffici delle sovrintendenze, retti da un funzionario: noi gli abbiamo dato autonomia, abbiamo scelto i migliori per guidarli, e i risultati stavano arrivando: siamo passati dai 38 milioni di visitatori del 2013 ai 45,5 del 2016. E quest' anno stanno ancora crescendo. Sono risultati sotto gli occhi di tutti, ma così si dà l' impressione che questo cambiamento venga improvvisamente fermato. Il danno è oggettivo».

 

Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, ha definito la sentenza "un autogol" dell' Italia. È così?

eike schmidteike schmidt

«Ci siamo appellati al Consiglio di Stato. Spero in un cambiamento della decisione».

Altrimenti?

«Ci troveremmo con cinque direttori fuori e gli altri venticinque, nominati con gli stessi criteri dalla stessa commissione, che restano in carica. Già questo fa capire che c' è qualcosa di strano».

 

La sentenza è già operativa?

«Si, la direzione generale dei musei ha comunicato ai direttori che la sentenza ha annullato la loro nomina».

 

Cinque tra i principali musei e siti italiani sono senza direttori?

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

«È così. E alcuni di loro - Eva degli Innocenti, direttrice a Taranto, Martina Bagnoli o Peter Assman - hanno lasciato carriere in istituzioni culturali in giro per il mondo per venire in Italia. Io sono avvocato e uomo politico, so bene che le sentenze, anche se sgradite, si rispettano. Ma so anche che la selezione internazionale per i direttori del musei italiani all' epoca fece il giro del mondo, il bando fu pubblicato dall' Economist, in questi tre anni non c' è stato Paese che non abbia tributato grandi riconoscimenti all' Italia per questa rivoluzione. La notizia negativa, la battuta d' arresto, adesso avrà la stessa eco enorme e sembrerà che in Italia qualsiasi innovazione è impossibile. È una cosa dolorosa, al di là della decisione d' appello».

 

Il danno è fatto quindi?

«Spero che venga recuperato, ma sul piano dell' immagine sì».

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

I vostri critici dicono che non ve la potete prendere con i giudici, la sentenza è frutto della vostra fretta, avreste dovuto prima modificare la legge del 2011 che non permette ai non italiani di partecipare ai concorsi. Come risponde?

«Chi lo dice parla senza conoscere i fatti. La nomina dei direttori è avvenuta sulla base di una norma di legge ad hoc, approvata nel decreto del 2014, l' art bonus, che esplicitamente individuava una procedura diversa da quella usuale per la nomina dei dirigenti della pubblica amministrazione. Altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di approvare un' altra legge! E ci sono sentenze della Corte di giustizia europea che stabiliscono con chiarezza che non puoi discriminare per nazionalità all' interno dell' Ue».

 

Il Tar parla anche di «criteri magmatici» utilizzati dalla commissione per assegnare i punteggi.

UFFIZI 3UFFIZI 3

«La commissione era composta dal presidente della Biennale di Venezia, da Claudia Ferrazzi ora consigliere culturale di Macron all' Eliseo, dal direttore della National Gallery di Londra, dal Rettore del Wissenschaftskolleg di Berlino, e da Lorenzo Casini, esperto di legislazione per il patrimonio culturale. Se non è garanzia di assoluta trasparenza una commissione di questa levatura così si deve fare?

 

Però nella sentenza dicono che tenevate le porte chiuse durante i colloqui. C' era qualcosa da nascondere?

«Tutti quei colloqui sono stati video registrati e sono visionabili, come qualcuno peraltro ha già fatto, grazie alla legge 241 di accesso agli atti».

 

UFFIZI 2UFFIZI 2

Alcuni ricorsi sono stati accolti e altri no, come lo spiega?

«Credo che derivi dal fatto che chi ha presentato ricorso contro la nomina di Eike Schmidt, non abbia sollevato il tema della nazionalità. Resta comunque che Schmidt, tedesco e Assman, austriaco, entrambi stranieri hanno avuto un trattamento dissimile. Citazioni identiche, destini diversi».

 

Renzi si è rammaricato di non aver riformato, oltre i musei, anche i Tar

«Non c' è dubbio che, nella più ampia riforma del sistema giudiziario, si poteva affrontare anche questo tema, ma mettetevi nei miei panni. Non mi pare il caso di parlare della riforma dei Tar in questo momento».

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINIFRANCESCHINI 1FRANCESCHINI 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....