franceschini

DOPO BOLLORÉ, MUSTIER, DONNET, ABBIAMO ANCHE FRANCESCHINÌ: IL MINISTRO DELLA CULTURA RIESCE A METTE D'ACCORDO TUTTE LE TV ITALIANE. SÌ, CONTRO DI LUI! - DOPO 3 ANNI DI LAVORO SULLA RIFORMA DELL'AUDIO-VISIVO, IN 48 ORE CAMBIA IDEA E IMPONE IL SISTEMA FRANCESE. MA GENTILONI LO STOPPA - LE AMBIZIONI POLITICHE, LA RIVALITÀ COL PREMIER, LA RICERCA DEL CONSENSO NEL CINEMA ROMANO...

 

DAGONEWS

 

PAOLO GENTILONI DARIO FRANCESCHINIPAOLO GENTILONI DARIO FRANCESCHINI

Il Ministro della Cultura Franceschini da 3 anni lavorava a una riforma complessiva dell'intero sistema audio-visivo italiano insieme a tutti gli operatori del settore, gli uffici tecnici e legislativi competenti del Ministero, le società di produzione, le aziende televisive, gli autori, gli artisti, le associazioni confindustriali e tutte quelle dei dei produttori cinematografici. Per 3 anni Franceschini aveva lavorato per riportare a sintesi legislativa (e industriale) la "grande e complicata matassa" del settore: tavoli tecnici, tavole rotonde per anni impegnati a trovare il difficile equilibrio fra interessi e modelli di business differenti fra loro.

 

Franceschini coordinava i lavori, sempre con attenzione agli equilibri politico-industriali, per evitare impatti negativi e squilibri. Il Ministro sembrava equidististante dagli interessi in campo: quelli degli autori e produttori italiani spesso in disaccordo con i broadcaster, quelli dei broadcaster spesso in disaccordo con il modello dirigista imposto storicamente dal Ministero della Cultura italiano (sempre fortemente influenzato dalla lobby degli artisti, degli autori dell'industria cinematografica ) e quello di alcuni broadcaster spesso contro alcuni altri broadcaster.

 

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

Franceschini sembrava insomma l'uomo giusto, capace di guardare con obiettività a una riforma che potesse dare a ognuno il suo, nel tentativo di sostenere al meglio un intero comparto culturale e industriale.

 

Dopo 3 anni di sforzi in una determinata direzione invece, tutto d'un tratto, con un email, senza preavviso alcuno, ne' agli operatori, ne' alle televisioni e nemmeno alla Presidenza del Consiglio, Franceschini, virando a 360 gradi, questa settimana annuncia di essersi ricreduto e che a seguito di una serie di incontri con il suo omologo Ministro della Cultura francese (si, Francese! dopo le banche, l'agroalimentare, le telecomunicazioni, anche il Cinema francese!) si e' convinto che il "modello francese" ( che tra l'altro si appoggia su basi fiscali e culturali completamente differenti da quello italiano) e' quello giusto e che tutto quanto aveva pensato di legiferare, oggi non vale più, e' solo carta straccia.

 

In pochi giorni un nuovo testo, sconosciuto a tutti, sarebbe quindi andato il Consiglio dei Ministri e nel giro di 48 ore sarebbe diventato Legge: il testo inviato la mattina di giovedì scorso per presa a visione a tutti i soggetti in campo, sarebbe dovuto andare in CdM ed essere approvato il venerdì stesso. Fortunatamente il Presidente del Consiglio Gentiloni respinge tutto al mittente.

 

Gentiloni e' offeso sia nel metodo che nel merito: per il metodo scorretto del Ministro "competente" e per il merito divisivo e incongruente del nuovo testo di legge. Gentiloni, da ex Ministro delle Telecomunicazioni e competente del settore, conosce bene gli effetti distorsivi della proposta "francese" di Franceschini e non li approva.

 

dario franceschini e michela de biasedario franceschini e michela de biase

Di rimbalzo tutte le televisioni all'unisono esprimono pubblicamente il dissenso nei confronti della manovra di Franceschini: il Direttore Generale della Rai appone la firma a una dura lettera pubblica contro le scelte di Franceschini a fianco a quella di Cairo per La 7; Mediaset e Sky ritrovano unità nella stessa lettera; Discovery, preannunciando il rischio di chiudere i battenti in Italia firma a fianco di tutti quanti come anche Viacom, Fox, De Agostini. Insomma tutta la industria televisiva schierata pubblicamente contro il Ministro: un miracolo mai riuscito a nessuno!

 

Ma perché Franceschini osa tanto politicamente? Perché provoca un intero sistema industriale? Per difendere qualche autore, regista o attore con cui si è oramai abituato a trascorrere in famiglia piacevoli serate sulle terrazze romane nel tradizionale scenario da "gauche caviar"? O forse ben altro?

 

bollore1bollore1

Analizziamo meglio. Sicuramente gli aspetti estetici della difesa di un certo piccolo mondo radical chic come quello dei cinematografari "de noantri" ha un suo peso; una famiglia nuova con forti ambizioni politiche conta in questa situazione: una giovane intraprendente moglie desiderosa di aprirsi la strada nella politica romana e' un elemento da non trascurare in questa vicenda e in questo repentino voltafaccia di Franceschini (non sarebbe il primo voltafaccia: Enrico Letta docet).

 

Si vagheggiano inoltre ipotesi di preparazione alla candidatura femminile a Sindaco di Roma ma soprattutto all'interno del PD si polemizza già sulla possibilità della doppia candidatura, marito e moglie, alle prossime elezioni politiche. I conflitti di "interesse famigliare" come la storia insegna non sono solo di appannaggio berlusconiano.

 

Ma vi e' dell'altro: lo scontro con Gentiloni, il suo vero avversario politico, il vero competitor alla prossima gara post elettorale a candidato premier. Per affrontare questo Franceschini ha bisogno sia di consenso (e il luccicante mondo del cinema gli puo' venire in soccorso, gli autori a la page sono perfetti strumenti in questo caso) che di forti truppe parlamentari: vuole garanzie per i seggi nel futuro parlamento; teme di perdere alcuni pezzi della pattuglia parlamentare che oggi detiene e scalcia e quindi si dimena, dando segni di forte inquietudine nel PD e nel Governo. Nel frattempo fra una cena in terrazza, una presentazione del suo illuminante romanzo e una gaffe legislativa grande come una casa, si agita nervosamente organizzando la sua trama politica.

gianni lettagianni letta

 

Passiamo alla Rai: Franceschini e' stato uno sponsor del nuovo assetto Rai ma oggi reclama spazi, vuole visibilità e quindi agisce. Il bersaglio principale del nuovo testo legislativo sarebbe la Rai, Rai Cinema per l'esattezza. Cose mai viste: il Ministro della Cultura contro gli interessi della Televisione di Stato!

 

Passiamo a Mediaset, a Sky a La7: Franceschini ha sempre mantenuto rapporti equilibrati con tutti loro almeno sino all'altro ieri, quindi perché questo colpo basso? Perché vuole spazio, perché' le campagne elettorali si fanno con la visibilità, la conquista di una centralità: insomma televisioni avvisate, televisioni salvate.

 

urbano cairourbano cairo

E ora? La frittata è quasi fatta ma prima che impazzisca con forti ripercussioni politiche e industriali, il Ministro della Cultura, avrà sicuramente il tempo per mediare, direttamente o tramite i soliti ascari di Palazzo, sia con le parti industriali che con quelle politiche. Il sasso tirato nello stagno rimarra' comunque la medaglia al valore che da Moretti a Sorrentino, da Virzi' a tutti gli autori e registi italiani gli intesteranno, vada come vada il decreto legislativo; la mediazione che il Ministro effettuerà sulla loro testa sarà  sempre una "colpa" da intestare ai soliti biechi interessi industriali, al Presidente del Consiglio,  al solito Berlusconi, al Partito Democratico che non apprezza le qualità politiche "famigliari": insomma un Ministro buono, contro tutti gli altri cattivi.

CONFALONIERI PIERSILVIO BERLUSCONICONFALONIERI PIERSILVIO BERLUSCONI

 

Perciò già lo vediamo attovagliato a cena con il solito Gianni Letta a rimettere le cose al posto giusto. Mediaset non è solo un broadcaster perché Berlusconi e' uno degli attori principali del prossimo governo italiano, necessario alla tenuta del sistema: cena rigorosamente a base di champignon, fois gras, bagnati nello Chablis. I tempi sono cambiati, il patto della crostata e' cosa passata. Ora, nella colonia francese della fragile Repubblica italiana, va di moda il Mont-Blanc!

 

 

FRANCESCHINI TV: PALAZZO CHIGI FERMA LA LEGGE CHE FA I PALINSESTI

Estratto dall'articolo di Carlo Tecce per ''il Fatto Quotidiano''

 

Forse il ministro Dario Franceschini non l' ha capito e, se l' ha capito, è davvero animato da spropositate ambizioni. Perché il decreto che impone più prodotti italiani di cinema e fiction a Sky Italia, Mediaset, la pubblica Rai e sorelle, a leggere i dettagli di un testo bloccato più volte da Palazzo Chigi, assomiglia a un progetto di Franceschini Tv con una legge che fa i palinsesti.

 

hollywood netflixhollywood netflix

Il ministro della Cultura rivendica l' orgoglio nazionale e il modello francese: lo importiamo, promette, senza importare le abitudini e la fiscalità di Parigi. Per esempio, il testo prescrive un obbligo quotidiano del 60 per cento del tempo di cinema o fiction italiane nel segmento 18-23, cioè prende in considerazione la prima serata francese, che inizia e finisce in anticipo: con questo criterio, anche se dal computo sono esclusi giochi, notizie, sport e pure la pubblicità, Raiuno dovrebbe spezzettare in più giorni una pellicola di Steven Spielberg o di Ron Howard. Come fa, ancora, il satellite di Rupert Murdoch con i canali Cinema e Sky Uno, zeppi di successi americani?

 

marinella soldimarinella soldi

E ancora. Franceschini Tv ordina una dieta di intrattenimento al pubblico e un' abbuffata di cinema e fiction italiane in lingua originale. The Young Pope di Paolo Sorrentino, girato in inglese con attori perlopiù inglesi (Jude Law e Diane Keaton), rispetta l' italianità? Più che una battuta, le tv cercano una soluzione per respingere Franceschini che, in un biennio, vuol portare dal 10 al 20% del fatturato la spesa per il cinema e la fiction europea e italiana (il 30 per Viale Mazzini).

 

Il ministro risponde all' esigenza di tutelare un mercato nazionale per anni sfiancato e non protetto dai vigilanti - l' Autorità di controllo (Agcom) è sempre parca di multe - e fin qui ha ragione, ma poi esagera perché, con un colpo di teatro, anzi di cinema, ha tentato di fregare Mediaset & C. E fregare il Biscione, insegna l' ultimo quarto di secolo, è assai complesso.

andrea zappiaandrea zappia

 

Se Franceschini ha l' ossessione del made in Italy, le televisioni hanno la concorrenza spietata di Netflix e Google, le televisioni non lineari che vanno su Internet e sfruttano l' economia di scala: pagano milioni di euro serie tv che vendono ovunque, spendono spiccioli in Italia e lasciano mance. Il governo è inerme, Internet non prevede concessioni a differenza delle televisioni classiche.

 

(...)

 

 

 

 

mario orfeo monica maggionimario orfeo monica maggioni

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO